Dopo otto anni alla Casa Bianca, si conclude la parabola politica di Barack Obama. Nato a Honolulu, Hawaii, nel 1951, Barack sarà ricordato come il presidente della riforma sanitaria, l’uccisione di Osama bin Laden e l’apertura dei rapporti con Cuba. In ambito interno ed estero, la politica di Barack Obama è stata oggetto di critiche e di elogi. Durante i…
Usa
Vi racconto tutte le baruffe delle vecchie presidenziali Usa
Il giornalismo tende per natura all’iperbolico e durante gli ultimi fatti elettorali americani c’è stato uno spreco di “peggiore campagna nella storia”, “peggiori candidati di sempre”, e così via. Però, nel contesto storico, quanto è successo durante le presidenziali 2016 - anche l’esito - è piuttosto blando, rimarchevole solo secondo gli standard più recenti. Il primo presidente, l’eroe della rivoluzione…
Cosa cambia con Trump alla Casa Bianca per Germania, Cina e Giappone. Parla Pelanda
"Bisogna capire che il criterio che sta dietro alla scelta di Donald Trump alle urne americane è quello del riequilibrio: l'America non può più sostenere da sola l'onere di mantenere in piedi, in equilibrio, l'ordine mondiale. Per questo vuole rivedere il dare e l'avere nei rapporti, soprattutto con gli alleati. Ed è proprio qui che si snocciolerà il futuro". Commenta…
Tutte le idee filo Sanders di Donald Trump su banche e finanza
Alla fine, anche se dopo il gran botto, tutti, dagli analisti più blasonati fino al più sprovveduto sondaggista, hanno dovuto riconoscere che Donald Trump ha vinto perché ha affrontato di petto i problemi economici e occupazionali che affliggono la stragrande maggioranza degli americani. Di coloro che lavorano per vivere, di quei cittadini che negli Stati Uniti chiamano la "middle class".…
Mercer, Conway e Pierson. Tutte le donne (al governo) di Donald Trump
Oltre alla figlia Ivanka Trump, che avrà sicuramente un ruolo nel governo, l’ultraconservatrice Rebekah Mercer, la direttrice della campagna elettorale Kellyanne Conway e il portavoce Katrina Pierson sono alcune delle donne che continueranno ad affiancare Donald Trump. Loro sono le donne a cui il nuovo presidente eletto degli Stati Uniti dà retta; donne che l’hanno spinto a cambiare i toni nei momenti decisivi…
Ecco cosa pensa la Deutsche Bank di Donald Trump
Le politiche promesse da Donald Trump durante la campagna presidenziale avranno un peso nella già difficile prospettiva della zona euro. Inizialmente la sua vittoria influenzerà l’area attraverso il canale finanziario, ma non c’è da aspettarsi un impatto significativo, almeno nel breve termine. Rimane una notevole incertezza su quali politiche porterà avanti, data la carenza di dettagli forniti durante la campagna…
Reince Priebus, chi è il capo gabinetto di Donald Trump
"Stephen Bannon e Reince Priebus sono due leader altamente qualificati. Hanno lavorato molto bene insieme durante la campagna elettorale che ci ha portati a questa storica vittoria”. Così il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato i nomi dei primi componenti della squadra che lo affiancherà per i prossimi quattro anni. Bannon, un populista guerrigliero del web, e Priebus, un…
McFaul, ex ambasciatore americano a Mosca, bandito dalla Russia
La Russia ha vietato l'ingresso nel paese a Michael McFaul. L'ex ambasciatore americano a Mosca (2012-2014) sostiene che questa sanzione personale sia stata alzata dal Cremlino a causa della sua vicinanza a Barack Obama. Was told that I am the Kremlin's sanctions list because of my close affiliation with Obama. The U.S. sanctioned Russians close to Putin. — Michael McFaul…
Catanzaro e McKenna, chi sono e cosa pensano i consiglieri di Trump per l'energia
Durante tutta la sua campagna elettorale Donald Trump aveva promesso di «prosciugare la palude» di Washington, cercando di ripulire la sua immagine dalle accuse di collusione con lobby e poteri forti. Parole che per i giornali americani stridono con la formazione del neonato team per la transizione del nuovo presidente eletto che pullula di membri dell'establishment repubblicano e di lobbisti.…
Ecco i progetti di Donald Trump su cyber security e Icann
In queste ore i giornali americani non fanno altro che domandarsi quali ripercussioni avrà l’elezione di Donald Trump su tutte le maggiori partite nazionali, compresa quella delicata della cyber security, un tema su cui la sua posizione è apparsa fin da subito poco chiara secondo molti addetti ai lavori americani. IL CAMBIO DI POSIZIONE SULLA CYBER SECURITY Agli inizi della campagna elettorale,…
















