L'attuazione della legge sui vaccini si sta rivelando più macchinosa del previsto. Dopo le polemiche sulla costituzionalità di imporre una vaccinazione, dopo le proteste su sanzioni e multe per gli inadempienti, dopo i dubbi sulle coperture finanziare del provvedimento, ora si discute di privacy. Ovvero della possibilità che Asl e scuole si scambino i dati personali – e in qualche…
vaccini
Vaccini, ecco i nuovi obblighi per gli insegnanti
Con i vaccini obbligatori arrivano nuove prescrizioni anche per gli insegnanti? Sì, anche se poi nessuno controllerà che professori e maestri siano effettivamente vaccinati. Il Parlamento ha stabilito che per potersi iscrivere a scuola, bambini, alunni e studenti da 0 a 16 debbano essere vaccinati contro 10 malattie. La legge prescrive che anche il personale che lavora nelle scuole presenti…
Vaccini, ecco come le Regioni cercano di mettersi in regola (la Puglia di Emiliano rema contro)
Sta assumendo le fattezze di una corsa contro il tempo quella per mettersi in regola con i nuovi obblighi imposti dalla legge sui vaccini, approvata a luglio dal Parlamento. Gli obblighi sono chiari: tutti i minori da 0 a 16 anni iscritti al nido e ai vari gradi di scuole dell'obbligo, sono tenuti a vaccinarsi (seppure secondo calendari diversi a…
Vi svelo tutte le bufale sui vaccini. Parla il presidente dei pediatri
A luglio il Parlamento ha modificato in legge il decreto Lorenzin, che istituisce l'obbligatorietà di dieci vaccini per i minori fino ai 16 anni che si iscrivono a scuola. Una legge che ha fatto molto discutere, provocando l'insurrezione del popolo free-vax. Il Parlamento ha ammorbidito il decreto originale, limitando le sanzioni alle famiglie inadempienti ad un massimo di 500 euro…
Vaccinazione obbligatoria, ecco le nuove regole (e le polemiche)
Il tempo stringe: mancano ormai 20 giorni alle prime scadenze fissate dal decreto vaccini e Comuni, Asl e famiglie hanno già iniziato la loro corsa per mettersi in regola. Non senza ritardi e proteste. Stavolta a insorgere non è il popolo “no-vax” ma soprattutto l'Anci, che denuncia l'eccessiva responsabilità in carico alle scuole – e quindi ai Comuni – nella…
Vaccini, chi sono i maître à penser grilleschi del movimento free-vax
Mentre dalla Camera arriva il via libera alla legge che rende obbligatori i vaccini, infuria la polemica dei no-vax. Ieri un nutrito gruppo di manifestanti è sceso in piazza davanti a Montecitorio, urlando slogan minacciosi all'indirizzo dei parlamentari. Minacce peraltro non solo verbali: i deputati Pd Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone, aggrediti, si sono rifugiati in un'auto che è…
Vaccini, ecco il decreto che arriverà alla Camera
Dopo un iter con qualche intoppo, il Senato dà il via libera al decreto Lorenzin sui vaccini, che la settimana prossima approderà alla Camera. Il secondo ramo del Parlamento, salvo clamorosi colpi di scena, non toccherà la legge, in virtù di un accordo trasversale fra Pd e Forza Italia. Se lo facesse, non ci sarebbero i tempi per approvare il…
Vaccinazione obbligatoria, ecco come sta cambiando il decreto
Prosegue l'opera parlamentare di “ammorbidimento” del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori, seppur, appena arrivato in Senato, il provvedimento sia stato subito stoppato. Giovedì scorso era prevista la conclusione dell'analisi da parte dell'assemblea ma è mancato il numero legale e il presidente Piero Grasso ha rimandato la discussione a martedì 18 luglio. Non prima, comunque, che il Senato approvasse una serie…
Va esteso agli operatori sanitari l'obbligo della vaccinazione. Parla Serracchiani (Pd)
Oggi alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome si è parlato del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori. Uscendo dalla riunione al Cinsedo, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato: "Abbiamo approfondito il decreto sui vaccini che è stato presentato dal governo. Proprio oggi in Senato è stato ridotto il numero di vaccini obbligatori, da 12 a 10.…
Ecco come il Senato ha modificato il decreto Lorenzin sui vaccini
Si ammorbidisce al Senato il decreto Lorenzin sull'obbligatorietà dei vaccini. Calano da 12 a 10 le vaccinazioni obbligatorie per iscriversi a scuola e diminuiscono le sanzioni per le famiglie non in regola. Lo ha deciso la commissione Sanità del Senato accogliendo alcuni emendamenti alla legge, che ha come relatrice la senatrice Pd Patrizia Manassero. Le novità riguardano il meningococco B…