Skip to main content

Mattis manda messaggi duri a Mosca dall'Ucraina

Giovedì il segretario alla Difesa americano, James Mattis, era a Kiev. Ha partecipato alla parata militare organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il 26esimo anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica, ha avuto colloqui riservati con il suo omologo ucraino e con il presidente Petro Poroshenko. Poi ha rilasciato una dichiarazione ai giornalisti da tradizionale-falco-repubblicano-anti-Russia: "Gli Stati Uniti stanno con l'Ucraina, non abbiamo dubbi", perché "nonostante…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

9 alti papaveri russi morti negli ultimi 9 mesi. Fatti, ipotesi e complottismi

Mercoledì 23 agosto l'ambasciatore russo in Sudan, Mirgayas Shirinsky, è stato trovato morto nella piscina della sua casa di Khartum. Soffriva di pressione alta, e pare sia deceduto per cause naturali, per il momento però né dal governo locale, né da Mosca, arrivano altre informazioni. La morte di Shirinsky è la nona, negli ultimi nove mesi, che colpisce uomini d'altro profilo…

Zapad 2017, tutte le baruffe sul wargame russo in Bielorussia

Martedì 22 agosto è iniziato il trasferimento verso il poligono militare di Barysaŭ dei mezzi che parteciperanno alle esercitazioni congiunte tra Russia e Bielorussia. Mosca invierà (ufficialmente) 2500 uomini e cinquecento veicoli, spiega la Tass: i wargames inizieranno il 14 settembre, dureranno una settimana, e prevedono il coinvolgimento di 12mila settecento unità, di cui, sempre secondo l'agenzia statale russa, 10.200 bielorussi. Il nome alle…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Cosa si sono detti Parolin e Lavrov

Di Marco Mancini per ACI Stampa

Prosegue la visita del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, a Mosca. Questa mattina l'incontro con il ministro degli Esteri russo Lavrov. Al centro del faccia a faccia numerosi temi, su tutti la crisi ucraina. “Questa - ha detto il Cardinale Parolin - è un’occasione propizia per verificare e consolidare le nostre relazioni bilaterali, che sono di alto livello e per questo…

Parolin

La Russia vista da monsignor Mennini

Oggi 21 agosto il cardinale Pietro Parolin inizierà la sua visita a Mosca in qualità di segretario di Stato della Santa Sede. La sua permanenza si protrarrà fino al 24 agosto, e in questi tre giorni incontrerà, oltre ai vescovi cattolici (la Chiesa cattolica in Russia è stata riconosciuta solo nel 1991, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, e ad oggi i…

libia

Haftar a Mosca

Da sabato 12 agosto il generale-politico che controlla la regione orientale della Libia, Khalifa Haftar, è a Mosca. La Russia è uno dei pochissimi stati, insieme all'Egitto e agli Emirati Arabi, che offre protezione diplomatica ad Haftar. Si tratta del terzo meeting del genere nel giro di poco più di un anno, e ogni volta che il Cremlino lo ospita…

Mike Pence - Facebook

Mike Pence dall'Europa orientale detta la linea americana sulla Russia

Nei giorni in cui il presidente americano Donald Trump si apprestava a firmare il disegno di legge che include le nuove sanzioni alla Russia, il suo vice è stato impegnato in un tour internazionale in cui ha toccato Montenegro, Georgia, Estonia – luoghi caldi del contrasto Nato-Mosca. E Mike Pence non si è tirato indietro dall'usare una dialettica dura nei confronti dei russi,…

putin russia

Le ultime baruffe (diplomatiche) fra Putin e Trump sulle sanzioni alla Russia

Domenica il presidente russo Vladimir Putin ha detto in diretta a Russia-24, canale statale all news, che 755 funzionari diplomatici americani dovranno lasciare il paese entro l'1 settembre. Nella contabilità della crisi dei rapporti tra Washington e Mosca, Putin intende riequilibrare il personale di ambasciate e consolati americani in Russia: gli Stati Uniti hanno oltre milleduecento diplomatici sul suolo russo,…

Tutte le fibrillazioni fra Trump e Putin sulle sanzioni alla Russia

L’ufficio stampa della Casa Bianca ha fatto sapere che il presidente Donald Trump intende firmare il disegno di legge approvato in forma bipartisan da entrambe le camere americane sulle nuove sanzioni a Russia – soprattutto –, Iran e Nord Corea. Sarah Sanders, la portavoce, ha scritto in uno statement: "Il presidente Donald J. Trump ha letto le prime bozze del…

macron

Tutti gli interessi europei toccati dalle sanzioni Usa alla Russia

Martedì la Camera americana ha approvato a larghissima maggioranza (419 a 3) il disegno di legge bipartisan con cui gli Stati Uniti intendono alzare nuove sanzioni contro la Russia (e l'Iran e la Corea del Nord). Ora la legge andrà in Senato, dove presumibilmente il testo avrà un passaggio fluido visto che è stato già concordato dai leader del Congresso…

×

Iscriviti alla newsletter