Skip to main content

Quando, dove e come? La storia delle lobby, dal 1876 a ieri

La scorsa settimana ho detto quanto sono importanti le timeline per chi, mosso da passione o per fini professionali, ha bisogno di ricostruire un periodo storico. Qui una classifica delle migliori in circolazioni sul tema lobbying. Aggiungo alla lista un'altra timeline. è diversa dalle altre perché è "ragionata". Ne ho parlato con gli studenti della Bocconi durante la seconda lezione…

Le 6 migliori Timelines sul Lobbying

God bless le Timelines. Sono uno strumento di lavoro prezioso. Se fatte bene rendono molto meglio, e molto più rapidamente, di qualsiasi spiegazione. Hanno il pregio di mostrare quanto è stato fatto, e in quanto tempo. Sono utili a chi raccoglie dati, utilissime a chi studia un evento e vuole conoscerne le tappe principali, addirittura fondamentali per chi prepara analisi…

Democrazia e Lobbying, alla Bocconi, in una Infografica

lunedì è iniziato il corso su Lobbying e Democrazia in Bocconi. è una buona notizia. Il fatto che un ateneo scelga di offrire ai propri studenti un percorso di formazione su un tema così attuale (e, paradossalmente, così poco conosciuto) non può che far bene al dibattito. Peraltro la maggior parte dell'offerta formativa in circolazione ha un taglio professionale: è…

Bush padre testimone per una coppia lesbo

Nell'America delle contraddizioni, è stata davvero una sorpresa vedere Bush Senior, assieme alla moglie Barbara, partecipare come testimone alle nozze lesbo di una coppia di Kennebunk, nel Mail, uno dei 13 Stati degli US in cui il same sex marriage è legale. Pensare che Bush non è certo uomo progressista né di "sinistra". W l'America. Fonte: Repubblica.it Approfondimenti: Quadrelli F.,…

Apologia delle porte girevoli

In un articolo pubblicato recentemente sulla University of Illinois Law Review David Zaring - professore di Legal Studies & Business Ethics - mette in luce i limiti e le contraddizioni della crociata contro le revolving doors nel sistema statunitense. L'articolo, per chi avesse voglia di leggerlo, si trova Qui. In estrema sintesi, la tesi di Zaring è che  l’attenzione costante dei governi…

Lobbisti a Washington, i conti non tornano

Che fine fanno i lobbisti dopo aver fatto i lobbisti? è una domanda molto meno scontata di quanto possa sembrare a prima vista. Solamente una minima parte sparisce definitivamente dai radar perché arriva a godersi la meritata pensione. Sono molto più numerosi i casi di mobilità professionale: dal privato al pubblico per esempio. Oppure da un'azienda all'altra. Il fatto è…

Una rappresentazione della guerra in Siria

Ho trovato questa immagine per caso navigando in internet. Non ho trovato l'autore né alcun riferimento esplicito al possessore. L'immagine è stata utilizzata sulla pagina facebook "gli auto-esiliati". Ho scritto agli amministratori chiedendo informazioni sulla fonte originale, quando riceverò la risposta, pubblicherò i riferimenti. Ho parlato poco della situazione in Siria perché le opinioni si sprecano sul tema, come sempre.…

Crisi in Siria: le motivazioni della titubanza

Dopo l’annuncio congiunto di Obama e Cameron sulla necessità di un attacco ragionato, breve e punitivo, nei confronti del regime siriano di Assad, è necessaria una riflessione approfondita circa le motivazioni che hanno spinto così repentinamente USA e GB a richiedere un intervento. Non sono un esperto di politica internazionale né di diplomazia però cercherò di fare un ragionamento. Scrive…

Crisi in Siria: guerra sì, guerra no?

Pensavo di occuparmi prevalentemente delle elezioni in Germania invece il precipitare della situazione in Siria mi obbliga a deviare dai miei intenti iniziali. Ho letto numerosi articoli, comunicati stampa, annunci ufficiali pro-scontro da parte di USA, Gran Bretagna, ONU, Germania e Francia e annunci ufficiali contro-scontro, da parte di Russia, Cina e Iran. L’Italia si colloca sempre nel mezzo, nell’area…

Smart people for smart grids

Da quando si è iniziato a parlare di fonti rinnovabili in modo serio, ossia alla fine dello scorso secolo, si è capito che la trasformazione non avrebbe riguardato solo gli impianti di generazione, ma anche le reti, chiamate a diventare bidirezionali e sempre più tramite intelligente fra produzione e consumo. Non a caso su magazine ad ampia diffusione come Newsweek…

×

Iscriviti alla newsletter