Skip to main content

La risposta di Usa e alleati agli attacchi cyber in Ucraina

Colpiti ministeri e banche di Kiev. Sventata un’offensiva contro l’intelligence. “Ecco perché non è una minaccia alla sicurezza nazionale”, spiega l’avvocato Mele (Gianni&Origoni). L’Occidente lavora ad azioni di ritorsione o sanzioni a seconda della gravità delle aggressioni. Ma la portata delle stesse e le difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità rappresentano una zona grigia già sfruttata dalla Russia

Oltre 5 miliardi in soli sei mesi. Il bottino del ransomware negli Usa

Gli attacchi informatici con estorsione sono cresciuti a dismisura nella prima metà dell’anno oltre Atlantico. Ma anche in Italia… L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “Sempre più spesso sono un diversivo per coprire le tracce di un’offensiva per spionaggio. Serve una norma che vieti i pagamenti”

Urso (Copasir) spiega come l’Agenzia cyber ci aiuterà nella competizione con la Cina

Ospite di un evento Humint Consulting, il presidente del Copasir ha detto: “Con l’Agenzia l’Italia si è finalmente dotata di uno strumento di indirizzo e attuazione delle politiche per la sicurezza nel web che garantirà modalità operative particolarmente innovative”

Più l’Europa è digitale, più dev’essere cyber-protetta. Parola di Amendola

La seconda rivoluzione digitale, “accelerata dalla pandemia”, ha dimostrato che “un’Europa più digitale deve rafforzare le sue capacità cibernetiche”, ha dichiarato Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari europei, al dibattito organizzato dall’ambasciata di Romania in Italia (con Formiche.net partner). Ospiti, oltre il sottosegretario, Baldoni (Dis), Carpini (Maeci), Parenti (Ue), van Weel (Nato) e molti altri

Hacker contro il sistema idrico. Dopo Israele, la Florida. E se colpissero noi?

Dopo gli attacchi falliti in Israele nel 2020, nei giorni scorsi il sistema idrico di una città in Florida è finito nel mirino di hacker che volevano avvelenare le acque. Quello dei blitz contro le utility è un trend in crescita, spiega l’avvocato Mele. Ecco come si muove l’Italia

Gli attacchi cyber andranno denunciati entro un'ora. Per le aziende non sarà facile

È arrivato in Parlamento il Dpcm sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che disciplina notifiche e misure di sicurezza in caso di incidenti. Gli esperti segnalano l’impatto sulle imprese…

Cyber-attacco all’America. Anche l’Italia alza le barriere

Gli attacchi hacker al cuore dell’America? Un’offensiva eccezionale. E lo dimostra anche la scelta dei nostri 007 di emettere un comunicato per annunciare che l’Italia ha attivato il Nucleo per la sicurezza cibernetica

Perché a Ue e Italia servono investimenti in cybersecurity. Parla l’avv. Mele

L’Ue non spende abbastanza in cybersecurity: la percentuale degli investimenti è ferma da quasi cinque anni, spiega l’Enisa. L’avvocato Mele avverte: “Senza protezione delle infrastrutture non c’è evoluzione tecnologica”. E l’Italia è ancora indietro sul Competence Centre

Perimetro cyber, c’è la lista. Oltre 100 soggetti protetti

Il premier Conte ha firmato il secondo (di quattro) Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in cui si fa riferimento ai soggetti che verranno protetti. Sono oltre 100, tra pubblici e privati, contenuti in una lista segreta. Intanto, l’architettura italiana riscuote interesse anche all’estero

007 e forze armate, cosa insegna la cyber force Uk. Scrive Mele

Il governo britannico ha annunciato la nascita della cyber force nazionale. Una notizia che dovrebbe far scaturire nel decisore italiano alcune riflessioni sull’urgenza di un punto di equilibrio tra intelligence e militare nell’arena cibernatica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano

×

Iscriviti alla newsletter