Il Movimento Cinque Stelle porta la campagna elettorale sul terreno delle banche. Non una sortita di qualche ora, magari giusto il tempo di stringersi la mano, bensì una girandola di incontri studiati a tavolino dal movimento del candidato premier Luigi Di Maio (nella foto), per porre gli uni dinnanzi agli altri i parlamentari responsabili per l'economia e del programma banche del Movimento (i deputati Daniele Pesco…
Unicredit
Banche, ora necessario riformare la Vigilanza. Parla il sottosegretario Baretta
Due riforme, parecchi istituti salvati e una commissione d’inchiesta che ha portato alla luce alcuni problemi, primo fra tutti quello della Vigilanza. Pier Paolo Baretta, sottosegretario del ministero dell’Economia con delega alle banche, fa un bilancio di quanto accaduto nel settore durante la legislatura che volge al termine. Ne emerge un quadro “oggettivamente positivo, non è un’opinione politica” dice a…
Lo stato di salute delle banche tedesche secondo il report First Cisl
Un sistema solido che vanta il livello più basso di crediti deteriorati nel panorama europeo e una scarsa incidenza degli Npl sul patrimonio. La ricerca elaborata dall'Ufficio studi della First Cisl (qui il primo approfondimento del report), sigla del settore bancassicurativo di via Po, in merito ai crediti deteriorati nei principali gruppi Ue certifica una volta di più il buono…
Ecco la situazione dei crediti deteriorati in Italia e in Europa. Report First Cisl
L’incidenza dei crediti deteriorati sul patrimonio dei maggiori gruppi bancari italiani non lascia dubbi sul forte peso degli Npl nel sistema del credito nazionale. Soprattutto se si dà uno sguardo sinottico al resto del panorama europeo. La possibilità arriva grazie a una ricerca elaborata in esclusiva per Formiche.net dal Centro Studi di First Cisl, uno dei più importanti sindacati che…
Banca Carige, ecco come si muoveranno Intesa Sanpaolo e Unipol
Ieri le tre banche del pre-consorzio (Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays) hanno raggiunto l’accordo per garantire l’aumento e assumersi l’impegno vincolante a rilevare l’eventuale inoptato sull’aumento di capitale da 500 milioni (più 60 riservati alla conversione dei bond in azioni). A sbloccare la situazione è arrivato, con il passare delle ore, l’impegno formale di Malacalza investimenti a sottoscrivere pro-quota…
Intesa Sanpaolo, Mps e Carige. Ecco chi festeggia e chi piange per il Mol
La peggiore performance sulla redditività nei primi sei mesi dell'anno? Una sfida lungo la strada tra Genova e Siena. Secondo il dossier elaborato dal centro Studi Uilca “Orietta Guerra” in base ai dati patrimoniali ed economici dei 13 principali gruppi bancari italiani al 30 giugno scorso, sono Carige e Montepaschi a far segnare il maggior calo del margine operativo lordo,…
Mps, Banco Bpm, Ubi e Unicredit. Ecco chi taglia di più (e chi taglia meno) i costi
Non solo utile netto e commissioni in crescita. Ad aiutare i conti delle banche italiane nei primi sei mesi del 2017 anche il calo dei costi operativi, favoriti dalla flessione delle spese per il personale e amministrative. È quanto emerge dall'analisi dei dati patrimoniali ed economici dei 13 maggiori istituti di credito del Paese elaborata dal centro studi Uilca “Orietta…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, Ubi, Bper. Ecco l'altalena dei ricavi delle banche
Segno meno per i ricavi del sistema bancario italiano nel primo semestre dell'anno in corso. I 13 principali gruppi, come evidenzia un'analisi dei dati patrimoniali ed economici elaborata dal centro studi Uilca “Orietta Guerra”, perdono il 2,5% passando da 28,8 miliardi a 28,1 miliardi. Il calo è poco più sostanzioso, -3,8%, se si escludono dal gruppo i due principali gruppi…
Mps, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Come vanno i conti delle banche italiane
Quasi 5 miliardi: a tanto ammonta l'utile netto dei primi 13 gruppi bancari al 30 giugno scorso. Un dato che però risente di due elementi straordinari, ovvero il contributo statale di 3,5 miliardi di euro a Intesa Sanpaolo per l'acquisto di Popolare Vicenza e Veneto Banca e i 4 miliardi di rettifiche su crediti contabilizzati da Montepaschi e previsti per…
Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri più aggiornati sugli Npl
Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…