La Commissione europea si prepara a fronteggiare il nuovo disegno di legge americano sulle sanzioni alla Russia. Il Financial Times e Politico hanno preso visione in esclusiva di una nota interna preparata dal presidente Jean Claude Juncker in vista della riunione di mercoledì 26 luglio. Nel documento c'è scritto che l'Ue dovrà tenere pronte misure di rappresaglia da eseguire "in pochi…
Usa
Trump sospenderà il programma della Cia a sostegno dei ribelli anti-Assad?
L'amministrazione Trump avrebbe deciso di chiudere il programma con cui la CIA addestra alcuni, pochi ribelli siriani anti-Assad. È un programma storico, progettato già dal 2012 e operativo dal 2013, molto spinto ai tempi dall'allora segretario di Stato Hillary Clinton, teoricamente segreto: "Teoricamente" perché i media in questi anni ne hanno parlato più volte, ma i particolari che lo costituiscono…
Tutte le trumpate dei Democratici Usa contro Trump
Non sanno più che cosa tirare fuori. Ma i democratici non possono neanche deporre le armi nella loro falsa crociata ma vera battaglia contro un inquilino della Casa Bianca che non riescono proprio a digerire. Lo accusano un po' di tutto, qualche volta con fondamento, altre volte senza, ma lui è bravo nel cambiare discorso. Allora bisogna essere astuti e…
Perché Trump sostiene i curdi della Siria
La Turchia non ha convinto il presidente statunitense Donald Trump a fermare il temporaneo sostegno militare al partito Ypg. Si tratta del braccio armato del Partito dell’unione democratica (Pyd), il partito curdo della Siria settentrionale. Anche l’inviato speciale della coalizione anti-Daesh Brett McGurk continua ad avere l’appoggio di Washington, nonostante le critiche della Turchia, che individua in lui l’amico dell’Ypg.…
Cosa faranno Usa e Italia in Libia. I dettagli dell'incontro Pinotti-Mattis
Il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti e il capo del Pentagono James Mattis martedì hanno avuto un faccia a faccia a Washington, proprio mentre la CNN pubblicava un articolo informato in cui si parlava di un possibile aumento del coinvolgimento americano nella crisi libica. L'articolo della CNN non è stato smentito, e questo fa pensare che realmente il dossier sia…
Usa, 16 morti nello schianto di un aereo militare in Mississippi. Il video
Sono morte sedici persone nello schianto di un aereo dei marines americani in una zona di campagna dello Stato di Mississippi, nel sud degli Stati Uniti. A riferirlo è stata la stampa americana, che cita un responsabile locale. Il direttore dei soccorsi ha dichiarato che un aereo militare USMC KC-130 da rifornimento è precipitato in un campo di soia a circa…
Che cosa sta studiando l'America in Libia
Secondo due fonti interne all'amministrazione americana che hanno parlato con la CNN, nelle prossime settimane è in arrivo da Washington una nuova strategia sulla Libia. In discussione ci sarebbe una policy diversa dalla lettura disinteressata che finora il presidente Donald Trump ha dato della crisi – considerata non come una questione di interesse strategico per gli americani, ma solo un campo…
Vi racconto come è frammentata in Europa l’industria per la difesa
La difesa europea è ancora un mosaico composto da tante piccole tessere, ognuna delle quali riesce a trasformare in operatività solo una frazione minima degli investimenti che riceve. Uno studio dello European political strategy centre riporta come l’Europa, oggi, con la metà degli investimenti degli Stati Uniti, riesce a esprimere meno del 10% della capacità operativa americana. Tale perdita di…
Come è andato il primo incontro tra Trump e Putin (e cosa hanno deciso sulla Siria)
Quando il presidente americano Donald Trump si è incontrato per la prima volta di persona con l'omologo russo Vladimir Putin – venerdì ad Amburgo, durante il G20 – tutti i riflettori erano puntati sulla stretta di mano. È noto che Trump usi un approccio invasivo coi suoi interlocutori: gli stringe la mano, li tira a sé, dentro al proprio spazio fisico. Mentre gli…
Pensieri e parole degli Stati Uniti sulla Corea del Nord (e sulla Cina)
Durante la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che si è svolta in via d'emergenza nel pomeriggio newyorkese di mercoledì 5 luglio in risposta al test missilistico nordcoreano del giorno prima, l'ambasciatrice americana Nikki Haley ha sottolineato un paio di elementi importanti che segnano il procedere della crisi. PRONTI A UN ATTACCO MILITARE Haley – che è certamente stata la…















