Skip to main content

Stretta Ue all’export di cybersorveglianza. Cina avvisata

L’Ue impone misure restrittive sull’export verso i regimi di strumenti per la cybersorveglianza. Cina (ma non solo) nel mirino. “Un passo avanti per l’aggiornamento di un settore tanto delicato per i diritti quanto in fortissima espansione sotto l’aspetto economico”, spiega l’avvocato Mele

Italy's digital defence rises, reassuring the US

Government decree lays first stone of Italy’s Digital Perimeter, theoretically outperforming Brussels’ security ambitions

itasec

Cyberdiplomazia, così l’Ue vuole contare nell’arena digitale

Attacchi informatici, disinformazione (Borrell cita le campagna da Cina, Russia e altri sotto il coronavirus), blackout elettrici, interferenze elettorali, sicurezza del 5G: come può l’Unione europea essere parte di questo mondo e far fronte a queste sfide? La parola chiave è cyberdiplomazia. È quanto sostenuto da Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,…

La disinformazione uccide. I dati dello studio sui ricoveri da Covid-19

Almeno 800 persone potrebbero essere morte in tutto il mondo a causa della disinformazione sul coronavirus nei primi tre mesi di quest’anno. È quanto si legge in uno studio pubblicato da alcuni esperti della University of New South Wales in Australia sull’American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. Si stimano, inoltre, in 5.800 unità le persone ricoverate in ospedale a seguito…

La Germania lancia la sua agenzia cyber. E l'Italia? Il commento di Mele

Martedì il governo tedesco ha annunciato la creazione di un’agenzia federale per proteggere la sicurezza cibernetica del Paese. Quest’agenzia, che sarà gestita direttamente dai ministeri della Difesa e dell’Interno e avrà sede nella città di Halle inizialmente e all’aeroporto Lipsia-Halle a lungo termine, sarà finanziata nei primi tre anni con circa 350 milioni di euro e vedrà impiegati circa 100 professionisti…

La prima volta delle cybersanzioni Ue. L'analisi di Mele

Da tempo l’Unione europea si è mossa in maniera decisa per porre le basi e offrire gli strumenti più utili per gli Stati membri al fine di contrastare in maniera efficace e coordinata le minacce cibernetiche. Oltre alla cyber strategy dell’UE del settembre 2017, che trova nuova vita nella recentissima strategia di sicurezza europea, pietra miliare di quest’attività è sicuramente…

Online come offline. Ecco la nuova strategia di sicurezza Ue

Alzare gli standard di sicurezza informatica per le infrastrutture critiche; rafforzare la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata; preparare i 27 alle minacce emergenti in ambienti “reali e digitali”. Sono le linee guida della nuova strategia dell’Unione europea per la sicurezza per i prossimi cinque anni (2020-2025). “Stiamo collegando tutti i punti per costruire un vero ecosistema di sicurezza”,…

Così Internet ha accelerato la disinformazione russa e cinese. L’audizione di Mele

“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…

UK e Francia rimbalzano Huawei. E a Roma aumenta la pressione sul 5G

Dopo Hong Kong, anche il 5G. L’età dell’oro tra Regno Unito e Cina, inaugurata dall’ex premier David Cameron e dal suo fidato cancelliere dello Scacchiere George Osborne, sembra prossima alla fine. In risposta alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino su Hong Kong, il governo britannico ha deciso di facilitare il regime dei visti per gli abitanti dell’ex colonia.…

L’Italia come Israele. Così il Dis scommette sui cyberparchi

Parlando di sicurezza informatica, “a livello nazionale ed europeo sta sempre più emergendo la necessità di una autonomia rispetto a specifiche tecnologie strategiche. Analizzare gli elementi di eccellenza tecnologici nazionali e mettere i risultati a sistema in un quadro europeo e con partner affidabili internazionali dandosi degli obiettivi ambiziosi può ridurre drasticamente nel tempo l’approvvigionamento tecnologico strategico per l’Europa e…

×

Iscriviti alla newsletter