Le elezioni in Sassonia e il futuro della GroKo

In Germania va in scena la contrapposizione tra Kramp Karrembauer e Will. Popolarismo e sovranismo a confronto

Siete proprio sicuri che in Bassa Sassonia inizia il declino di Angela Merkel?

La coalizione rosso-verde festeggia nonostante l’Spd faccia registrare il secondo peggior risultato della sua storia nella regione (32,5%). La sconfitta di Cdu ed Fdp (36,2% e 9,9%) non giungerà certo gradita alla signora Merkel, ma tutto si può dire tranne che che la perdita della roccaforte di Hannover (e quindi anche del Bundesrat, la Camera degli esecutivi regionali) sia da addebitare a lei. La coalizione cristiano-liberale governa infatti la Bassa Sassonia da ormai dieci anni, fare il tris è cosa più unica che rara in una elezione regionale. Senza contare che a livello federale la Cancelliera gode e continua a godere di livelli di consenso record. La sua Cdu è avanti di circa diciotto punti rispetto ai socialdemocratici, mentre i tassi di gradimento personale la vedono ormai da anni guidare incontrastata la classifica.