Skip to main content

Anche sui social Sinner polverizza ogni record. Tutti i numeri letti da Giordano

La storica vittoria a Wimbledon è stata per Sinner, o meglio per i suoi account, una straordinaria calamita di attenzione digitale, più di quanto non lo sia già stato in passato. A ogni game, set e match vinto dall’altoatesino, c’era una quota di nuovi follower, di iscritti fidelizzati a suon di dritti, rovesci e palle corte. Tutti i numeri di Domenico Giordano, Arcadia

Con il trionfo sull’erba di Wimbledon, Jannik Sinner ha polverizzato diversi record e tra questi ce ne è uno che aveva ottenuto dopo la prima vittoria degli Australian Open, a gennaio del 2024, che poteva sembrare imbattibile. Invece, anche questo è stato frantumato.

Oramai, quando si tratta di Sinner c’è la necessità di aggiornare costantemente i numeri, non solo quelli delle sue vittorie, dei tornei vinti, riscrivendo la storia di questo sport, o degli ace che mette a segno contro gli avversari. L’aggiornamento, senza soluzione di continuità, riguarda innanzitutto i numeri che il tennista azzurro, nato a San Candido il 16 agosto del 2001, raccoglie sui social media.

La storica vittoria a Wimbledon è stata per Sinner, o meglio per i suoi account, una straordinaria calamita di attenzione digitale, più di quanto non lo sia già stato in passato. A ogni game, set e match vinto dall’altoatesino, c’era una quota di nuovi follower, di iscritti fidelizzati a suon di dritti, rovesci e palle corte.

Così dall’inizio del torneo, lunedì 30 giugno, e fino a ieri, 14 luglio, l’onda emotiva del successo contro l’amico e rivale, lo spagnolo Carlos Alcaraz, ha fatto crescere gli account social di Sinner di circa 700 mila seguaci. Una crescita strepitosa, destinata a continuare seppur con numeri meno impetuosi anche nei prossimi giorni.

A trainare in modo imponente questo arruolamento è stato l’account Instagram, @janniksin, che in queste ultime due settimane è cresciuto di 630.648 nuovi follower. Un incremento che ha mandato in soffitta anche il record ottenuto dal tennista azzurro all’indomani del primo dei due trionfi ottenuti agli Australian Open: a gennaio dell’anno scorso l’account dell’azzurro, che vince dopo aver rimontato ben due set contro Daniil Medvedev, registra un’impennata 608 mila nuovi follower. Insomma, Wimbledon si è mangiato in un sol boccone Melbourne.

Ma, per la verità, a incrementare l’ampiezza del fandom sono stati, seppur con numeri più moderati se paragonati al picco di Instagram, anche gli altri tre canali social. L’account di Youtube, che conta già una platea di 100 mila follower, è cresciuto di 19.800 nuovi follower, mentre sempre dal 30 giugno a oggi, quello su X, che invece ha un fandom tre volte più ampio contando 352 mila follower, si è portato a casa una crescita totale di 37.373 nuovi seguaci. Per completare questa ricognizione sugli incrementi assoluti degli account di Sinner, c’è poi TikTok, che in numeri assoluti è il social che ha dato meno soddisfazioni: appena 8.600 i follower che hanno scelto di iscriversi al canale. Qui, per la verità, occorre dire che il dato non è proprio entusiasmante come per gli altri social, perché per quanto verificato con spunta blu, l’account è di fatto vuoto, non avendo ancora pubblicato alcun video. Per questa ragione, le iscrizioni rispetto agli altri presidi sono più contenute.

Per completare questa analisi sulle performance incassate dagli account social del tennista, primo italiano a vincere meritatamente Wimbledon, è opportuno sottolineare che la finale, più delle vittorie ottenute nei turni precedenti, rappresenta un combustibile straordinario per convertire l’emotività in nuovi follower.

Infatti, dei 631 mila nuovi iscritti su Instagram ben 467 mila, quindi poco più del 74%, si sono iscritti all’account tra il 13 e il 14 luglio, cioè a ridosso della finale o immediatamente dopo. Una percentuale assai simile, del resto, a quella registrata dall’account X dove l’incremento è stato nelle ultime 48 ore di 27 mila nuovi follower, ovvero il 72,9% del totale raccolto dall’inizio del torneo londinese.

Infine, se saltiamo fuori dai social del tennista e andiamo a scrutare le reazioni manifestate dagli utenti sul web nella sua interezza, possiamo vedere quanto e come il successo di Wimbledon ha regalato al campione un sentiment positivo del 76% a livello globale. Anche quest’ultimo dato raccoglie tutto l’affetto e la spinta digitale che Sinner è riuscito a generare con il suo sorriso e le sue prodezze.


×

Iscriviti alla newsletter