Si è tenuta ieri a Roma la seconda edizione di “Comunicare responsabilmente. Rivolgersi a molti, rispettare tutti” organizzato da Formiche.
Ha aperto i lavori Alessandra De Marco, direttrice generale dell’Ufficio per l’informazione e la comunicazione istituzionale della Presidenza del Consiglio, che sottolinea le sfide della Pubblica Amministrazione: raggiungere i giovani, contrastare la disinformazione e governare l’intelligenza artificiale con responsabilità.
Tre i panel di discussione. Al primo, “Il ruolo delle associazioni, della società civile e delle autorità” hanno partecipato Massimiliano Dona, presidente di Consumatori.it e divulgatore, Vincenzo Guggino, segretario generale, IAP (da remoto), Jacopo Ierussi, Avvocato, Professore e Presidente, Assoinfluencer, Antonio Palmieri, Fondatore e Presidente, Fondazione Pensiero Solido (da remoto), Raffaele Pastore, Direttore Generale, UPA e Caterina Tonini, consigliere Una – CEO Havas Creative Network Italia.
Al secondo panel, invece, con i punto di vista delle istituzioni, ha visto il confronto tra Gabriella Di Girolamo, Membro della 8ª Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), Senato della repubblica, Sara Kelany, Membro Iª Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni), Camera dei deputati, e Simona Malpezzi, Vicepresidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Senato della repubblica.
I lavori si sono chiusi con le voci delle aziende. A confrontarsi sono state Cristina Camilli, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità, Coca-Cola Italia e Albania, e Claudia Trivilino, Policy Manager Italia, Grecia, Malta e Cipro, Meta.
(Qui tutti i dettagli su cosa si è detto).
Ecco le foto dell’evento.
(Foto: Maurizio Cogliandro)