L’impennata dell’epidemia di coronavirus negli Stati Uniti fa ulteriormente diminuire la popolarità del presidente Donald Trump: oltre sei elettori su dieci non si fidano di lui e della sua gestione dell’emergenza sanitaria. Lo rivela un nuovo sondaggio Abc/Washington Post: quasi i due terzi degli intervistati disapprova l’operato del presidente (e fra questi vi sono due su tre indipendenti e tre…
Trump
Huawei, pressing di Trump: dopo Londra ora è il turno di Roma
Come anticipato da Formiche.net, ieri pomeriggio — a poche ore di distanza dalla decisione del governo britannico di bandire il 5G di Huawei — l’ambasciatore Pietro Benassi, consigliere diplomatico del premier Giuseppe Conte, ha incontrato Robert O’Brien, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente statunitense Donald Trump. Il bilaterale si è tenuto presso l’ambasciata statunitense a Parigi, a margine della…
L'Iran vuole arrestare Trump per l'uccisione del generale Soleimani
L’Iran ha emesso mandati d’arresto per 36 cittadini di Stati Uniti e altri Paesi, incluso il presidente a stelle e strisce Donald Trump. L’accusa è di aver ordinato, preparato o attuato l’uccisione il 3 gennaio scorso a Baghdad del generale Qassem Soleimani, comandante delle forze Qods dei Pasdaran. Lo ha annunciato il procuratore di Teheran, Alghasi Mehr, citato dalla Fars.…
Cina-Usa. La tensione (militare) è nel Pacifico
La Cina è su una fase difensiva aggressiva nei confronti degli Stati Uniti. Esperti militari ed analisti parlano sui media autorizzati dal Partito per riferire che le comunicazioni inter-militari stanno calando e il rischio di scontri in alcuni quadranti delicati è altissimo. Manovre che potrebbero provocare enormi incidenti diplomatici tra le due potenze che nei mesi della pandemia hanno alzato…
Sfida a Huawei. Ecco come Trump (via Bolsonaro) vuole sostenere il 5G europeo
L’Unione europea tenta — trascinata dall’Alto rappresentante Josep Borrell — di diventare anche un gigante politico, oltreché economico, ambendo a giocare un ruolo terzo nella sfida geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Per colpa del populismo trumpiano che poco piace a Bruxelles e dei timori verso la mancanza reciprocità di Pechino negli affari, i 27 sembrano dunque voler scommettere sui…
Da Obama a Trump, gli Usa non vogliono una Germania forte. Lo spiega Dottori
Cina, G7, Nato e Unione europea sono, come raccontavamo alcuni giorni fa su Formiche.net, i temi al centro dello scontro tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Germania di Angela Merkel. Secondo Germano Dottori, docente di Studi Strategici alla Luiss-Guido Carli, Washington non vuole che Berlino sia troppo forte, che esprima interessi non allineati ai propri, specialmente in…
Ecco il piano Trump: soldi alle aziende che tornano dalla Cina
Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia…
Cina? La nuova strategia degli Usa, nero su bianco
L’amministrazione statunitense di Donald Trump ha inviato ai membri del Congresso un documento molto importante, dal titolo “US Strategic Approach to the People’s Republic of China”, per illustrare l’approccio di Washington verso Pechino alla luce della National Security Strategy del 2017, in cui la Cina, assieme alla Russia, veniva definita “potenza revisionista”. Nelle 16 pagine del rapporto l’amministrazione statunitense evidenzia…
L’Ue minimizza le mire di Cina e Russia sull’Artico. Ecco perché è un errore
Il presidente statunitense Donald Trump sogna di comprare la Groenlandia. La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nell’Artico. La Cina sviluppa (anche lì) le sue ambizioni economiche. Ma secondo il nuovo capo della politica artica dell’Unione europea, Michael Mann, la più grande minaccia che viene da quella regione — che secondo molti analisti è la nuova frontiera dei conflitti…
Colpo grosso per gli Usa. Accordo (da 12 miliardi) con Taiwan sui microchip
Taiwan Semiconductor Manufacturing, il primo produttore al mondo di chip, ha deciso di realizzare una fabbrica di microchip in Arizona. I lavori di costruzione dovrebbe iniziare nel 2021 e la produzione dovrebbe essere avviata nel 2024: un investimento da quasi 12 miliardi che darà fino a 1.600 nuovi posti di lavoro e che produrrà i chip 5 nanometri più sofisticati.…