Skip to main content
famiglia, Anna Monia Alfieri

Buona scuola se in libera scelta

Sabato 18 marzo 2017, dalle ore 10 alle ore 12.30, scuola statale e scuola paritaria a confronto. Un momento di riflessione con al centro gli studenti. Il Seminario che si terrà presso la Sala grande del Cinema Teatro “La corte dei miracoli” (Piazzale delle Associazioni – Melegnano (MI)) sarà aperto da Marco Vinicio Masoni. Autore di una ventina di libri, è architetto,…

Il Senno di Ruggero Po

Analfabeti funzionali, nativi digitali e fissazioni professorali

Ruggero Po, nel suo odierno "Senno" per Formiche.net, commenta la polemica d'attualità su scuola, uso corretto dell'italiano, le lingue e molto altro. Un "Senno di Po" tutto da ascoltare. "Siamo analfabeti funzionali, uno su due. Questo è vero, lo certifica l'Ocse. Il 48% di noi sa leggere e scrivere, ma è in grado di mettere a fuoco solo le cose…

Scuola e disabilità, ecco cosa si può fare

Ci siamo illusi che il 14 gennaio 2017, il Consiglio dei ministri, avesse varato con giudizio i decreti legislativi di attuazione della legge sulla cosiddetta Buona scuola ma quegli 8 (ne manca uno) dei nove, non ci hanno aperto quella porta che attendavamo almeno in uno spiraglio verso il 2020. I decreti riguardano: il sistema di formazione iniziale e reclutamento…

Vi spiego cosa non funziona nella scuola italiana. Parla Suor Anna Monia Alfieri

“Autorevole non spetta a me dirlo, ma libera certamente sì. Ho avuto la fortuna di poter studiare e di poter fare approfondimenti soprattutto in ambito economico e giuridico. Ciò che dico e scrivo è il frutto del mio percorso di formazione. E della mia fede”. Suor Anna Monia Alfieri può essere considerata a tutti gli effetti la figura di riferimento…

VALERIA FEDELI, scuola

Vi racconto il caso di noi Idonei Fantasma nella scuola

Di Federica Valentini

In Italia può succedere che un docente abilitato, magari con anni di esperienza alle spalle, superi il concorso a cattedre, ma può succedere anche che non compaia in nessuna graduatoria di merito. Tutto questo è possibile grazie alla legge 107/2015, la cosiddetta “Buona Scuola”, che introduce le graduatorie corte nei concorsi, ciò significa che queste graduatorie sono formate dal numero…

Intervista a Saveria Dandini de Sylva, quando la disabilità si scontra con la burocrazia

C’era un tempo in cui i disabili si chiamavano “storpi, mutilati e paralitici”. Proprio così. Non sono un’amante del politically correct a tutti i costi ma, oggi, pensare che un bambino possa essere definito storpio fa venire i brividi. Erano gli anni in cui una marchesa con una sfilza di cognomi decide di occuparsi di questi bambini per dare loro un…

scuola, costi, standard,

Perché il costo standard salverà la scuola italiana

A chiusura del 2016 la nostra blogger suor Anna Monia Alfieri consegna ai lettori di Formiche.net i suoi auguri a studenti, genitori, docenti, istituzioni; al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al ministro Valeria Fedeli. Questa la frase che dedica ai cittadini: "Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme,…

I punti deboli di Renzi e il passo successivo

Meglio Matteo Renzi senza la sua discutibile squadra, che viceversa. Perché per un attimo ci stiamo illudendo che esista ancora il Matteo che, perse le primarie del Pd, conquistò un potenziale elettorato, maggiore, più largo, trasversale, soprattutto non iscritto a nessun partito. (Fu facile poi, alla seconda chiamata, con la modifica dello statuto, battere Cuperlo). Che esista ancora quel temperamento…

Scuole paritarie, tutte le novità della legge di bilancio 2017

Qualche spiraglio per le scuole paritarie nella legge di bilancio 2017, approvata nei giorni scorsi. Ma è solo un piccolo passo avanti. La parità vera resta ancora molto lontana e non potrà essere realizzata con finanziamenti a pioggia che rischiano in ingigantire la spesa del welfare. È necessario mettere al centro lo studente e applicare un costo standard. Studi scientifici…

Riforma della scuola, un epilogo logico matematico

Ammettere è segno di presa di coscienza, ma non basta lasciar sospesi nel limbo; ha il sapore della “presa in giro”. Meglio sarebbe far finta di nulla. Era il mese di febbraio 2014 quando il premier Renzi si insediava al governo e i suoi discorsi, che sembravano porre in fila le questioni, avevano affascinato molti italiani. La sottoscritta, prendendo sul…

×

Iscriviti alla newsletter