Paolo Sorrentino è uno dei due grandi registi italiani (l'altro è Peppuccio Tornatore). In questi giorni è uscito su Sky "The young pope", dieci puntate di un'ora dedicate a un ipotetico Pio XIII e alle sue avventure nei sacri palazzi. Un serial molto scenografico, nel quale Roma e il Vaticano con le loro bellezze artistiche e architettoniche la fanno da…
Vaticano
Cosa ha detto (e perché) Papa Francesco a Nicolás Maduro in Vaticano
Prove tecniche di dialogo sul Venezuela in Vaticano. La notizia dell’incontro tra Papa Francesco e il presidente venezuelano, Nicolás Maduro, è arrivata ieri sera. In un’udienza privata, il Pontefice ha ricevuto il capo di Stato sudamericano per parlare della “preoccupante situazione di crisi politica, sociale ed economica che attraversa il Paese”, secondo il comunicato stampa della Santa Sede. L'INCONTRO NOTTURNO…
Israele ha chiesto aiuto al Vaticano per la risoluzione Unesco su Gerusalemme
Israele chiede aiuto al Vaticano contro l'Unesco: tutta colpa di un voto dell'agenzia culturale Onu che nega un legame culturale ebraico alla Città vecchia di Gerusalemme. Da qui l'ira di Tel Aviv, a cui si sono aggiunti anche gli Stati Uniti d'America e gruppi ebraici. È per questo che, scrive il quotidiano online Arutz Sheva, Tel Aviv ha chiesto alla…
Ecco come Israele si è infuriata per la risoluzione dell'Unesco su Gerusalemme
La bozza di risoluzione intitolata "Occupied Palestine", approvata il 12 ottobre scorso dal Consiglio esecutivo dell’Unesco, è stata ufficialmente ratificata e adottata. La risoluzione ha fatto infuriare il primo ministro Benjamin Netanyahu, ma non solo. Agli israeliani non è piaciuta, soprattutto, la decisione di usare esclusivamente il nome islamico per riferirsi al complesso della moschea di Al-Aqsa (Al-Haram AlSahrif ), ignorando il…
Apsa, Ior e i fondi per il Bambin Gesù
Forse è solo un problema di interpretazione letterale dell'evangelica parabola dei talenti e l'urgenza di farli fruttificare. Dove i talenti in questo caso sono soldi, tanti – milioni – che saranno pure investiti ad maiorem Dei gloriam, ma in operazioni finanziarie che, se non hanno nulla di illecito, qualche problema all'immagine della Santa Sede continuano a causarlo. Così che le…
Chi è Ernest Simoni, il cardinale eroe che fece commuovere il Papa
Francesco aveva pianto nel parlare con lui. Era il 21 settembre 2014 quando nella cattedrale di Tirana l'84enne don Ernest Simoni, un francescano, aveva narrato a Francesco la sua storia di martirio personale nell'Albania di Enver Hoxha. Il primo Stato ateo al mondo, così si era definito, lo aveva incarcerato il 24 dicembre 1963 subito dopo aver celebrato la Messa,…
Mario Zenari, chi è e cosa pensa il nunzio divenuto cardinale
Quando gliel'hanno comunicato, lui lì per lì ci ha messo un po' a realizzare la cosa, ha confessato al GR2: anche perché è la prima volta che un Nunzio (Ambasciatore) papale diventa cardinale senza essere trasferito ad altro incarico (i Nunzi sono tutti Arcivescovi e il titolo cardinalizio, quando viene concesso, arriva quando si viene trasferiti ad altro incarico). Poi…
Il pontificato di Benedetto XVI visto da Fisichella, Pera e Regoli
La crisi della Chiesa e quella dell’Occidente, le nuove sfide che si pongono dinnanzi e il bisogno di parlare del Vangelo in maniera nuova. La mancanza di identità e di appartenenza come radice di tutte le difficoltà, e la necessità di un’azione di governo che ponga delle premesse, non solo teoriche ma anche pratiche, per la preparazione del nuovo. Di…
Addio a Padre Amorth, esorcista "scientifico"
Diceva di essere un pigmeo a confronto con Emmanuel Milingo, l'altro e più forte esorcista della Chiesa cattolica; ha definito satanico o satanicamente ispirato – forse a volte strabordando – Halloween, lo yoga, l'Isis, Maurizio Crozza, Mario Monti, Beppino Englaro, Fiorello, Nichi Vendola. Ha detto che l'Isis è opera del demonio, spiegato che Emanuela Orlandi - secondo la sua versione…
Cosa è successo davvero allo Ior fra Ratzinger, Bertone e Gotti Tedeschi?
Quel pasticciaccio brutto dello Ior. Escono le memorie di Benedetto XVI (il volume Ultime conversazioni scritto con Peter Seewald) e si apprende dalla viva voce del Papa emerito che fu sua l'idea di cambiare i vertici dello Ior, l'Istituto per le Opere di Religione, nel lontano 2012. Defenestrando, il 24 maggio di quell'anno, l'allora presidente Ettore Gotti Tedeschi. Una versione che…