Su queste colonne, Cristoforo Lascio ha raccontato l'intervista (rarità, ma probabilmente ne vedremo altre in futuro) che l'ex stratega della Casa Bianca e precursore del trumpismo Steve Bannon ha rilasciato a "60 Minutes" della CBS. Bannon, che è stato fatto fuori dalla Casa Bianca per mano di quella che attualmente è la linea prominente del potere attorno allo Studio Ovale,…
Trump
Cosa pensa e dove va il Partito della Silicon Valley
L’amnistia obamiana per i figli degli immigrati irregolari, di cui il presidente Donald Trump ha annunciato la messa in discussione, è soltanto l’ultimo terreno di scontro fra l’industria high-tech – col suo epicentro nella Silicon Valley – e la Casa Bianca. I guru milionari della tecnologia si erano già schierati contro ogni restrizione dell’immigrazione (dal cosiddetto “Muslim ban” in poi),…
Russiagate, ecco chi maligna tra i clintoniani contro Facebook
Dice su Twitter Laura Rosenberger, direttrice dell'Alliance for Securing Democracy del think tank German Marshall Fund di Washington, e soprattutto consulente di politica estera di Hillary for America (il comitato che ha sostenuto la corsa della candidata democratica alle presidenziali americane): "Aspetta un attimo, Facebook sta proteggendo la privacy degli utenti russi fasulli? Abbiamo perso la testa?". È l'onda nemmeno troppo lunga delle dichiarazioni…
Irma, Trump e "gli uragani liberal"
Dopo che il Texas e gli Stati confinanti sono finiti sotto la furia di Harvey la scorsa settimana, un altro uragano "potenzialmente catastrofico" (definizione del National Hurricane Center) sta arrivando stavolta sulla costa atlantica americana: Irma sale da sud-est verso nord-ovest e per domenica è previsto il suo passaggio sulla Florida. È un categoria 5, la più alta, e per questo…
Ecco come il New York Times e il Washington Post attaccano Trump sui Dreamers
C'è una linea che unisce gli articoli scritti sulla decisione di Donald Trump di tagliare il DACA dagli Editorial Board del New York Times e del Washington Post (due giornali che sono in continua competizione per vincere il titolo di quotidiano più venduto e affidabile del mondo): entrambi contestano al presidente di "non averci messo la faccia" (riprendendola come l'ha…
Dreamers, ecco gli effetti della decisione di Trump
Come annunciato, martedì 5 settembre il presidente americano Donald Trump ha fatto sapere di aver deciso di chiudere il programma che va sotto l'acronimo DACA, Deferred Action for Childhood Arrivals, ossia quello che permette a coloro che sono arrivati negli Stati Uniti sotto i 16 anni di età, al seguito dei propri genitori, di essere protetti da provvedimenti dai espulsione che normalmente colpisco…
Sinistra e destra globale tra Obama e Trump
Ha fatto parlare i giornali di tutto il mondo la recente presa di posizione che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha assunto in materia di immigrazione. Il ministro della Giustizia Jeff Session ha comunicato che, all’interno dello smantellamento promesso in campagna elettorale della politica sociale di Barak Obama, vi sarà da parte di questa amministrazione anche l’abrogazione del…
Vi spiego le vere mire (non solo nucleari) della Corea del Nord
In linea generale, nonostante il nuovo test atomico abbia attirato l'attenzione internazionale, gli equilibri attorno alla Corea del Nord non ne saranno particolarmente alterati, spiega a Formiche.net l'esperto Marco Milani della University of South California. LA RETORICA... Che cosa sta facendo Kim Jong-un? La scorsa settimana, dopo che un missile balistico aveva attraversato il territorio giapponese, ha parlato di "un primo…
Ecco il costo di infrangere il sogno dei Dreamers per Trump
Entro martedì 5 settembre (domani), il presidente americano Donald Trump dovrà prendere la sua decisione finale sul DACA, acronimo di Deffered Actions for Childhood Arrivals, ossia la politica avviata dall'amministrazione Obama di escludere dalle dinamiche rigide dell'immigrazione americana i clandestini entrati negli Stati Uniti quando erano minorenni. I DREAMERS Li chiamano "Dreamers", perché molti di loro sono arrivati da bambini…
Ecco che cosa cela il silenzio del Vaticano su Trump e Afghanistan
Nelle scorse settimane Donald Trump ha annunciato che manderà più truppe in Afghanistan, effetto della nuova strategia degli Stati Uniti nella regione, senza però fornire ulteriori dettagli. Nonostante il suo istinto gli suggerisse di ritirarsi, ha spiegato Trump annunciando la decisione, questo finirebbe con il creare un vuoto che verrebbe riempito dai gruppi terroristi. Da qui la motivazione della scelta:…