Il deputato dem avverte: “La politica estera torna a essere determinante nella definizione degli equilibri di governo interni”. Serve “massima chiarezza e trasparenza nel contrastare influenze straniere che puntino a scardinare l’asse di equilibrio e stabilità”. La guerra in Ucraina? Uno “spartiacque” tra democrazie e autocrazie
russia
Chi ride e chi piange per il valzer di Conte
Dietro il tiro alla fune interno una posta in gioco internazionale. L’ennesima crisi agitata dai Cinque Stelle e Conte tira il freno all’agenda internazionale del Paese. Il governo Draghi ha i numeri ma non i tempi. Dalle armi al sostegno finanziario, perché dal valzer grillino dipende anche il destino ucraino
Ucraina, l’Iran prepara i droni per aiutare la Russia
Armi iraniane alla Russia. Mosca ha bisogno di aiuto nell’invasione dell’Ucraina e cerca sponda negli alleati più stretti, come Teheran
Verso il dis-ordine caotico globale. Scrive il prof. Bozzo
La nostalgia del leader è certamente una delle ragioni, e non secondaria, che ha indotto tanti a guardare con simpatia, se non con malcelata ammirazione, agli autocrati orientali. Il commento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’università di Firenze
Gas, lo stop a Nord Stream 1 fa ballare l’Europa
Il Canada dà il via libera alla turbina bloccata, mentre la Germania si prepara al peggiore degli scenari – l’interruzione prolungata delle forniture russe – e considera razionamenti, priorità per certi settori, piani anti-freddo. Anche in Italia Gazprom taglia le forniture di un terzo. Gli stoccaggi sono al 64%, ma l’inverno si avvicina…
Intelligence e risposta preventiva in Ucraina. L’elogio di Biden alla Cia
“Il valore più grande della nostra raccolta è il buon uso che ne facciamo”. Con queste parole pronunciate in occasione dei 75 anni dell’agenzia, il presidente mette il cappello politico a un approccio a cui i servizi segreti anglosassoni stanno facendo sempre più ricorso
Difendere la libertà e lavorare per la pace. La missione per le democrazie
A 70 anni di distanza dalla fine della Seconda guerra mondiale, in un contesto di tendenziale bipolarismo Stati Uniti-Cina, il dilemma libertà e/o pace condiziona nuovamente l’opinione pubblica a livello nazionale e internazionale. L’assenza di conflitti armati tra Paesi liberi è la prova inconfutabile che si tratta di valori pienamente compatibili. Il commento di Marco Mayer
Ucraina ed Europa. Una storia di due guerre destinate a incontrarsi
In questa situazione non è importante il conflitto in Ucraina ma quanto accaduto nelle retrovie in Germania e in Italia in questi ultimi mesi. Il commento di Francesco Sisci
Non tutto è perduto nel rapporto tra Usa e Russia. L’opinione di Pellicciari
Per la prima volta in Russia dopo l’invasione. Un soggiorno intenso, emotivamente sfiancante. Ridare stabilità e prevedibilità al sistema internazionale non è pensiero velleitario
Putin come Hitler. Nessuno gli ha creduto ma... La lettura di Cazzola
“C’è ancora qualcuno che in nome della ‘pace’ intende negare la armi a chi se la sta vedendo da mesi con simili criminali?”, si è chiesto Galli della Loggia. Infatti, basta proseguire nella lettura delle teorie putiniane. In particolare per quanto riguarda l’aggressione all’Ucraina