Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica
unione europea
Tutti i mal di pancia (italiani e Ue) sull’auto elettrica. Con vista Cina
La transizione a tappe forzate ha smosso gli animi degli italiani, in pensiero per la filiera dell’automotive e per la miopia delle scelte. Maretta anche a livello internazionale, dove nonostante gli sforzi di cooperazione sulle materie prime, la diatriba europea con gli Usa sui sussidi verdi lascia spazio alla Cina
La corsa verso l’auto elettrica? Rischiamo di andare a sbattere, dice Cantamessa (PoliTo)
Con l’addio delle auto a benzina e diesel a partire dal 2035, il Parlamento Ue ha reso l’elettrico ineluttabile e soffocato le tecnologie alternative. Senza consapevolezza di quale sarà la strada migliore e senza fare i conti con la complessità della conversione industriale. Per il professor Cantamessa (Politecnico di Torino) occorre fermarsi e ripensare l’approccio: ecco come
Cos'è il “buyers club” dei materiali critici. La spinta Ue-Usa
Gli alleati transatlantici stanno lavorando su un nuovo gruppo di cooperazione internazionale per approvvigionarsi dei metalli e dei minerali necessari per la transizione. In controluce c’è Pechino e la sua presa saldissima a monte dell’industria cleantech
Le vie dell’idrogeno. L’Ue è più nucleare, gli Usa contano sull’Ira
Bruxelles pubblica le nuove regole per produrre idrogeno verde, che comprendono il ritorno al nucleare. Washington, dal canto suo, sta mettendo a terra miliardi per creare hub specializzati. Intanto la Cina punta sugli elettrolizzatori a buon mercato per sbaragliare la concorrenza. E l’Italia?
Serve un’Alleanza transatlantica per le tecnologie pulite. L’idea di Hamilton
Il presidente del Transatlantic Leadership Network spiega che l’Inflation Reduction Act “non è qualcosa fuori dalla tradizione degli Stati Uniti”. È “un’illusione” pensare che le due sponde dell’Atlantico possano raggiungere gli obiettivi green da sole, ma per lavorare insieme in Europa serve compattezza
L’Ue lancia la piattaforma contro la disinformazione e l’interferenza estera
L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online
Ue-India, prende il via il Consiglio commercio e tecnologia
È ufficialmente aperto il forum tra Bruxelles e Nuova Delhi per rafforzare la cooperazione nei comparti più strategici – digitale, tecnologie verdi, commercio – e sostenere lo sviluppo democratico, per sottrarsi alla Cina. Contemporaneamente, il Ttc serve all’Ue per affacciarsi sull’Indo-Pacifico: ecco come
Cina, la sfida con l’Occidente dal green tech a TikTok. Parla Rasser (Cnas)
L’export control sui microchip fa male a Pechino, ma occhio alla ritorsione sul campo delle tecnologie verdi. Passeranno decenni prima che le supply chain occidentali diventino resilienti, una finestra in cui i Paesi like-minded dovranno cooperare. Il direttore del Programma di tecnologia e sicurezza nazionale del Center for a New American Security fotografa le direttrici del confronto
Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea
Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember