Cresce la pressione sulla Casa Bianca per dare il via libera a opzioni militari che intensifichino l'impegno americano in Libia, innalzandolo a un livello medio. Nelle scorse ore, sulla scrivania dello Studio Ovale è finito un piano elaborato dal Pentagono per colpire una quarantina di obiettivi dello Stato islamico nell'ex Regno di Muammar Gheddafi, individuati dopo mesi di missioni di…
Usa
Così i robot cambieranno le nostre vite. Parola di Nunez (Infamous Robotics)
Tra le rivoluzioni più dirompenti cui si assiste c'è la robotica. Si tratta di un settore che ha le potenzialità di modificare radicalmente il nostro approccio alle attività quotidiane: dalla mobilità alla sanità, dall’assistenza agli anziani al supporto nelle attività domestiche, dalla difesa nazionale al lavoro. In occasione del Gist Tech Tuesday dell'8 marzo (l'incontro è organizzato ogni primo martedì…
Primarie, ecco le ultime vittorie di Clinton e Trump
Hillary Clinton vince facile nel Mississippi, confermandosi imbattibile al Sud, ma perde, sia pure d’un soffio, nel popoloso e post industriale Michigan, dove il senatore del Vermont Bernie Sanders la batte al termine d’uno scrutinio incertissimo (50% a 48%). In campo repubblicano, invece, Donald Trump si impone in entrambi gli Stati, oltre che alle Hawaii, mentre Ted Cruz vince in…
Primarie, tutti i delegati raccolti da Clinton e Trump
Mentre si vota in Michigan e in Mississippi per entrambi i partiti e ci sono i caucus repubblicani in Idaho e alle Hawaii, aggiorniamo la situazione dei delegati dopo il Super Sabato: Hillary Clinton ha quasi il 50% dei delegati necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica, mentre Donald Trump non ne ha neppure un terzo dei necessari per la…
Pinotti, Phillips, Renzi e i numeri sulla Libia
L'incidente diplomatico è chiuso (forse). E la gazzarra mediatica che si era propagata si sta spegnendo. Restano, comunque, alcuni punti fermi dopo le polemiche suscitate dall'intervista al Corriere della Sera dell'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips. Il numero di militari italiani pronti per la Libia non era un'invenzione né una richiesta degli Usa, ma era lo stesso numero…
Ecco tutti i repubblicani uniti contro Trump
Ce l’hanno tutti con Donald Trump, che tira dritto. Anzi no, va a zigzag: mette a sedere i rivali con cambi di direzione continui. Sulla tortura, per esempio. In diretta televisiva, fa la ‘promessa’, che suona una minaccia, di torturare i terroristi e di punire i loro familiari, letteralmente “di mandarli all'inferno”; e dice “dobbiamo usare il waterboarding e anche…
Ecco come democratici e repubblicani Usa si dividono sulla Libia
Intervenire militarmente in Libia: no, forse e se sì a quali condizioni? Dubbi apparentemente solo europei, ma che stanno entrando anche nel dibattito della campagna elettorale per le presidenziali americane, con alcune schermaglie tra i due battistrada democratico e repubblicano, l'ex segretario di Stato Hillary Clinton e il magnate Donald Trump. Queste tensioni sono tuttavia solo una parte delle divergenze, e…
Perché Bloomberg molla (e perché Hillary Clinton gongola)
Anche Michael Bloomberg contro Donald Trump: tenendosi fuori, piuttosto che buttandosi dentro. L’ex sindaco di New York rinuncia, cioè, a scendere in lizza come indipendente per la presidenza degli Stati Uniti per evitare - scrive sul proprio sito - di favorire l’eventuale vittoria del magnate dell’immobiliare populista o, in alternativa, di Ted Cruz - Tea Party ed evangelici -, le…
Primarie, ecco dove hanno vinto gli outsider Rubio e Sanders
Bernie Sanders si conferma quasi imbattibile nel New England e nei caucus, vincendo le assemblee dei democratici nel Maine. Marco Rubio, invece, riscatta un po’ il deludente Super Sabato, vincendo a Portorico: ottenendo oltre il 50% dei consensi del Territorio, i cui cittadini non hanno diritto di voto per la presidenza, il senatore della Florida intasca tutti e 23 i…
L'evoluzione del potere spiegata da House of Cards
Il rapporto tra fiction e potere può essere letto da due punti di vista. Da un lato, il potere rappresenta un ottimo soggetto per la fiction contemporanea e, dall’altro, nel mettere in scena il potere libero, ci svela come il nostro immaginario concepisca oggi l’idea di potere. Spesso la fiction anticipa addirittura la realtà. Lo ha fatto con le dimissioni…
















