Di fronte ai mutamenti dello scenario economico internazionale è bene riflettere su quale sia il modo migliore di attuare le politiche di attrazione degli investimenti diretti dall’estero (Ide) affinché abbiano realmente un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione. Il tema ha una rilevanza particolare per un Paese come l’Italia, che su scala globale sconta un doppio svantaggio: da un lato una…
tim
Tim, Vivendi esce dall'angolo. Ma il match con Elliott è solo rimandato
Mossa a sorpresa di Vivendi su Tim. Si dimettono tutti i consiglieri, tranne Franco Bernabè (nella foto) che prende le deleghe di Sparkle e diventa vicepresidente e l'ad Amos Genish, per far decadere il cda e convocare una nuova assemblea il prossimo 4 maggio, che di fatto blocca l'iniziativa del fondo Elliott di revocare sei consiglieri francesi perché considerati in conflitto…
Il fondo Elliott alle grandi manovre in Tim. Ecco le mosse (e contromosse)
Il fondo americano Elliott scopre le carte su Tim e cala gli assi in vista dell'assemblea del 24 aprile, quando proverà a fare fronte comune, insieme agli fondi azionisti di Tim, contro Vivendi, attuale socio di riferimento. Questa mattina il fondo guidato dallo statunitense Paul Singer ha presentato ufficialmente la richiesta di integrazione all'ordine del giorno dell'assise convocata il 24…
La lunga marcia di Tim verso la rete, tra le incognite Elliott e Cinque Stelle
Arriva dagli Stati Uniti la minaccia al controllo di Vincent Bollorè, patron di Vivendi (nella foto), su Tim. Ieri in tarda serata il board della società tlc ha approvato il piano industriale che include lo scorporo della rete, semi-concordato con il governo italiano, tre settimane fa ma che ora rischia di dover fare i conti con il mutato scacchiere politico italiano.…
Tim si allea con Cisco in attesa della società per la rete
Nell'attesa del board del 6 marzo, quando verrà probabilmente alzato il velo sullo scorporo della rete (qui lo speciale di Formiche.net), Tim stringe con Cisco un'alleanza strategica, nel nome della digitalizzazione. In occasione del Mobile World Congress, Tim ha sottoscritto un protocollo con il leader globale nell'Ict, con cui le due aziende si impegnano a sviluppare un programma congiunto di…
5G. Perché l'Italia deve fare squadra
Non è la prima volta che ci troviamo di fronte allo sviluppo di una nuova generazione di Rete mobile. Come era successo in passato con il passaggio dall’analogico (Etacs) al digitale (Gsm), dalle Reti nate per servizi voce (Gsm) alle Reti per i dati (Umts) fino ad arrivare all’introduzione delle Reti interamente Ip e superveloci (Lte) lo sviluppo di una…
Vi spiego come e perché lo Stato alla fine entrerà nella rete di Tim. Parla Maurizio Matteo Dècina
Lo Stato nella rete Tim nel nome del progresso. Possibile, anzi probabile ma non sarà una passeggiata e la stessa ex Telecom nega l'opzione. Ne è convinto Maurizio Matteo Dècina, economista e gran conoscitore delle vicende dell'ex Telecom, autore del saggio Goodbye Telecom (prefazione del presidente Agcom, Angelo Cardani). Tutto muove da un dato. È davvero difficile che Tim, nello stato…
L'Agcom attacca la politica su web e banda larga. Ma Genish (Tim) non ci sta
Cambia il mondo, cambia il modo di comunicare e deve, per forza di cosa, cambiare anche l'Agcom. Che proprio in questi giorni compie due decadi, come ricordato ieri pomeriggio da un convegno alla Camera, che ha visto la partecipazione di manager e le più alte cariche dello Stato. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al numero uno dell'Authority, Angelo Cardani…
Tim-Open Fiber, i messaggi in codice di Bassanini ai 20 anni dell'Agcom
Tim faccia il suo lavoro, Open Fiber farà il suo. E poi si vedrà che cosa fare sulla rete. Nel suo consueto stile, approfittando di un momento di relativa calma nell'affollatissima sala della Regina della Camera, teatro del convegno dedicato ai 20 anni dell'Agcom, il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini (nella foto), interviene per la prima volta all'indomani del…
Tim-Open Fiber, perché sarà difficile darsi la mano sulla rete
Per essere una svolta lo è, ma da qui a parlare di convergenza tra Open-Fiber e Tim sulla società della rete (qui il focus di Formiche.net relativo all'incontro di ieri tra il ceo Tim, Amos Genish e il ministro Carlo Calenda), ce ne vuole. Perché, la domanda che circola in queste ore è se lo Stato, azionista al 50% di…