Tim e governo italiano mai così vicini. Il progetto per la separazione della rete più volte caldeggiato dall'esecutivo, per creare due distinte società, una dei servizi, l'altra per il network, ha registrato oggi uno sprint importante. Lo si è capito al termine dell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico di questa mattina tra il ceo di Tim, Amos Genish e il ministro…
tim
Come proteggere le imprese italiane. I consigli di intelligence del Copasir
L'esercizio dei poteri del golden power deve sì rispondere all'interesse nazionale, ma anche a criteri di sicurezza e ordine pubblico. D'altronde, la competizione globale si gioca ormai soprattutto nel settore economico-finanziario, e c'è il rischio di trovarsi impreparati di fronte a operazioni di indebita penetrazione straniera. A dirlo è il Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, all'interno…
Dopo le scintille, il dialogo. Francia e Italia si ritrovano sui dossier caldi dell'economia
Due terzi di Europa, un quarto di Italia e uno di Francia. Un cocktail servito in un momento non certo tra i più facili tra Roma e Parigi. Rinsaldare la collaborazione politica e industriale tra i due Paesi, in nome di un nuovo europeismo un po' scudo un po' antidoto ai populismi, non era compito facile. Anche per gli ospiti…
Tim, Vodafone, PosteMobile e WindTre, cosa c'è di nuovo sulle bollette a 28 giorni
Le bollette a 28 giorni saranno presto "fuori legge" e ogni pratica di contabilizzarle su scala diversa dal mese verrà considerata illecita. Lo prevede un emendamento del relatore Silcio Lai (Pd) al decreto legge fiscale approvato il 14 novembre in commissione Bilancio al Senato. Con la nuova norma, il Parlamento e il governo sperano di porre fine alla questione che…
Tim-Telecom Italia e Mediaset, ecco quanto i conti di Bolloré (Vivendi) piangono
Doveva essere un blitzkrieg a coronare un sogno recondito. Conquistare in un colpo solo due asset italiani significativi e strettamente correlati come i media e le Tlc. Quell’attacco pressoché simultaneo a Telecom Italia e Mediaset da parte di Bolloré con la “sua” Vivendi rischia di trasformarsi dalla vittoriosa campagna d’Italia del raider bretone in una guerriglia da palude. Uno scacco…
Tim-Telecom Italia, ecco come Vivendi e il governo si preparano alla resa dei conti
Tra Vivendi e il governo italiano si avvicina il momento di scoprire le carte sull'affare Telecom. Con i primi che in queste ore si apprestano a fornire chiarimenti sul controllo dell'ex monopolista e i secondi che serrano le fila in vista di una possibile applicazione della golden power, lo strumento in mano al governo con cui blindare le aziende considerate…
Tim, Flavio Cattaneo le buonuscite da capogiro: fino a quando?
Poiché il comunismo è morto e sepolto da svariati anni, nessuno potrà oggi risentirsi se il comune cittadino senza ideologie, né accecato da alcun rancore sociale, si domandi: ma com’è possibile che in piena epoca del tirare la cinghia, nel periodo amaro dei tagli e dei tetti agli stipendi per i manager pubblici che ogni governo invoca e promette, si…
Tim, Open Fiber, Enel e Cdp, cosa si escogitava in Parlamento per la rete fissa
Fondere Open Fiber e Tim così da portare nell'azionariato del gruppo telefonico posseduto da Vivendi anche Enel e Cassa depositi e prestiti che controllano Open Fiber. Era di fatto l'approdo societario e industriale sulla banda larga di una risoluzione in cantiere nelle commissioni parlamentari competenti su spinta in particolare del senatore Pd, Massimo Mucchetti. La risoluzione aveva trovato l'accordo anche…
Tim, ecco tutte le piroette mediatiche sull'uscita di Flavio Cattaneo dall'ex Telecom Italia
L'unica certezza è che il 27 luglio, giorno della trimestrale di Telecom, sarà l'ultimo atto formale di Flavio Cattaneo alla guida del gruppo telefonico. Una scelta, quella di lasciare consensualmente la compagnia tlc controllata dai francesi di Vivendi di Vincent Bolloré, dopo soli 16 mesi di mandato, maturata dopo settimane di capriole mediatiche sul suo possibile, o meno, addio a Telecom. Cattaneo incasserà…
Tutte le ultime fibrillazioni sulla banda larga fra Invitalia, Infratel e Telecom-Tim
Prosegue la guerra della banda larga (qui l'approfondimento di Formiche.net). Ieri pomeriggio è toccato ai vertici di Infratel e Invitalia essere ascoltati dai senatori della commissione Lavori pubblici. Infratel e Invitalia sono le due società pubbliche incaricate rispettivamente di coordinare la cablatura nazionale con la fibra ottica e di attrarre gli investimenti in Italia. Nelle settimane scorse era toccato a Open…