“Sono profondamente convinto che l’unica istituzione a noi vicina che può avere la forza per trattare e farci rispettare con la Cina sia l’Unione Europea”, dice il presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani a Formiche.net. Il presidente, ad Assisi per la consegna della Lampada della Pace nella Basilica Superiore di San Francesco (con i reali di Giordania, la cancelliere Angela Merkel e…
Tajani
Salvini dica stop. Così l'Italia diventa Cavallo di Troia della Cina. L'appello di Tajani
Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo, come Silvio Berlusconi, teme le mosse del governo Conte sul dossier cinese e le conseguenze politiche che un cambio di strategia nel quadro di alleanze internazionale possa portare nei confronti dell'Unione europea e degli Usa. Fa appello anche a Salvini di mettere fine alla sua esperienza di governo con il Movimento 5 Stelle. Travolto…
Cina, Russia, commercio. Ecco su cosa sta trattando Tajani negli Usa
Il presidente dell'Europarlamento, Antonio Tajani, è in visita operativa negli Stati Uniti, dove ha incontrato alcuni papaveri dell'amministrazione Trump – e oggi a New York vedrà il segretario generale della Nazioni Unite, Antonio Guterres. Tajani ha visto per primo il segretario al Commercio, Wilbur Ross, con il quale ha intavolato una discussione su argomenti pratici e sostanziali sia per Washington sia per…
Per sciogliere i nodi del centrodestra si guardi al "ministro dell'armonia" Pinuccio Tatarella
"Il bisogno di pensare alle sue idee sta a significare che fu molto più di una meteora. Tatarella era convinto che la politica dovesse essere la proiezione di quanto fermentato nel mondo della cultura. La destra era per lui uno stadio prepolitico, un’adesione antropologica della persona. La stessa adesione politica ha in sé una ragione prepolitica, teorizzava Tatarella. Noi all'epoca ci…
Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris
Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…
In Europa è già corsa ai fondi per la Difesa. Noi ancora ai nastri di partenza
Mentre l'Italia fatica a trovare la quadra sul governo, a Bruxelles prosegue la partita per la Difesa europea, un match dal quale non possiamo permetterci di restare esclusi. È nel pieno della negoziazione il Programma europeo di sviluppo dell'industria della Difesa (Edidp), del valore di 500 milioni di euro per il biennio 2019-2020. Si tratta dell'embrione del Fondo europeo per…
Fake news, sicurezza, privacy. Il mea culpa di Zuckerberg all'Europarlamento di Tajani
L'atteso incontro di Mark Zuckerberg con gli eurodeputati si conclude con un punto a favore per l'assemblea presieduta da Antonio Tajani, che incassa delle scuse per quanto accaduto ai dati dei cittadini europei nel caso Cambridge Analytica, l'impegno a impedire che casi analoghi possano ripetersi in futuro, e lancia un avvertimento: la democrazia non può essere trasformata in un'operazione di…
Ecco cosa pensa su Europa, giovani e Italia il candidato premier Antonio Tajani
L'Europa serve. Eccome. Solo che così com'è, non va, non funziona. Come un motore che perde colpi, tossisce, fino a spegnersi. O peggio, "andare in frantumi". Antonio Tajani (nella foto) non aveva molta voglia di giri di parole quando ieri sera ha incontrato gli studenti alla Link Campus University di Roma. L’ateneo guidato da Vincenzo Scotti, figura storica della DC che ha…
Embraco, perché Calenda e Tajani hanno vinto la battaglia
Primi effetti del tandem Calenda-Tajani su Embraco. Dopo settimane di pressing sulla controllante Whirlpool da parte del presidente del Parlamento Ue e candidato premier per il centrodestra, Antonio Tajani (nella foto) e del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, arrivano i primi risultati concreti sulla crisi dell'azienda di compressori, che ha deciso di spostare le linee di produzione in Slovacchia, a…
Embraco, l'Europa, il Brasile e l'asse Calenda-Tajani
L'Europa si muove sul caso Embraco e tenta l'accordo in extremis con l'azienda brasiliana, controllata Whirlpool. Troppi quei quasi 500 lavoratori da mettere sulla strada per far passare tutto sotto silenzio. E così il pressing del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, sortisce il suo effetto tanto da chiamare in causa il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani (nella foto) L'EUROPA SCOPRE…