Skip to main content

Cosa sappiamo del maxi-attacco hacker cinese agli Usa

Il senatore Warner ha definito l’attacco della cybergang Salt Typhoon come “la peggiore violazione telematica nella storia della nostra nazione”. Colpiti anche Vance e Harris. La nuova amministrazione dovrà trovare un equilibrio tra il contrasto alle minacce e gli eccessi normativi

Fentanyl e terrorismo elettorale. Lettere sospette scuotono gli Usa

Per prevenire possibili attacchi, le autorità hanno predisposto l’uso del Narcan, un farmaco che contrasta le overdose. Si temono episodi che possano alimentare le tensioni sociali attorno a elezioni già tese

Come si elegge il presidente Usa? Il libro-guida di Respinti

Il meccanismo dell’elezione presidenziale sembra arzigogolato. Alla fine non ci si raccapezza più e si grida alla “democrazia violata” quando vince chi “ha preso meno voti”. Ma è un’apparenza che inganna. Lo spiega “Come si Usa” (D’Ettoris Editori) scritto da Marco Respinti, senior fellow del Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan)

Vance-Walz, nel segno del Medio Oriente. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Nel dibattito tra i candidati alla vicepresidenza, l’attacco iraniano a Israele oscura i temi interni. Nonostante l’impatto limitato sulle preferenze degli elettori, il confronto ha messo in evidenza l’incertezza delle risposte su un conflitto che potrebbe influenzare la politica estera della prossima amministrazione. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Cosa aspettarsi dal duello tv tra Vance e Walz. L’analisi di Graziosi

La sfida di martedì sarà dura per i candidati vice di Trump e Harris. Con la situazione in bilico negli Stati chiave, potrebbe essere l’occasione di imprimere una svolta alla campagna elettorale

L’IA al servizio della disinformazione. Le prospettive dell’intelligence Usa

L’intelligenza artificiale sta accelerando le operazioni di disinformazione orchestrate da Russia e Iran, mirate a influenzare le elezioni presidenziali del 2024, dice un funzionario. Per Washington l’uso della tecnologia in questo campo non è rivoluzionario, ma facilita una propaganda più rapida e pervasiva

Chi si fida di Giorgia Meloni? La riflessione di Sisci

Meloni dovrebbe fidarsi dello Stato e forse mettere in ordine certi suoi affari di famiglia. Si prenda gente nuova, cambi registro su tutti i punti dolenti e forse, solo forse, avrà una chance

Usa, dopo l’11 settembre l’unità ritrovata? Il commento dell’amb. Castellaneta

Il vincitore delle elezioni di novembre dovrebbe cercare di ricostruire una comunità più coesa e in grado di riconoscere quei valori comuni che nell’ultimo decennio sembrano andati perduti. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Harris contro Trump. Percezioni, attacchi mancati e un futuro incerto

Di Marco Vicenzino

Nel tanto atteso confronto presidenziale, le questioni di politica reale sono passate in secondo piano rispetto alle impressioni. La vice di Biden ha mantenuto la calma e ha colpito su punti chiave, ma senza infliggere un colpo decisivo. Il tycoon ha perso occasioni preziose. Il commento di Marco Vicenzino

Trump e Harris non possono dare nulla per scontato. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Scontri quotidiani e dinamiche fluide segneranno la corsa alla Casa Bianca da qui al 5 novembre prossimo. Per entrambi i candidati ogni singolo voto sarà indispensabile. L’opinione di Marco Vicenzino

×

Iscriviti alla newsletter