Skip to main content

Il repubblicano Graham vuole assicurarsi che Trump non possa licenziare Mueller "tanto semplicemente"

Guivedì (come se per l'amministrazione Trump non fosse già abbastanza), uno dei più importanti e influenti senatori del Partito Repubblicano, Lindsay Graham (dal South Carolina), giovedì s'è fatto portavoce di un gruppo ristrettissimo di colleghi (bipartisan) che sta preparando un disegno di legge per impedire di licenziare uno special counsel senza prima la sentenza di un processo federale. È ovvio che il quadro…

Sanità, sanzioni, transgender: tre problemi per Trump in un solo giorno

Giovedì il Senato ha bocciato la proposta repubblicana di abolire il sistema sanitario Obamacare senza prima aver messo in piedi una riforma sostitutiva. È un altro colpo politico subito dalla Casa Bianca che aveva spinto, anche e soprattutto per mano presidenziale, questo genere di azione legislativa. Ci sono stati 3 repubblicani che hanno votato con i democratici contro lo skinny…

macron

Tutti gli interessi europei toccati dalle sanzioni Usa alla Russia

Martedì la Camera americana ha approvato a larghissima maggioranza (419 a 3) il disegno di legge bipartisan con cui gli Stati Uniti intendono alzare nuove sanzioni contro la Russia (e l'Iran e la Corea del Nord). Ora la legge andrà in Senato, dove presumibilmente il testo avrà un passaggio fluido visto che è stato già concordato dai leader del Congresso…

Seguire Trump: un esempio di 24 ore tipo

Martedì sera 25 luglio, anno 2017. Un cronista che segue senza troppi preconcetti la politica americana apre il suo taccuino digitale e comincia le annotazioni giornaliere su quel che succede. Segue il presidente, i suoi tweet, perché sono quelli che esprimono in modo più diretto i sentimenti dello Studio Ovale – ormai ci si è abituati. L'attuale inquilino della Casa Bianca…

Perché la Cia di Pompeo è in una zona pericolosa con Trump. Parola di Ignatius

La scorsa settimana il capo della Cia Mike Pompeo, parlando all'Aspen Security Forum, ha detto di essere felice di lavorare con la Russia su questioni di anti-terrorismo, ma ha aggiunto che "è chiaro che loro (i russi, ndr) trovano ogni modo possibile per renderci la vita più difficile". Era una risposta a una domanda piuttosto diretta: ma la Russia è…

Perché Trump sballotta Fbi e dipartimento di Giustizia

Donald Trump continua ad attaccare sul Russiagate. Mentre i suoi legali hanno cercato invano nelle passate settimane di mettere in sordina l'inchiesta annichilendo l'interesse con la spiegazione in Tv di cavilli tecnici, il presidente non ha mai mollato la linea aggressiva. Che ora si concentra sul conflitto di interessi all'interno dell'Fbi e del dipartimento di Giustizia. L'ATTACCO A MCCABE L'attacco…

Stati Uniti kushner

Kushner dice che con la Russia non ha mai avuto contatti impropri

Lunedì è stato il (primo) giorno di Jared Kushner. In una rara apparizione vocale davanti alla stampa, dal giardino della Casa Bianca ha raccontato in modo telegrafico della sua deposizione alla Commissione Intelligence del Senato che sta indagando sul Russiagate, l'interferenza russa alle elezioni presidenziali che si sta portando dietro nuove sanzioni americane contro Mosca. Nell'ambito di questa inchiesta, si sa, diverse…

Sanzioni alla Russia, il Congresso Usa vuole imbrigliare Trump

La nuova portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders ha detto domenica, in diretta al programma "This Week" di ABC, che il presidente dà supporto a un disegno di legge bipartisan preparato dai congressisti americani per introdurre nuove sanzioni contro Russia, Iran e Corea del Nord. L'aspetto più interessante è che nell'accordo raggiunto dalle due anime politiche statunitensi c'è una clausola che impedisce…

Perché Trump ha nominato Scaramucci capo della comunicazione al posto di Spicer

Il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer s'è dimesso, furioso, perché in contrasto con la decisione presa da Donald Trump di nominare Anthony Scaramucci a capo della comunicazione della presidenza. Le dimissioni di un Press Secretary in così breve tempo si aggiungono alla lista delle varie cose inusuali già successe nell'amministrazione Trump. LA NUOVA PRESS SEC Spicer è stato nel ruolo…

Com'è nata l'intervista al New York Times di Trump? (E cosa c'è da capire)

Mercoledì il New York Times ha pubblicato un'intervista fatta da tre dei suoi più importanti cronisti politici al presidente americano Donald Trump. La circostanza (per quanto iperbolica) è inusuale: uno dei più importanti quotidiani al mondo, un tempio del giornalismo, non ha facile accesso alla Casa Bianca perché il presidente ha tenuto fin qui una linea piuttosto aggressiva nei confronti…

×

Iscriviti alla newsletter