Nell’intervista a Tucker Carlson, il leader russo si dice aperto a uno scambio tra Gershkovich, giornalista del Wall Street Journal, e Krasikov, condannato per l’omicidio di un dissidente ceceno a Berlino. Per lui, i due si equivalgono. Anzi, probabilmente il secondo è migliore, visto che ha portato a termine la missione, a differenza del primo. Ma scorda che la Germania è uno Stato sovrano
russia
Carlson intervista Putin e manda in onda l’infowar russa
Carlson rivendica di essere l’unico giornalista occidentale che vuol raccontare la verità di Putin, ma il Cremlino lo sceglie per le sue posizioni amichevoli e lo sfrutta per spingere l’infowar russa (per altro in un momento importante per la guerra Ucraina)
Le elezioni in Serbia sono state regolari? Bruxelles indaga
Non solo l’Ue chiede un esame approfondito dei parametri con cui i cittadini si sono recati alle urne, ma ragiona su un possibile congelamento dei fondi europei in un momento geopolitico in cui le influenze esterne dei big player nei Balcani rappresentano un elemento di forte criticità
Ucraina, ormai sappiamo da che parte sta Pechino. L’opinione di Harth
Il primo colloquio del nuovo ministro della Difesa cinese è stato con l’omologo russo e ha prodotto un comunicato, quello di Mosca, che parla di “sostegno sulla questione ucraina”. Se non si vuole credere alle ambiguità cinesi, ecco altre dimostrazioni. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Così nasce la piattaforma di Roma per crescita e integrazione dei Balcani
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani al meeting di Roma “racconta” la strategia, italiana ed europea, sulla frontiera più esterna dell’Ue, nella consapevolezza che il percorso di integrazione è ormai irreversibile (per tutti)
Oggi lo spionaggio è interazione tra uomo e tecnologia. Parola del capo della Cia
In un lungo saggio sulla rivista Foreign Affairs, il direttore della Central Intelligence Agency si sofferma sulle principali sfide per la sicurezza americana. “Tagliare il sostegno all’Ucraina sarebbe un autogol di proporzioni storiche”. Rafforzate le comunicazioni con Pechino. La declassificazione strategica è diventata “uno strumento ancora più potente per i responsabili politici”
È giusto confiscare le riserve della Banca centrale russa. Scrive Lucas
Il sequestro dei beni russi è moralmente, politicamente, legalmente e strategicamente giusto. Spiazza il regime di Putin e rafforza la credibilità dell’Occidente. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Delusi da Putin? Nuovo video della Cia per reclutare i russi
L’agenzia di intelligence statunitense ha diffuso il terzo filmato in pochi mesi in cui fa appello ai disincantanti dalla leadership di Mosca. Come ha spiegato il direttore Burns, la guerra in Ucraina “crea un’opportunità che capita una sola volta in una generazione” per trovare agenti
Sulla sovranità (ucraina) la Cina passi dalle parole ai fatti. Scrive Polillo
In un intervento sul “Messaggero” l’ambasciatore Jia Guide parla di un ordine globale in cui la sovranità sia rispettata. Ma Pechino ha mostrato accondiscendenza verso l’invasione russa dell’Ucraina. Serve qualcosa di più di una semplice declamazione
Dopo il Niger, la Repubblica Centrafricana. Le mosse di Putin in Africa
La diplomazia russa ha avviato colloqui con Bangui per la creazione di una base militare nel Paese. Intanto, i militari di Mosca si sono insediati ufficialmente a Niamey consolidando l’influenza regionale