Sia Bruxelles sia Washington stanno scrivendo le “istruzioni” per uno sviluppo della tecnologia basato sui valori democratici, per innervarli nei sistemi del futuro e non lasciare spazio a quelli autocratici. E le due sponde dell’Atlantico puntano ad armonizzarsi tra di loro, ma divergono su alcuni dettagli fondamentali
unione europea
Pasdaran “terroristi” e nucleare. Le mosse di Ue (e Italia)
Il Parlamento ha votato a larga maggioranza per inserire le Guardie della rivoluzione nella lista nera. Anche negli Stati membri si sta alzando la pressione su Teheran per la repressione delle proteste
Costruiamo un Darpa italiano. Pelanda sull'intervista di Crosetto
“L’interesse nazionale non si traduce in nazionalismi novecenteschi, ma nel potenziare le capacità negoziali”, così Carlo Pelanda commenta le affermazioni del ministro Crosetto a Formiche.net sui programmi di difesa globale per l’Italia. “Abbiamo un’occasione per sfruttare il potenziale italiano nelle tradizionali alleanze europee e atlantiche e traghettare l’Italia dalla serie B alla serie A”
Sui sussidi serve convergenza Usa-Ue. L’incontro tra Giorgetti e Pyle
Il ministro dell’Economia ha incontrato il vice consigliere per la sicurezza nazionale di Biden. Un faccia a faccia “che ha rinsaldato amicizia tra i due”. Roma cerca di lavorare con Washington per mantenere saldi i rapporti transatlantici alla luce dell’Inflation Reduction Act
I giorni dell'Ira. Anche in Europa sussidi per far correre l’industria verde
Anche la rigorosa Germania spinge per l’istituzione di fondi e strumenti comunitari per proteggere le industrie “verdi” europee dalla competizione, affilata dai sussidi, di Stati Uniti e Cina. Il commissario Breton già caldeggia un “Clean Tech Act”, ma se ne parlerà a febbraio
L’Ue guida il progresso sull’idrogeno. Ma occhio al sorpasso della Cina
Analizzando i brevetti depositati, l’Iea evidenzia che Ue, Giappone e Usa sono in testa alla corsa tecnologica verso l’idrogeno verde. Ma la Cina è intenzionata a ripetere l’esperienza del solare, comparto che ormai controlla, e punta a conquistare il mercato degli elettrolizzatori facendoli pagare un quarto dei concorrenti occidentali
Green Deal, il perno (e la sfida) del progetto-Europa. Il dibattito allo Iai
La transizione s’ha da fare, ma il “come” sarà determinante per il successo della comunità europea. Alla presentazione dell’ultimo libro di Nathalie Tocci si sono riuniti anche Stefano Grassi (Commissione europea, energia) e Claudio Descalzi (ad di Eni) per riflettere su come concretizzare lo sforzo politico, economico e sociale in un mondo dagli equilibri delicati e dalla competizione serrata
Gas, rinnovabili e instabilità. La sfida energetica nel 2023
Tra le forniture russe in diminuzione e la Cina che si riaffaccia sul mercato, i Ventisette dovranno affrontare una possibile carenza di offerta, il caro-energia e il rischio deindustrializzazione a colpi di accordi, contanti e riforme
Presidenza Ue (con un occhio alla Nato). Come sarà il semestre svedese
Timori a Bruxelles per il peso dell’estrema destra nella coalizione di governo. Ma guerra ed economia domineranno l’agenda, anche alla luce della volontà di Stoccolma di aderire all’Alleanza atlantica
Auto elettrica, gli Usa aprono all’Ue per sgravi e sussidi green
Dopo il ramo d’ulivo di Biden, la sua amministrazione indica che adotterà definizioni espansive per includere gli automaker europei (e non solo) tra i beneficiari degli sgravi Usa. Ottimo inizio secondo Bruxelles, che continua il lavoro con Washington. Sullo sfondo, continua a stagliarsi la minaccia cinese