Skip to main content

La prevenzione ai tempi del Covid-19. Il caso dell'oculistica

Il Covid-19 ha messo a dura prova la sanità nazionale, non solo per lo sforzo richiesto per combattere il virus, ma anche nel mantenimento delle attività ordinarie e nella gestione delle terapie e delle prestazioni consuetudinarie. Molte aree sanitarie hanno infatti sofferto una carenza di risorse – in materia di personale, infrastrutturale e farmacologico – dettato dalla gestione dell'emergenza che,…

Ristoranti, bar e musica danzante? Folle senza mascherina. Parla Ricciardi

Proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio, obbligo di mascherine all'aperto, multe da 400 a 1000 euro per chi viola la norma, tampone per chi arriva da Paesi ad alto contagio e rafforzamento dell'app Immuni. Sono queste alcune delle novità che saranno introdotte dal Dpcm volto a combattere la nuova impennata di contagi. Ma quanto è drammatica la…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

Nobel medicina ed epatite C. Premiata la scoperta che ha cambiato la storia

In epoca di Covid non si fa altro che parlare di virologi. Ma in questo caso sono solo tre e non hanno nulla a che vedere con il Sars-Cov-2. In cambio, hanno molto in comune con un altro virus, quello dell'epatite C. Hanno vinto, infatti, il Nobel per la medicina proprio per il contributo decisivo fornito nella scoperta del virus…

Da Trump a Berlusconi, perché avanza la cura monoclonale contro il Covid. Parla Landi

Somministrati al presidente americano Donald Trump, positivo al Covid-19, gli anticorpi monoclonali prodotti dalla Regeneron sono ancora nella fase tre dei test. Distribuiti a poche centinaia di soggetti affetti da Sars-Cov-2, infatti, non hanno ancora ricevuto la green light della Food and drug administration (Fda) americana. Eppure, Trump ne sta assumendo la massima dose consentita (combinata all’antivirale Remdesivir della Gilead,…

Perché la sanità europea passa dall'Italia. Parla Lorefice (M5S)

Una nuova Unione europea sanitaria, rafforzamento dell'European medicines agency e dell'European centre for disease prevention and control (Ecdc), valorizzazione del programma Eu4Hhealth e una nuova agenzia per lo sviluppo avanzato biomedico. Queste le proposte avanzate pochi giorni fa dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, quando ha inoltre annunciato “un vertice globale sulla sanità in Italia” in occasione…

Non solo Covid, il rischio di nuovi patogeni e le misure per fermarli. Scrive Landi

Di Fabrizio Landi, presidente Fondazione Toscana Life Sciences

Era il 1796 quando un medico di campagna britannico, Edward Jenner, intuì, osservando che i mungitori delle mucche stranamente non si ammalavano di vaiolo, che nel manipolare le mammelle delle vacche da latte qualcosa si trasmetteva loro, rendendoli immuni alla malattia. Il vaiolo era una malattia per vacche e uomini, indotta da patogeni quasi identici e quindi una mucca malata…

Così il pharma metterà il turbo all'economia. Report Cdp-EY

L’emergenza Covid ha portato al centro del dibattito politico ed economico, ma anche dell'opinione pubblica, la filiera della salute. Mai come in questo momento, infatti, la sanità è stata al centro delle agende politiche nazionali e internazionali, guardando non solo al valore che questa apporta non solo sulla salute dei cittadini, ma anche nell'economia nazionale. OCSE: PIL ITALIA -10,5% Risalgono…

Innovazione, cura e costi. Numeri e risultati della ricerca oncologica in Italia

Dagli screening alle chemioterapie fino alle prime visite, molte sono state le attività che hanno subito un rallentamento durante il Covid, ma molte di queste sono fortunatamente riuscite a tornare già a pieno regime. Una di queste è senza dubbio la ricerca oncologica, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, garantendo non solo una più lunga speranza di…

Telemedicina, passo avanti delle Regioni. Sì alla digital health

Approvato in Conferenza delle regioni il documento sull’erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale a distanza. Redatto e firmato lo scorso dieci settembre, punta all'obiettivo, come si legge sullo stesso documento, di semplificare l'accesso alle cure, ancor più in un momento di crisi sanitaria come quello che abbiamo vissuto e che, in particolar modo nelle sue conseguenze, stiamo ancora vivendo. ON.…

×

Iscriviti alla newsletter