L’Europa – quella espressione geografica “tutta chiacchiere e distintivi”, come avrebbe detto l’Al Capone di Brian De Palma – cui ogni tanto, per esigenze di copione, si fa recitare la parte del soggetto politico, ha stabilito pomposamente che il referendum per l’indipendenza della Catalogna è contrario all’ordinamento giuridico spagnolo e quindi è illegale. Osservazione ovvia, ma non inutile, perché sancisce…
unione europea
Perché la Catalogna è una grana anche per Bruxelles e non solo per Madrid
E fu così che in Spagna, alla fine, nessuno dei due contendenti frenò la propria corsa: lo stato centrale madrileno da una parte, e gli organi di governo della Catalogna dall’altra, sono finiti per precipitare entrambi nel baratro. Una conclusione inevitabile, per un popolo il cui motto preferito è: "Lo cortés no quita lo valiente". Nessuno deve illudersi: il rispetto…
E-bike, Europa pronta alla disfida con la Cina
Una pedalata - anche assistita - allunga la vita. Peccato che il mercato delle bici elettriche, nuova frontiera della green economy e della sostenibilità ambientale, sia praticamente in mano alla Cina e alle sue aziende statali. La denuncia arriva dai produttori di e-bike europei: si è passati da un livello minimo d’importazione del 2010 agli oltre 800mila pezzi importati appena…
Tutte le prime tensioni fra Catalogna e Unione europea
Il tema dell’indipendenza della Catalogna non riguarda solo la Spagna. Anche i rapporti con l’Unione Europa potrebbero subire contraccolpi. Il presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha detto che rispetta la decisione della Catalogna. Non si è pronunciato sul referendum del 1° ottobre, ma ha detto che “se un giorno la secessione diventerà realtà, con l’approvazione del Tribunale Costituzionale e…
Airbnb, Amazon, Facebook e Google. Ecco la posizione dell'Europa su Web tax e Iva
Una tregua armata, che potrebbe accontentare tutti. Alla vigilia del Digital Summit di Tallin, il vertice dei capi di Stato e di governo della Ue per discutere della web tax, Italia, Francia, Germania e Spagna, già artefici dell'iniziativa per tassare il fatturato e non gli utili delle internet company presentato allo scorso Ecofin, firmano una nuova proposta congiunta per equiparare il…
Unione bancaria e il migliore dei mondi possibili
L’unione fa la forza. Non tanto, a giudicare dalle vicissitudini di un’Europa che perde pezzi qua e là. Però l’unione fa la resilienza, la capacità di assorbire gli urti senza rompersi in mille pezzi, almeno fino a oggi. È quanto emerge dall’intervista di Telos A&S a Nicolas Véron, economista francese, cofondatore del think tank Bruegel a Bruxelles. Véron sottolinea l’importanza…
Ecco le 4 sfide per il nuovo cancellierato di Angela Merkel
La Cancelliera Angela Merkel si avvia ad una nuovo successo elettorale: secondo tutti i sondaggi, la tornata di domenica 24 settembre, almeno sotto questo profilo, non riserverà nessuna sorpresa. Alla conclusione del prossimo mandato, il quarto, eguaglierebbe il primato di Helmut Kohl, che per sedici anni, fra il 1982 1998, fu l’artefice dell’Euro e soprattutto il protagonista della Riunificazione. Supererebbe…
Perché Theresa May ha scelto Firenze per il discorso sulla Brexit
Il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, sarà a Firenze venerdì 22 settembre per fare l’atteso discorso sulla Brexit, prima che cominci la quarta sessione di negoziati tra Bruxelles e Londra. La notizia è stata confermata ieri da un portavoce di Downing Street. Il tour di May è un tentativo per sbloccare le trattative sull’uscita del Regno Unito dall’Unione…
Alla ricerca di un accordo commerciale, la Gran Bretagna continua ad attirare le ire di Bruxelles
Proseguono a tentoni le trattative fra Gran Bretagna ed Unione Europea sulla Brexit. Allo scopo di salvaguardare il proprio potere contrattuale, Londra cerca di usare la questione irlandese per disegnare un nuovo accordo commerciale, ignorando le trattative sul divorzio e scatenando l'ira di Bruxelles. Nessun argomento, nei negoziati riguardanti la Brexit, risulta più delicato che quello dei futuri confini fra la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del…
Che cosa prevede la roadmap Ue per gli inceneritori
La vexata quaestio del trattamento per combustione dei rifiuti urbani e industriali (in Italia detti "speciali") ha trovato una quadra a livello europeo con la redazione della bozza finale di quello che dovrà essere il Documento di Riferimento (BREF) delle Best Available Technologies (BAT) nel settore. UN LUNGO PROCESSO Ciò è avvenuto lo scorso 24 maggio con una comunicazione da…