È ormai cosa ben nota che la difesa dell'“interesse nazionale” sia al centro del nuovo corso di politica estera americana inaugurato da Donald Trump. Lo ha ribadito senza mezzi termini il presidente degli Stati Uniti quando ha presentato due settimane fa il nuovo piano per la sicurezza nazionale, rigorosamente improntato all'America First, un mantra che ricorre in tutti i dossier…
Siria
Israele, la Russia e il rebus del conflitto siriano
Primo punto da studiare attentamente: la guerra in Siria, dopo l’entrata in quel quadrante della Federazione Russa, presuppone una connessione tra Mosca e Teheran che è, per Israele, sommamente pericolosa. Gran parte delle sortite aeree russe sul terreno siriano provengono infatti dalla base iraniana di Hamadan, 175 miglia a sud di Teheran, la storica tomba, tra l’altro, di Ester e…
Fox News dall’Iraq raccoglie le minacce dei miliziani iraniani
"L'America dovrebbe essere qui (a Baghdad, ndr) solo con l'ambasciata, qualsiasi loro presenza militare la prenderemo di mira", dice così Saif Ali, un membro 37enne della milizia Harakat Hezbollah al-Nujaba, che attualmente fa capo alle Forze di mobilitazione popolare irachene (acronimo inglese Pmf). Il suo gruppo armato ha sede nel governatorato del sud dell'Iraq, a Bassora, ed è una delle milizie che l’Iran…
Così in Siria Pentagono e Difesa russa si scambiano accuse
Resta alta la tensione fra Stati Uniti e Russia. Se Trump e Putin hanno avviato un importante dialogo relativamente alla crisi del Nord Corea, la Siria continua a rappresentare un epicentro di instabilità per l'intera area e in particolare nelle relazioni fra Washington e Mosca. LE ACCUSE DEL PENTAGONO Il Pentagono si è detto preoccupato del rischio di scontri tra…
Scene da "Top Gun" nei cieli siriani tra caccia americani e russi
Mercoledì due F-22 Raptor, i più tecnologici aerei a disposizione dell'aviazione americana, sono entrati a stretto contatto con due Su-25 russi nel congestionato spazio aereo siriano, sopra ad Abu Kamal, nel sud del paese, a pochi chilometri dal confine iracheno. Non appena i due bombardieri russi hanno scavallato l'asta dell'Eufrate, i due Raptor li hanno intercettati, facendoli rientrare nell'area di…
Come la campagna elettorale russa influenza le scelte di Putin in Siria
"La Russia deve dimostrare, soprattutto all’opinione pubblica interna, che presto si ritirerà dalla Siria", spiega a Formiche.net Eugenio Dacrema dell'Università di Trento, che ricopre anche il ruolo di ricercatore associato dell'Ispi a Milano. A questo, per l'analista italiano ora ad Amman, si lega il blitz di Vladimir Putin alla base russa in Siria di Hmeimim: visita durante la quale il presidente russo ha…
Perché Vladimir Putin ha visitato a sorpresa la Siria
Il presidente russo Vladimir Putin ieri è atterrato con un volo speciale alla base aerea di Hmemin, nella provincia siriana di Latakia. La visita a sorpresa del capo del Cremlino nell'hub russo in Siria è assolutamente significativa, e Putin non ha perso tempo nel sottolineare questo aspetto simbolico, annunciando il ritiro delle truppe. LA VITTORIA È la formulazione definitiva della vittoria…
Come si sono conclusi i colloqui di Ginevra sulla guerra civile siriana
L’ottavo round di colloqui di pace di Ginevra si è concluso ieri con l’ennesimo rinvio, sullo sfondo della continua incapacità dei contendenti di parlarsi direttamente e della denuncia della “catastrofe” umanitaria di Ghouta, sobborgo orientale di Damasco dove i combattimenti sono ancora intensi e il governo di Bashar al-Assad non smette di commettere crimini di guerra, incluso l’uso di armi…
Che cosa si sono detti Erdogan e Trump sui curdi?
È giallo sulla telefonata tra Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, nella quale il presidente americano avrebbe fatto intendere al collega turco di essere pronto a scaricare i curdi siriani. Secondo il ministro degli esteri di Ankara Mevlut Cavusoglu, che sostiene di aver assistito alla chiamata tra i due leader, Trump avrebbe riferito ad Erdogan di aver ordinato ai generali…
Come si sta muovendo Putin in Siria (al di là di incontri e telefonate)
Un articolo di Politico attacca così: "Sei mesi dopo che il presidente Donald Trump ha ordinato un raid aereo contro una base del governo siriano, un atto che [secondo] i suoi assistenti avrebbe dato agli Stati Uniti una leva rinnovata in tutto il Medio Oriente, [Washington] è sempre più uno spettatore mentre il presidente russo Vladimir Putin assume la guida nella formazione della Siria…