La cultura è donna, anche in Vaticano. Il Pontificio Consiglio della Cultura, nel giorno che precede la festa della donna, presenta ufficialmente la Consulta femminile. Un organo nato circa un anno e mezzo fa, che ha il compito di favorire il dialogo tra le religioni ed i vari ambiti in cui le donne operano. Volti noti del mondo del giornalismo,…
Vaticano
Papa Francesco, come si muove il Vaticano nel continente latinoamericano
C’è un nuovo vento che spira forte sopra il continente latinoamericano. E arriva da Roma. Ogni parola o gesto che papa Francesco rivolge alla sua immensa e tormentata terra d’origine è destinato a trasformarsi in qualcosa di dirompente e imponderabile. Jorge Mario Bergoglio, che ha superato di slancio la soglia degli ottant’anni senza mostrare di voler rallentare sulla strada della…
Che cosa stabilirà l'accordo fra Vaticano e Cina
È il trofeo di politica estera che serviva a questo Papato nonché l'eredità più pesante che Francesco lascerà alla Chiesa. L'accordo tra Santa Sede e Cina in merito alla nomina dei vescovi è realtà, avviando così all'epilogo un "non rapporto" che dura dal 1951 quando Mao cacciò gli ultimi missionari dal territorio continentale. A dichiararlo il cardinale arcivescovo di Hong…
Ecco tutte le stilettate (indirette) fra Donald Trump e Papa Francesco
Ci sono due leader mondiali che ancora non hanno parlato al telefono con Donald Trump: il presidente cinese Xi Jinping e Papa Francesco. Entrambi hanno messo in chiaro, sebbene con fare diplomatico, le differenze ideologiche e formali con il presidente americano. Jinping lo ha fatto durante il Forum Economico di Davos, mentre il Pontefice in occasione di un’intervista al quotidiano…
Chi è Barbara Jatta, la prima donna alla guida dei Musei Vaticani
Si chiama Barbara Jatta la nuova direttrice dei Musei Vaticani. È la prima volta che una donna ha questo incarico in 500 anni di storia. L’annuncio è stato fatto mercoledì scorso da Papa Francesco. Jatta avrà la responsabilità di guidare una delle istituzioni artistiche più visitate al mondo. Tra le sale dei Musei Vaticani passeggiano ogni anno circa sei milioni di…
Colombia, perché Papa Francesco ha convocato Santos e Uribe in Vaticano
Continua la mediazione del Vaticano in America latina. Papa Francesco ha incontrato nella Santa Sede il presidente della Colombia e Premio Nobel per la Pace 2016, Juan Manuel Santos, e l’ex presidente Alvaro Uribe. L’incontro è stato fissato per discutere del processo di pace nel Paese sudamericano. L’iniziativa è nata dal Vaticano, per cercare di avvicinare i due esponenti politici:…
Aborto e non solo, come Papa Francesco sta modificando la pastorale della Chiesa
Papa Francesco ha chiuso l'Anno Santo straordinario della misericordia con una Lettera sul "cuore che ha compassione" (miseri-cor-dia). Non si è riferito solo all'evento, un po' snobbato dai pellegrini. Il suo richiamo era a uno dei fondamenti della fede cristiana, che è la religione della misericordia. E lo ha fatto con il richiamo ad un episodio esemplare narrato soltanto nel…
Chi sono i cardinali e i vescovi Usa che gongolano per l'elezione di Donald Trump
Donald Trump ha vinto. Una vittoria che ha avuto la sua parte anche cattolica, come hanno sottolineato già diversi osservatori. E c'è stato chi, più o meno apertamente, nella Gerarchia negli States ha fatto il tifo per lui e oggi può dirsi soddisfatto. "Negli Stati Uniti ci sono 196 vescovi locali, che diventano 240 se aggiungiamo gli ausiliari e 350…
Il Venezuela traballa, Nicolás Maduro balla
Mentre il governo venezuelano e l’opposizione cercavano di dare il via ai negoziati, anche grazie alla mediazione del Vaticano e dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), il presidente Nicolás Maduro ballava in diretta tv "la salsa", tenendosi stretta la moglie Cilia Flores. Lo show è stato trasmesso in diretta tv, radio e continuerà ad andare in onda dal lunedì al venerdì,…
Tutti gli obiettivi della visita di Papa Francesco in Svezia
Lunedì 31 ottobre Papa Francesco si recherà in Svezia per commemorare i 500 anni della Riforma luterana, ricorrenza che avverrà nello stesso giorno del 2017 (data che coincide ufficialmente con la famosa – e storicamente presunta – affissione delle 95 tesi di Martin Lutero contro la dottrina delle indulgenze, e dal quale germinarono in seguito le varie Chiese riformate), in quella…