Alle Nazioni Unite di Ginevra, la Cina elogia il suo modello, respinge le critiche e incassa il sostegno della Russia e di alcune nazioni del Global South. Dall’Italia la raccomandazione al rispetto degli standard internazionali
tibet
Ecco cos’ha fatto la propaganda cinese sul video del Dalai Lama
Tre le narrazioni alimentate da Pechino. “Gli account che hanno commentato sono stati quelli solitamente più aggressivi”, spiega Etienne Soula dell’Alliance for Securing Democracy
New York, 73 anni e un segreto. Era un informatore dell’intelligence cinese
Un cittadino statunitense e quattro funzionari di Pechino incriminati a Brooklyn. Secondo il procuratore l’uomo spiava per conto del ministero della Sicurezza di Stato gli attivisti pro-democrazia. Almeno uno di loro è stato arrestato grazie alle sue informazioni
Così l’Ue attacca Pechino e tende la mano a Biden
Von der Leyen scrive ai leader Ue mettendo in guardia dalla svolta autoritaria cinese e tendendo la mano agli Usa. Ma non è l’unica mossa di Bruxelles in equilibro tra Washington e Pechino
Perché la Cina teme l'imprevedibilità di Trump. Parla Fardella (Peking University)
Dal riconoscimento dello status di economia di mercato con tanto di ricorso all'Organizzazione Mondiale per il Commercio contro Usa e Ue che "temporeggiano", fino al conflitto con il neo presidente americano definito "un bambino ignorante" sulla vicenda di Taiwan: la Cina del presidente Xi è sempre più nell'occhio de ciclone e per capirne mosse e strategie, Formiche.net ha intervistato Enrico…
La Cina impedisce il Ramadan; diritti umani calpestati
Come molti sanno, Il Ramadan è, per i musulmani, il periodo più importante dell'anno; i fedeli islamici rispettano il Corano e praticano il digiuno dall'alba al tramonto. Questa pratica è un'iniziativa individuale, che non vede obblighi nei confronti della società. In Cina, tuttavia, durante queste giornate di preghiera, i fedeli vedono espropriato il diritto di praticare la loro fede a causa di disposizioni…