Gli Stati membri sono “incoraggiati” a ridurre rischi, vulnerabilità e dipendenze da fornitori “ad alto rischio”. Il che potrebbe limitare la controllata di Huawei
unione europea
Un commissario Ue per la Difesa? Le sfide secondo Edward Lucas
Se manca la volontà americana, gli europei devono agire. E in questo momento la migliore, seppur esile, speranza è nell’esecutivo comunitario, tanto deriso in passato. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Mercato Ue, come bilanciare accordi e protezione. La ricetta di Breton
Nell’ultimo rapporto sulla competitività europea la Commissione anticipa le due direttrici principali su cui dovrà lavorare il Vecchio continente per rimanere un player di rilievo. L’invito è quello di potenziare il mercato con nuovi accordi in parallelo alle misure di sicurezza economica. Occhio alle tecnologie strategiche
Cbam e Sud globale, l’impervia strada verso una transizione verde ed equa
Il dazio climatico e anti-dumping che l’Ue sta implementando ai suoi confini rischia di colpire lo sviluppo (e la transizione verde) dei Paesi emergenti. La chiave della soluzione è nei fondi che ne deriveranno. Il punto di Piergiuseppe Morone, professore di politica economica all’Unitelma Sapienza, e Alessandra Alfino
Pannelli solari, auto elettriche, competitività. Come l’Ue risponde alla Cina
Da Catania, con l’appoggio del governo e della Bei, parte la sfida ai produttori cinesi di moduli fotovoltaici. Aumenta l’urgenza di una reazione europea alla minaccia che i campioni rossi dell’energia verde pongono alle aziende dell’Ue. Dal versante politico a quello industriale, si profila una battaglia esistenziale
La strada Ue per diventare “Quantum Valley” non è in salita
Mentre l’intelligenza artificiale sta cannibalizzando l’attenzione, soprattutto negli Stati Uniti, crescono gli investimenti nell’area Emea. E i rendimenti potrebbero essere interessanti per il venture capital, basta aspettare un po’
Ue-Usa, Ttc sottotono? Ombre tra acciaio ed elezioni 2024
I funzionari europei sono a Washington per la quinta riunione del Consiglio commercio e tecnologia. Ma tra questioni irrisolte (vedi alla voce acciaio e alluminio) e gli appuntamenti elettorali che incombono su entrambe le sponde dell’Atlantico, ci si aspettano pochi risultati di rilievo. Ecco perché la convergenza rimane fondamentale
Perché l’Ue ha escluso il porto (cinese) del Pireo dall’alleanza antidroga
L’autorità dello scalo greco, la cui proprietà è per due terzi del colosso Cosco Shipping, fuori dalla lista degli invitati del lancio della European Ports Alliance. Nonostante sia il 14° nel Continente
Perché il pacchetto Ue sulla sicurezza economica interessa anche l’Italia
La Commissione ha presentato cinque iniziative su investimenti esteri, ricerca ed export di beni dual-use. Tra Istituti Confucio e rapporti delle università con atenei cinesi a rischio, le misure riguardano anche il nostro Paese
Tech, come evolverà la relazione Ue-Usa nel 2024. La mappa del Gmf
Disinformazione, elezioni, IA, flussi di dati, semiconduttori, controlli alle esportazioni. In un anno cruciale per le democrazie digitali, il think tank statunitense offre una serie di predizioni sui dossier tecnologici più importanti della relazione transatlantica
















