Skip to main content

Alberto Prina Cerai About Alberto Prina Cerai

Analista e ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). Collabora con Formiche.net dal 2020 e si occupa di materiali critici, dell'industria dei semiconduttori e dei riflessi sulla politica internazionale. Tutte le opinioni sono solo a titolo personale.

Chip IA, il mercato e gli stock corrono nonostante la geopolitica

L’industria dei semiconduttori globale continua a macinare risultati, in un trend rafforzato dal boom dei data center e dell’IA. Crescono Nvidia, ma anche le vendite di Tsmc. Intanto i regolatori guardano con sospetto i nuovi monopoli del silicio

Terre rare, l’Australia interviene a tutela dei suoi asset strategici. Ecco come

Il governo australiano ha ordinato ad un fondo cinese di vendere le sue quote in una società mineraria nazionale. L’obiettivo: svincolare Pechino dal controllo di un deposito ritenuto strategico per i metalli impiegati nei settori della difesa e delle rinnovabili. La geopolitica colpisce gli interessi all’estero della Cina…

Perché l'investimento di STMicro è importante per l'Italia (e la transizione)

L’azienda di chip italo-francese investirà nella produzione di chip di potenza a Catania, rafforzando il ruolo del nostro Paese nella filiera dei semiconduttori. Si tratta di dispositivi essenziali soprattutto per le auto elettriche

Mercato, dazi e strategie aziendali. Come sarà il futuro delle auto elettriche

Il mercato EV registra alcuni progressi a livello globale, come rivelano gli ultimi dati del primo quadrimestre di quest’anno. I produttori occidentali intanto lavorano su modelli low-cost, in un contesto commerciale e geopolitico sempre più teso

Perché Tsmc sceglierà ancora Asml per i chip più avanzati

L’azienda taiwanese sarebbe sul punto di adottare, come le rivali Intel e Samsung, la nuova generazione di macchinari Euv fabbricata a Veldhoven. L’unica strada ad oggi conosciuta per avvicinarsi all’era degli angstrom, e così provare ad ampliare il divario tecnologico…

Auto elettriche, così la cinese Catl prova a mitigare i dazi

In un documento interno, il chairman del colosso cinese detta la linea: espansione internazionale per consolidare la leadership e aggirare la guerra commerciale sui veicoli elettrici. Intanto, focus su sviluppo e commercializzazione della prossima generazione di batterie al litio…

Chip IA, continua la sfrenata corsa di Nvidia

La società di chip americana ha annunciato i risultati del primo quadrimestre di quest’anno. Crescono le vendite e incominciano ad intravedersi alcune minacce al suo, di fatto, monopolio. Ma le start up non hanno ancora la potenza di fuoco per permettersi di accedere all’hardware avanzato…

Ecco il piano di Asml e Tsmc in caso di invasione di Taiwan

Secondo alcune ricostruzioni, l’azienda olandese sarebbe in grado di disattivare i macchinari avanzati per la produzione di chip da remoto. L’isola ne è la principale destinazione, dal momento che Tsmc è il più grande produttore e leader di mercato. Quali le preoccupazioni?

Minerali critici, migliora (ma non diminuisce) la concentrazione della produzione

L’International Energy Agency ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’arte dell’industria mineraria, con un occhio in particolare ai minerali e metalli per le batterie elettriche. Servono investimenti per diversificare l’offerta, ma non sarà semplice se i prezzi non ripartono…

Chip, la rincorsa americana sui semiconduttori avanzati (e non)

Secondo l’ultimo report dell’associazione americana dei chip, la Sia, in partnership con la società di consulenza Boston Consulting Group, entro il 2032 gli Usa recupereranno il terreno perso nella produzione. Grazie al Chips Act, ma serve mantenere l’equilibrio tra mercato e sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter