Skip to main content

Trump concede alla Cia più libertà d'azione (a partire dall'Afghanistan)

Da circa un mese è noto, grazie a un articolo uscito sul New York Times, che la Cia vuole più capacità operativa: mani libere per agire in vari scenari di guerra, a cominciare dall'Afghanistan. Ora, un secondo pezzo del Nyt conferma che proprio dal teatro afghano partirà l'aumento delle attività operative della Central Intelligence, che riguarderanno anche i Talebani e…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Come Putin putineggia su Usa, Trump, nucleare ed elezioni in Russia

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato parecchio dell'omologo americano e dei rapporti con gli Stati Uniti durante Valdai forum of international policy experts di Sochi, e ha usato una retorica piuttosto acida: "È stato eletto dal popolo americano e almeno per questo deve essere rispettato, anche se non siamo d'accordo con la sua posizione". GLI AMERICANI NON RISPETTANO GLI ACCORDI…

Come Donald Trump si muove su Nafta e Korus

Su Bloomberg View, la sezione di editoriali del sito dell'agenzia americana, c'è un articolo firmato "The Editors" – ossia: la linea editoriale – in cui si spiega al presidente americano Donald Trump che i benefici dell'accordo commerciale con la Corea del Sud sono, "economicamente e strategicamente", notevolmente superiori alle quisquilie da sistemare. Il Korus, questo il nome tecnico dell'intesa in…

Che cosa si dice in Iran della mossa di Trump sull'accordo nucleare

La reazione interna iraniana alla decisione di non certificare il progresso dell'accordo nucleare con Teheran da parte del presidente americano Donald Trump per ora è in sordina. L'ordine di scuderia tiene fermo il punto della gerarchia della Repubblica islamica: uniti per contrastare il nemico comune. Ma è evidente che, se il Congresso – cui Trump ha dato nuovamente in mano le…

Perché non esulto troppo per la caduta di Raqqa. Parla Carlo Panella

Le tribolazioni del Medio Oriente contemporaneo sono causate dalle “follie dementi” della dottrina Obama, che ha lasciato campo libero alla Russia e all'Iran e ha provocato un rimescolamento di tutte le carte. È il parere di Carlo Panella, giornalista navigato ed osservatore di lungo corso della scena mediorientale. Che nella conversazione a tutto campo con Formiche.net, dice la sua su…

Le ultime mise “low cost” di Ivanka Trump

Mentre la first lady degli Stati Uniti, Melania Trump, continua ad essere oggetto di critiche per le sue scelte stilistiche nel vestire, Ivanka Trump ci crede ancora - e sempre di più - alla strategia del basso profilo nell'abbigliamento. Vegetariana ed ambientalista, la figlia prediletta del magnate americano Donald Trump vuole convertirsi alla moda “democratica” low cost. Da tempo Ivanka…

Iran e nucleare, chi appoggia e chi critica la decisione di Trump

Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…

“Delitto e castigo nella società globale". Il libro di Daniele Archibugi

L’obiettivo viene subito messo in chiaro nelle prime pagine: “Questo libro intende essere un contributo alla perenne lotta per contrastare l’impunità dei crimini commessi dai più forti”. Si chiama “Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali” (Le Navi) il nuovo volume di Daniele Archibugi, dirigente del Cnr, docente presso l’Università di Londra e consulente dell’Unione Europea e…

trump, Qatar, dollaro,

Iran e nucleare, che cosa ha deciso Trump e che cosa succederà ora

Il presidente americano Donald Trump annuncerà oggi, venerdì 13 ottobre, la sua strategia sull'accordo nucleare iraniano e su quel che fare con la Repubblica islamica (le due questioni sono imprescindibilmente legate). L'amministrazione Trump non certificherà l'accordo, ma non ritirerà gli Stati Uniti dal Nuke Deal. È quella che viene definita la "de-certificazione". Ai tempi della firma del deal, il Congresso ha imposto…

Stephen Bannon - Youtube

Così Bannon dichiara guerra ai Repubblicani

Sentite queste parole: "C'è una coalizione che si riunisce per sfidare ogni repubblicano in vista di rielezione, tranne Ted Cruz", c'è una squadra che "sta spendendo una tonnellata di tempo con le organizzazioni di base per assicurarsi che [i nostri] candidati siano completamente accolti", e dunque "stiamo dichiarando guerra all'establishment repubblicano che non riprende l'agenda che Donald Trump intende affrontare. E questo programma sappiamo che supporterà gli…

×

Iscriviti alla newsletter