Skip to main content

Ecco cosa pensa il nuovo Segretario di Stato Usa

Il senatore John Kerry è stato per lungo tempo una delle voci più importanti del Partito Democratico in politica estera. Ha lavorato come presidente Commissione Esteri del Senato dal 2009 e, come candidato presidenziale del partito nel 2004, ha svolto un ruolo attivo nel dibattito sulle guerre in Iraq e Afghanistan. Afghanistan Il 4 settembre 2012 Kerry diceva che “quelli…

È John Kerry il nuovo capo della diplomazia Usa

Barack Obama ha nominato ufficialmente John Kerry come nuovo Segretario di Stato. L'incarico è attualmente ricoperto da Hillary Clinton, che ha annunciato le sue dimissioni prima che Obama inizi ufficialmente il suo secondo mandato il mese prossimo. Kerry, 69 anni, è stato il candidato democratico alle presidenziali del 2004, quando fu sconfitto da George W. Bush. Il commento del Presidente…

Usa, il budget del Pentagono incassa il sì del Senato

Il Senato americano ha approvato ieri il bilancio del Pentagono per l'anno in corso per una cifra di 633 miliardi di dollari (480 miliardi di euro), relativamente conforme al bilancio richiesto dal presidente Barack Obama. La legge di autorizzazione della Difesa, per l'esercizio 2013, che comincia il 1 ottobre, è stata approvata con 81 voti a favore e 14 contrari.…

General Electric decolla con Avio

Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell'indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato…

I Repubblicani Usa stanno cadendo nel precipizio (fiscale)

Mancanza di sostegno interno. Questa la ragione per cui i repubblicani americani ritirano il proprio piano fiscale. Lo fanno presente Pais e Financial Times. Secondo il giornale della City le divisioni interne al Gop fanno temere di nuovo che per l'inizio del 2013 gli Stati Uniti non saranno in grado di evitare la trappola dei tagli automatici di bilancio e del contemporaneo aumento,…

Che cos'è, e come sarà risolto, il Fiscal Cliff

Il termine si riferisce all'insieme di tagli automatici alla spesa e aumenti dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore dal primo gennaio prossimo se il presidente americano Barack Obama e lo speaker alla Camera John Boehner non troveranno un accordo su come ridurre il deficit degli Stati Uniti. Soltanto per il 2013 il valore di tale insieme di misure è di…

Il dossier armi dopo Newtown

Dopo la strage di Newtown prosegue negli Usa il dibattito su quale debba essere il rapporto tra armi e popolazione civile. Lo segnala tra gli altri la Bbc, che mette in evidenza la disponibilità al dialogo di legislatori finora chiusi a ogni ipotesi di controllo sul mercato degli ordigni da fuoco. L'emittente britannica cerca di capire i modi in cui la legge…

Le idee di Obama per evitare il precipizio fiscale

Con la fine dell'anno in corso, negli Usa terminano importanti sconti fiscali. In mancanza di un accordo bipartisan al Congresso, nel Paese il cui tetto del debito pubblico è fissato per legge, scatterebbero automaticamente inasprimenti fiscali e tagli lineari alla spesa pubblica. Un doppio salto mortale che metterebbe in ginocchio l’economia degli Stati Uniti e non mancherebbe di avere pesanti…

Ecco la strategia verde della Marina Usa

E' la sicurezza energetica quello che sta più a cuore alla Marina statunitense. Stretta tra la domanda crescente dei mercati emergenti che fanno lievitare il prezzo dei carburanti e le ultime tensioni geopolitiche, la strategia statunitense è scandita da obiettivi a breve termine in grado di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico anche per i Paesi alleati della Nato. Lo stadio nella ricerca,…

Corea del Nord? Rischio calcolato per la Cina

La Neue Zurcher Zeitung si occupa di Asia. Il giornale di Zurigo informa sulle elezioni di domenica prossima a Tokio. Secondo Nzz, il governo in carica nel Paese nipponico ha dato risultati tanto pessimi da rendere prevedibile la larga vittoria dei liberali alla Camera bassa del parlamento nipponico. Il partito che ha dominato il Paese per oltre 50 anni torna al potere nel…

×

Iscriviti alla newsletter