Skip to main content

Produzione o innovazione? L’Ue alla prova della legge sui chip

La prossima settimana la Commissione presenterà la normativa sugli aiuti di Stato. Breton spinge verso l’autonomia ma cinque Paesi (tra cui l’Italia) avvertono: no al reshoring, meglio lavorare con America e Asia (Giappone e Taiwan)

Non solo Intel. Su chi punta il governo per i microchip

In risposta a un’interrogazione del Pd alla Camera il viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Picchetto Fratin conferma che il governo segue la partita dei microchip. Oltre all’americana Intel si parla con la Memc, già presente in Piemonte e ora in mano alla taiwanese Global Wafers. Mentre in Sicilia…

Microchip, Italia in partita. Arriva l'impianto Intel?

Secondo Reuters il governo italiano è in trattativa con l’azienda americana Intel per la costruzione di un impianto di “packaging”di microchip. Al centro un investimento da 9 miliardi di euro. Da Mirafiori a Catania, tutti i siti che potrebbero ospitarlo

semiconduttori

Così l'India vuole conquistare l’industria dei semiconduttori

L’India investirà 10 miliardi di dollari per incentivare la crescita dell’industria di semiconduttori nello sforzo di diventare un anello fondamentale della catena globale dei chip. Gli incentivi saranno utilizzati per attirare aziende, investimenti e creare nuovi posti di lavoro

Chi deve pagare per lo sviluppo tecnologico? Fondi pubblici e interventi privati

Gina Raimondo, Segretario al Commercio Usa, ha chiesto alla Camera di approvare un decreto-legge che aumenta i fondi per l’industria dei semiconduttori. Mentre alcune delle più grandi società di telecomunicazioni Ue hanno chiesto alle grandi aziende tecnologiche americane di co-finanziare le reti europee

chip

Corrispondenze di amorosi chip tra Usa e Taiwan

Si è conclusa la conferenza virtuale tra i ministri dell’Economia di Taiwan e Stati Uniti. Entrambi hanno enfatizzato l’importante cooperazione economica in materia di chip e sul fatto che nessun Paese dovrebbe essere mai soggetto al tipo di coercizione esterna impiegata dalla Cina verso Taipei

Ma quale transizione digitale. Il mercato è ancora in mano alla Cina

Il Wsj rivela gli investimenti di aziende Usa nei semiconduttori “made in China” nonostante le preoccupazioni legate alla sicurezza. Un episodio che racconta molto di una sfida che riguarda anche l’Ue

La Commissione europea litiga sui microchip. Roma sta con Parigi e Berlino

Scontro tra Vestager e Breton sugli aiuti di Stato: la danese dà voce ai “frugali”, il francese a chi sostiene che senza investimenti non c’è autonomia strategica (né posti di lavoro). Nelle scorse settimane Giorgetti ha chiarito la posizione di Roma e su Intel…

L’Ue vuole farsi il microchip? Metta mano al portafogli. Report Kearney

Ultima chiamata per il Vecchio continente. Vent’anni fa produceva un quarto dei semiconduttori al mondo, oggi soltanto il 9%. Ha le carte in regola per tornare in corsa ma servono due passi: collaborare con Intel, Samsung e Tsmc e rafforzare l’ecosistema. Cioè investire

semiconduttore

Il chip è tuo ma lo produco io. Il Giappone ricopre di miliardi Tsmc

È quasi un anno che la mancanza di chip mette a repentaglio l’economia globale. Per combattere questa crisi e salvare il settore automobilistico, il governo giapponese ha deciso di sovvenzionare la costruzione di fabbriche di chip sul suo territorio. Ma la crisi della supply chain non ha ancora una data di scadenza

×

Iscriviti alla newsletter