Skip to main content

Numeri e misure a confronto. I dati sul coronavirus letti dal virologo Perno

Gli ultimi dati sul coronavirus parlano dello stesso numero di casi fra Italia e Corea del Sud (poco più di 7mila). Eppure, il tasso di mortalità in Italia risulta molto più alto, con più di 300 morti contro i 50 della Corea. Inoltre, la Germania, con circa mille casi, non ha registrato nemmeno un decesso, contro le statistiche di tutti gli altri Paesi. Per capire meglio questi dati Formiche.net ha sentito Carlo Federico Perno, professore di Microbiologia e virologia dell’Università di Milano e direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio dell’Ospedale Niguarda.

Corea del Sud e Italia hanno lo stesso numero di contagiati, eppure i due Paesi differiscono di molto nel numero di decessi: l’Italia oltre i 300, mentre la Corea ha appena sfiorato i 50. Come si spiega?

Innanzitutto, nessuno è in grado – né dovrebbe permettersi – di fare valutazioni basandosi solo sulla mortalità poiché, per farlo, dovremmo avere due Paesi con condizioni identiche. Anche se apparentemente stiamo valutando la medesima condizione, ovvero il rapporto fra mortalità e Covid-19, la tipologia di pazienti e di condizioni potrebbe essere completamente diversa. Finiamo per paragonare mele e pere, e come sicuramente lei immagina, è una cosa che non va fatta. Il rischio che corriamo, infatti, è che si arrivi a conclusioni affrettate e prive di basi scientifiche, come ad esempio l’idea che la presenza di un numero inferiore di morti indichi necessariamente un sistema sanitario migliore, rispetto ad un Paese che invece ha registrato più decessi. Quando invece sono tante altre le condizioni che devono essere considerate (che non conosciamo), quali le condizioni cliniche dei contagiati, dall’età allo stato di salute, che fanno la differenza.

Eppure la Germania ha avuto solo due decessi, c’è chi arriva a sospettare che nasconda qualcosa…

Guardi, credo che questo sia offensivo per i colleghi tedeschi. La Germania è un Paese di grande esperienza oltre che di cultura umana e sanitaria, per cui un’ipotesi del genere è al limite del complottismo, e la lascerei ai complottisti da strapazzo, che ne abbiamo già tanti.

Quindi, scientificamente, come lo spiega?

Il punto è che la Germania ha numeri di casi nettamente inferiore al nostro, ossia è un’esplosione della casistica ancora in itinere, le cui valutazioni andranno fatte più avanti, quando avranno raggiunto il numero di casi nostro. Aggiungiamo che i Paesi con nuove epidemie stanno facendo tesoro della triste esperienza di chi sta vivendo l’epidemia, come l’Italia, e quindi mettono in atto precauzioni che stiamo insegnando noi lavorando giorno per giorno. E poi, come ho già detto, bisogna tener conto di tutte le variabili che coinvolgono i contagiati della Germania. Se, ad esempio, fossero più giovani dei nostri pazienti, ciò aiuterebbe a spiegare perché al momento non ci sono morti.

Perché i casi più gravi, che portano allora morte, come abbiamo detto, colpiscono solo gli anziani, giusto?

Gli over60, o comunque coloro che presentino già una patologia pregressa.

Però, e qui si è fatta un po’ di confusione, tutti gli adulti possono contrarre il coronavirus con la stessa percentuale di incidenza, giusto?

Assolutamente sì. Ci sono due elementi da considerare. Il primo è che infettività e mortalità non sono la stessa cosa. Questo virus può colpire chiunque, a qualunque età adulta, ma il decesso coinvolge pressoché esclusivamente persone anziane e/o con patologie preesistenti. I cosiddetti pazienti fragili.

E il secondo elemento?

Che la Sars di 15 anni fa uccideva anche le persone giovani. Quindi siamo di fronte a un virus con caratteristiche differenti, che infetta molto di più, ma che uccide anche in maniera più circoscritta rispetto al numero degli infettati.

Il Covid-19 ha colpito molte più persone; non possiamo biasimare che ci sia una percezione di maggiore pericolosità dello stesso…

Assolutamente. Il numero di casi molto più alto è proprio figlio di un’infettività maggiore.

Ieri in Italia c’è stato un boom di casi di coronavirus, eppure le strategie messe in atto avrebbero dovuto arginare il contagio…

È una giusta domanda, perché ci si aspetta che subito dopo un provvedimento ci siano risultati tangibili. Ma i risultati di un provvedimento su questo virus si hanno dai 7 ai 14 giorni dopo la normativa, ovvero i giorni di incubazione della malattia. Quello che leggiamo oggi, è un libro scritto 7-14 giorni fa. Per cui quello che viviamo oggi è il risultato delle azioni passate e quello che facciamo oggi si ripercuoterà nelle prossime settimane.

In Cina, dopo aver raggiunto l’apice dei casi, stiamo osservando una curva discendente. Possiamo aspettarci lo stesso in Italia, anche se per ragioni sociali e politiche la Cina ha imposto norme molto più stringenti delle nostre?

Non confondiamo nuovamente pere e mele. Ricordiamoci che ogni Paese è diverso e ognuno presenta risultati diversi per le condizioni che presenta. Detto questo, l’evoluzione avrà una tendenza simile. Nel momento in cui definisco che il contagio avviene per contatto fra persona e persona, ovvero in condizione di scambio respiratorio, nel momento in cui – con provvedimenti più o meno pesanti – limito il contatto, il risultato sarà il medesimo, anche se i tempi potrebbero essere non sovrapponibili, o addirittura molto diversi. Non dimentichiamo comunque che l’Italia ha messo in quarantena 16 milioni di persone, pertanto sta facendo uno sforzo veramente colossale.

Una misura efficace?

Una misura necessaria. Anzi, l’unica veramente importante per contenere l’epidemia.

Secondo lei, abbiamo fatto troppi tamponi? Grazie a questi, del resto, siamo riusciti a limitare molti contagi…

Io non credo sia giusto dire troppi. Molti, sì. Circa 40mila. Ma non troppi. Nessun Paese ha fatto il nostro stesso numero di tamponi per il coronavirus, ma questo ci ha consentito di studiare a tappeto le zone-focolaio, identificare i contatti e intervenire in maniera precoce. Certo, sarebbe impossibile con l’allargarsi dell’epidemia mantenere questo tasso di “tamponatura”, ma non mi sento di dire che sono stati troppi. Assolutamente.



×

Iscriviti alla newsletter