Skip to main content

Un regolamento e tre direttive. Le ultime mosse Ue sulla cyber

L’obiettivo è ridurre il più possibile l’impatto del rischio sull’erogazione dei servizi essenziali per i cittadini, elevando i livelli di sicurezza e condividendo prontamente le informazioni sugli attacchi subiti. L’avvocato Mele spiega perché il recepimento da parte del legislatore sarà un passaggio decisivo

Il riscatto non si paga. Lezione australiana sul ransomware

L’amministratore delegato di Medibank, colosso delle assicurazioni sanitarie, ammette che la società è stata attaccata. Violati i dati di quasi 10 milioni di clienti. No alle richieste estorsive: cedere incoraggerebbe gli aggressori. Secondo l’avvocato Mele il governo italiano dovrebbe vietare i pagamenti aggiungendo una norma al Codice penale

Lezioni cyber dall’Ucraina. Il report britannico letto dall’avvocato Mele

Il conflitto ha dimostrato quanto siamo interconnessi, sottolineato l’importanza della cooperazione tra governo e grandi aziende nazionali e fatto prendere coscienza del ruolo delle infrastrutture fisiche come i cavi sottomarini, spiega il responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni

Le novità cyber del decreto Aiuti bis spiegate dall’avvocato Mele

Con l’aumento degli attacchi verificatosi con lo scoppio del conflitto in Ucraina, aumentano i poteri di Palazzo Chigi e cambiano i termini per l’obbligo di notifica dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. L’esperto: “Ora è importante che intelligence e difesa trovino un punto di equilibrio e di cooperazione” nella reazione

Così gli hacker russi aiutano le truppe in Ucraina. Report Microsoft

Sono 237 le operazioni cyber lanciate contro le strutture del Paese invaso da gruppi probabilmente legati a Mosca nelle prime sei settimane di guerra. La parte cyber sta funzionando come supporto operativo al conflitto cinetico, spiega l’avvocato Mele (Gianni&Origoni)

Che cos’è il Centro 16, l’unità hacker russa che ha colpito in 135 Paesi

Regno Unito e Stati Uniti annunciano sanzioni contro il gruppo Energetic Bear dei servizi segreti di Mosca. Un avvertimento alla luce della guerra in Ucraina che sta cambiando lo scenario cibernetico, anche in Italia

Joe Biden ordine esecutivo

È arrivata l’ora dei cyber-attacchi per Putin? Servono contromisure

“Il governo russo sta esplorando le opzioni”, avverte Biden citando l’intelligence. Se il conflitto convenzionale si avvicinasse a una conclusione, il rischio aumenterebbe. Bisogna dare più poteri al presidente del Consiglio, dice l’avvocato Mele

Cosa cambia con Anonymous al fianco di Kiev. L'opinione di Mele

“Siamo in guerra contro Putin”, annuncia il gruppo. L’avvocato Mele (Gianni&Origoni) spiega: “Storicamente dietro i loro maggiori successi si sono nascoste le operazioni di alcuni Stati che hanno trovato molto comodo in determinati periodi storici nascondere la propria identità dietro l’ormai celebre maschera di Guy Fawkes”

La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee

Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27

Cosa deve insegnarci l'attacco cyber all'Ucraina. Lo spiega Borghi (Pd)

“Serve integrazione legge per salvaguardare i servizi essenziali per i cittadini e tutelare pubblico e privato”, dice il membro del Copasir e della segreteria nazionale dem. Ecco la proposta che l’avvocato Stefano Mele aveva lanciato da Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter