Skip to main content

Che succede se la Serbia compra i Rafale francesi

Con 12 caccia francesi Vucic avrà un nuovo e diverso peso specifico nel costone balcanico, anche alla luce delle rinnovate tensioni con il Kosovo, ma al contempo potrà staccarsi dai fornitori russi

L'Occidente isoli la Russia e sostenga l'Ucraina. L'appello di Zelensky al Delphi Forum

Si apre il tradizionale appuntamento economico in Grecia con il discorso in videoconferenza del presidente ucraino che punta il dito contro Berlino e Washington, alla presenza tra gli altri del commissario europeo Paolo Gentiloni. Che osserva come “la Grecia è uno dei pochi Stati membri dell’Ue che soddisfa, e addirittura supera, l’impegno della Nato per il 2% del Pil investito in spesa per la difesa che nel 2023 si è attestata al 3%. Ciò dovrebbe incoraggiare coloro che sono in ritardo a intensificare i loro sforzi”

Energia, sanzioni Ue contro la Russia. A che punto siamo? Scrive Picotti

Di Luca Picotti

In due anni i 27 sono riusciti ad attuare un decoupling energetico non scontato e contro ogni previsione più tetra e anche questo inverno gli stoccaggi sono pieni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti

Lavrov vola a Pechino. I timori Usa sulla cooperazione tra Xi e Putin

Il ministro degli Esteri russo è in Cina per parlare di rapporti bilaterali e scenari internazionali. Yellen e Blinken avvisano: conseguenze significative per le aziende che aiutano la macchina da guerra di Putin

Il caso Marsalek (Wirecard) ora preoccupa l’intelligence europea

Sull’uomo pende una “red notice” dell’Interpol. Ma sarebbe comunque riuscito a far arrivare all’Fsb, da Vienna, un dispositivo con una soluzione di crittografia usata da intelligence e polizia tedesche ma anche dalla Nato

La Cina si intromette sempre più nelle elezioni altrui. Il report di Microsoft

L’azienda di Redmond ha pubblicato un documento in cui viene evidenziato il legame tra Pechino e le attività di interferenza online. Il modello adottato in occasione del voto di Taipei potrebbe essere replicato altrove, a cominciare dall’Europa per finire con gli Stati Uniti. Ma la minaccia numero uno sembra rimanere la Russia

Chi c'è dietro a un maxi cyber-attacco sventato per caso

Andres Freund, ingegnere Microsoft, ha scoperto una backdoor particolarmente sofisticata in un software di Linux. Gli indizi, come le tecniche di humint attuate, suggeriscono lo zampino di un’agenzia d’intelligence, forse di Mosca

Cento miliardi per Kyiv, così la Nato si prepara alla retromarcia di Trump. Parla Balfour

“Dare garanzie all’Ucraina con una prospettiva pluriennale significa riconoscere che la situazione della guerra in questa fase non è a suo favore e che è possibile un’offensiva russa nelle prossime settimane: la guerra durerà a lungo”. Conversazione con la direttrice del Carnegie Europe, Rosa Balfour

Usa2024, dopo la Russia anche la Cina tifa Trump (almeno online)

Il New York Times rivela: Pechino sta ricorrendo ad alcune delle stesse tattiche online usate da Mosca prima delle elezioni del 2016. Biden nel mirino di account fake che tifano “Maga”

Attacchi hacker, la Germania non è pronta. Le paure dell’agenzia cyber

Manca un sistema funzionante per la gestione delle crisi cibernetiche, denuncia Plattner, capo del Bsi. La Russia è la preoccupazione numero uno, ma non solo nel quinto dominio

×

Iscriviti alla newsletter