Skip to main content

Tutti i dettagli sulle elezioni in Olanda

Di Eleonora Poli

Nonostante l’Olanda sia uno dei 6 paesi fondatori dell’Unione europea, Ue ed addirittura precursore del progetto integrazione in quanto membro del Benelux - un sistema di cooperazione economica e di unione doganale con il Belgio e il Lussemburgo nato nel 1944 - le elezioni politiche olandesi del 15 marzo potrebbero minare la già traballante stabilità europea. Se la maggioranza dell’establishment…

migranti

Mps, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Tutti i papocchi europei

I casi di Mps e dei due istituti veneti hanno evidenziato una grave lacuna del sistema bancario europeo: non c’è oggi un meccanismo efficace e certo per gestire le crisi, da applicare con velocità quando serve. Quando una banca è in difficoltà si attivano procedure complicate e si interpretano i commi delle direttive, con lungaggini insensate nelle emergenze (che richiederebbero…

Dai Lord una lezione al Senato

se si smettesse di personalizzare la politica, il voto della camera dei lord - che ha riservato al parlamento la verifica di merito sull'accordo per la brexit, che sarà negoziato dal governo della gran bretagna con l'unione europea - apparirebbe per quello che è: una grande lezione di democrazia, una grande lezione sulla centralità del parlamento, una grande lezione sul…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Come Cina e Russia flirtano sulle infrastrutture per i trasporti

La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…

Le Pen, parigi

Marine Le Pen perde l’immunità parlamentare per twittare contro Isis

Nuovi guai giudiziari per Marine Le Pen, candidata alla presidenza del Front National. Questa volta non sono sotto accusa gli stipendi del partito pagati con fondi europei, ma alcuni tweet considerati violenti che sono stati diffusi dal suo account personale. L’inchiesta, aperta dalla Procura di Nanterre a dicembre del 2015, ha portato il ritiro dell’immunità parlamentare della candidata. La petizione è…

pinotti, missioni,

Come sarà il Pentagono italiano secondo Roberta Pinotti

Un comando unico a Centocelle, nella periferia romana, per risparmiare e aumentare l'efficacia dell'integrazione interforze. Così il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha spiegato il progetto del "Pentagono italiano" nell'intervista rilasciata oggi su Repubblica. "Partendo dal fatto che la Difesa in Italia funziona - ha detto il ministro - ci sono stati però dei cambiamenti globali nella geopolitica, innovazioni tecniche…

Ecco cosa farà Mps con le sofferenze (seguendo il modello Unicredit)

La variabile decisiva sarà il prezzo di cessione. Ai piani alti di Mps ferve il lavoro sull’operazione di deconsolidamento dei crediti deteriorati che sarà il perno del piano di ristrutturazione. Gli advisor Mediobanca  e Lazard, in stretto contatto con la banca senese e con il Tesoro, stanno elaborando diverse simulazioni sul progetto, che nelle sue linee generali dovrebbe ricalcare quello annunciato…

migranti

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco come Bruxelles maramaldeggia sulle banche italiane

I principali problemi del settore bancario italiano e di quello tedesco sono differenti: gli istituti italiani hanno troppi crediti deteriorati, quelli tedeschi (per metà controllati dal settore pubblico) sono gravati da un’alta esposizione a derivati, titoli tossici e attività finanziarie come quelle legate al business navale. Ci sono discussioni su quali sia il comparto a più alto rischio: ovviamente in…

Giovanni Pitruzzella e Giulio Tremonti

Una Babele chiamata Europa

L'unica certezza è la diagnosi: così com'è strutturata oggi, l'Unione europea non potrà andare avanti ancora molto a lungo. Per il resto invece - a proposito delle soluzioni - le opinioni sono tutt'altro che convergenti. Anzi, in molti casi antitetiche. E comunque, non si può escludere più nulla: neppure che la costruzione europea - per come la conosciamo oggi -…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Perché è urgente ripensare l'Europa

Il 25 marzo 1957 furono firmati i Trattati di Roma, ritenuti l'atto di nascita della grande famiglia europea. Due documenti sottoscritti dagli esponenti dei vari Stati dettero l’avvio alla concreta collaborazione comunitaria. Il primo istituiva la Comunità economica europea (CEE), il secondo la Comunità europea dell'energia atomica, Euratom. La CEE aveva il compito di promuovere, mediante la formazione del mercato…

×

Iscriviti alla newsletter