Stabilità politica, militare, bancaria e degli investimenti. La Grecia volta pagina e punta ad attrarre nuovi investitori. Parola del Segretario americano al commercio Wilbur Ross che per il secondo anno è presente alla Fiera di Salonicco tra gli stand di Google e degli F35. Sul tavolo nuove partnership tra Washington e Atene, già accomunate da una nuova fase di dialogo…
Usa
Kelly Degnan ambasciatrice in Georgia. Il messaggio di Trump a Mosca
Un messaggio per il presidente russo, Vladimir Putin, ma anche per tutto il resto della regione caucasica. Dopo oltre un anno in cui la sede era rimasta vacante, il capo della Casa Bianca, Donald Trump, non solo ha appuntato un nuovo ambasciatore in Georgia, ha scelto anche una donna con un profilo particolarmente importante. Il suo nome è Kelly Degnan…
Quando la minaccia è interna. Guerra Usa ai cyber insider threat
Quando di parla di sicurezza delle informazioni, ci si concentra molto spesso su cyber attacchi e violazioni provenienti da gruppi organizzati, siano essi indipendenti o al soldo di Paesi. Meno frequentemente ci si preoccupa di un aspetto sul quale Washington - memore del caso Snowden, ma non solo - cerca ora di concentrarsi con vigore: quello dei cosiddetti insider threat,…
Così spie olandesi (e non solo) aiutarono Usa e Israele a colpire l'Iran
È stato con il decisivo ruolo dell'agenzia d'intelligence olandese Aivd - che vanta al suo interno un piccolo ma efficace gruppo di cyber spie che nel recente passato ha fatto notizia per aver fatto irruzione nelle reti russe scoprendo una centrale dalla quale partivano attacchi hacker anche contro gli Usa - che Stati Uniti e Israele sono riusciti a mettere…
I conflitti nell’era del cyber spazio. Analisi di Scolart e Setola
La risposta degli Stati Uniti all’abbattimento del loro drone ad opera dell’Iran lo scorso 20 giugno rappresenta un nuovo ed interessante salto di qualità nell’ambito degli scenari di “hard” cyberwar. Infatti gli Stati Uniti hanno optato per una ritorsione mediante attacco cyber preferita ad un più “convenzionale” bombardamento per ridurre gli effetti collaterali sulla popolazione. L’azione, secondo quanto riferito da…
Cresce il pressing su Huawei. E negli Usa si indaga su nuovi furti di tecnologia
Nel pieno del conflitto tra Stati Uniti e Cina che lo vede protagonista, Huawei è oggetto di nuove indagini oltreoceano. Già inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio perché ritenuto un potenziale rischio per la sicurezza nazionale e un mezzo di spionaggio, il colosso tecnologico di Shenzhen, che l'intelligence americana ritiene essere legato a doppio filo con gli…
Iran ancora in tilt dopo il cyber attacco degli Usa (che puntano sulla deterrenza)
L'attacco informatico segreto degli Usa contro l'Iran, raccontato da Formiche.net a giugno, avrebber fortemente degradato alcune capacità di Teheran, che tenterebbe ancora di porre rimedio agli effetti dell'offensiva americana. Nell'occasione, dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza (e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuì all'Iran), il Cyber Command guidato dal generale Paul Nakasone - a…
Crisi, crescita e PMI: è stato un bene riformare il TFR?
Tutti parlano di recessione. Qualcuno parla di terza guerra mondiale: quello economica, tecnologica e delle valute. Huawei, 5G, “the new cold war”, la nuova guerra fredda tra USA e Cina. Un orizzonte globale di depressione e deglobalizzazione complessiva. Il nuovo Muro di Berlino digitale. Da una parte, gli standard cinesi e la loro evoluzione tecnologica di medio-lungo periodo, Dall’altra, le…
Usa e Ue al lavoro per la pax tra Serbia e Kosovo
Sono due le richieste di merito che Ue e Usa rivolgono a Kosovo e Serbia: Pristina sospenda i dazi imposti alla Serbia e Belgrado interrompa la sua campagna di de-riconoscimento contro il Kosovo. In questo modo Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti lavorano da un lato per la pax balcanica e dall'altro puntano a sterilizzare la sacca delle…
Dalla pancia alla testa. Salvini passi alla fase 2. Il consiglio di Fiamma Nirenstein
Matteo Salvini può aprire la fase due, quella della proposta analitica e non solo di pancia, dopo le proteste e le adunate di piazza? Secondo Fiamma Nirenstein sì, partendo da ciò che distingue il dna della Lega da quello del M5s: l'esperienza amministrativa al nord e il pragmatismo dei suoi dirigenti. La giornalista e scrittrice, già deputata per il Popolo…
















