Skip to main content
Spagna Marocco Algeria gas

Perché l'accordo Italia-Algeria sul gas preoccupa la Spagna

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

L’aumento delle forniture di gas dall’Algeria che l’Italia progetta per sganciarsi dalla dipendenza russa ha provocato malumori in Spagna, alle prese con le sensibilità geopolitiche di Algeri e Rabat

Se la Germania può (ma non vuole) fare a meno del gas russo

La Germania può (ma non vuole) disfarsi del gas russo

Berlino può fare a meno del gas russo se riaccende le centrali nucleari, e i tedeschi sarebbero anche d’accordo. Ma il governo di Scholz, innervato dall’ideologia dei Verdi, non ne vuole sapere: chiuderà anche le ultime centrali e chiederà più gas per la transizione, continuando a finanziare la guerra di Putin

Rendere la sostenibilità la norma. Il pacchetto Ue per l’economia circolare

Economia circolare, ecco il pacchetto-legge della Commissione Ue

Standard di impatto ambientale ed efficienza energetica più ambiziosi, sostenibilità fin dalla progettazione e diritto di riparare, ma anche un “passaporto digitale” dei prodotti, etichette di sostenibilità e misure anti-greenwashing. Così Bruxelles vuole innestare la transizione nell’economia reale

Gas via nave e collaborazione “verde”: il patto Ue-Usa sull’energia

Il patto Ue-Usa sull’energia è molto più di un ponte del gas. Cosa prevede

I Paesi europei puntano a superare la dipendenza dal gas russo (anche) diversificando, e gli Stati Uniti sono in prima linea. L’annuncio di Biden e von der Leyen apre a una collaborazione di ampio respiro che tocca importazioni di gnl, rigassificatori e investimenti, ma anche efficientamento e progresso sostenibile seguendo il Green Deal europeo

Putin energia rinnovabile

Così Putin accelera la spinta verde dell’Europa

Invadendo l’Ucraina, il Cremlino è riuscito a catalizzare il processo di decarbonizzazione europeo in meno di un mese. Tra chi ci ripensa sul nucleare e chi aumenta fondi e sforzi per le rinnovabili, ecco come i Paesi europei corrono per sganciarsi dai combustibili russi

Enel Russia

Anche Enel esce dalla Russia. L’annuncio di Starace

La partecipata dallo Stato italiano ha annunciato che cesserà completamente le operazioni russe, in una svolta che la allinea agli altri colossi occidentali in procinto di tagliare i legami con il Paese invasore

Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei

Qui si fa l’Europa (con l’energia). Il summit dei Paesi mediterranei

Il summit romano di Italia, Grecia, Portogallo e Spagna ha fatto emergere la linea comune sul tema energetico da portare al prossimo Consiglio Ue: acquisti e gestione comuni di gas, tetto al prezzo e riforma del mercato elettrico, ma anche difesa comune

RePowerEU, la scommessa europea per staccarsi dai tubi di Putin

RePowerEU, la scommessa europea per staccarsi dai tubi di Putin

Bruxelles ha presentato un piano per accelerare drasticamente il decoupling energetico dalla Russia: meno due terzi di gas da Mosca entro l’anno. I compromessi impattano bollette e Green Deal, e parte dell’Ue non è ancora pronta a dire addio: è tempo di scelte scomode

Airbus motore idrogeno

Il primo motore Airbus a idrogeno arriverà già nel 2026

Il colosso europeo dell’aviazione ha annunciato i piani per sviluppare e testare un motore a idrogeno da montare sul modello più grande, l’A380, in aggiunta a quelli tradizionali. L’obiettivo (ideale) è arrivare a zero emissioni entro il 2050, ma la strada è in salita – e i competitor studiano anche altre strade

Putin e la sfida della transizione visti dall’Italia. Le parole dell’amb. Starace

La forte dipendenza dalle esportazioni di fonti energetiche tradizionali rende la svolta ecologica una sfida ancora più complessa per Mosca. Le parole del diplomatico italiano

×

Iscriviti alla newsletter