Skip to main content

Spesa farmaceutica, come (e perché) cambiare le regole. Parla il prof. Cicchetti

È di pochissimi giorni fa l’emendamento presentato dal senatore Alan Ferrari che propone la compensazione dei tetti di spesa per la farmaceutica. Un tema di cui si parlava da anni, ma che sembrava ormai bloccato da un immobilismo più strutturale che razionale. La proposta del senatore del Pd, dunque, sembrerebbe muovere verso una razionalizzazione della spesa, affinché le risorse destinate…

Ibm Watson sale in cattedra. Alla Sapienza di Roma

Ibm Watson sbarca a Sapienza Università di Roma. L'ateneo più grande d'Europa, infatti, ha sviluppato un'app che grazie a Ibm Watson consente agli studenti di svolgere, con il solo utilizzo della voce, attività che precedentemente avrebbero portato a termine con uno schermo touch. Il tutto grazie alle capacità dell'intelligenza artificiale che, applicata al riconoscimento del linguaggio naturale, consente un vero…

La nuova Ue di von der Leyen punta (anche) sull'Unione sanitaria. Ecco come

Via a una nuova Unione europea sanitaria. È quanto auspica e annuncia la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, in cui ha annunciato, tra l’altro “un vertice globale sulla sanità in Italia” organizzato con “il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la presidenza italiana…

Disabilità e inclusione. Come dirlo? Con i fumetti

Mai come in questo periodo si è parlato della scuola e dell'urgenza che i bambini ricevano la formazione necessaria, nonostante i rischi del momento. Un po' meno, invece, o comunque non ancora abbastanza, si parla dell'importanza di educare i bambini alla conoscenza delle patologie sanitarie e dei valori dell'inclusione sociale. Nasce proprio perciò, in questo contesto, il progetto didattico-educativo "La…

Stop al vaccino AstraZeneca. Novelli spiega perché (e intanto Big Pharma...)

È dallo scoppio della pandemia che è partita una corsa al vaccino che ha coinvolto, più o meno attivamente, tutti gli attori della scena sanitaria, dalle strutture ospedaliere ai laboratori di ricerca, dalle aziende farmaceutiche a intere nazioni. Innescando una vera e propria fuga che durante il percorso potrebbe apparentemente aver perso di vista il fine verso il quale si…

Dalla Difesa... all'innovazione farmaceutica. Un nuovo modello di dual use?

Di Alessandra Micelli e Stefano Pioppi

Dalla difesa alla salute il passo è (o può essere) breve. È il caso di Dassault Systèmes, azienda francese nata come spin off del gruppo aerospaziale Dassault, partita dai velivoli caccia e arrivata a fornire avanzate soluzioni di gestioni dati a Millennium, la controllata specializzata in oncologia del big del pharma giapponese Takeda. Un modello di business per altre industrie…

Parkinson bot, ecco il robot (targato Ibm) che parla con i malati

Un robot in grado di rispondere a qualunque domanda sul Parkinson. Sette giorni su sette. Ventiquattro ore su ventiquattro. Può sembrare lo scenario di un film distopico o, con meno fantasia, un progetto sul futuro della telemedicina. Invece esiste già e si chiama Parkinson bot. Si tratta di una delle prime soluzioni tecnologiche in Italia in grado di ottimizzare l'accesso…

Avastin-Lucentis, il fatto non sussiste. Assolte Roche e Novartis

Il Tribunale di Roma ha assolto Roche e Novartis – e i relativi amministratori delegati in carica all'epoca dei fatti – accusate di aggiotaggio nel caso Avastin-Lucentis. Secondo quanto riportato dalla sentenza, infatti, il fatto non sussisterebbe, essendo i farmaci non in concorrenza tra di loro – come si supponeva – ma alternativi, poiché Avastin può essere impiegato solo nelle…

Il futuro della sanità passa per la telemedicina. Parla l'integruppo parlamentare Innovazione

Che ruolo gioca l'innovazione nell'efficientamento del sistema sanitario? E a che punto siamo con l'implementazione della telemedicina e del telemonitoraggio? Quali ostacoli si pongono dinanzi all'applicazione delle nuove tecnologie, i cui vantaggi sono emersi con forza dirompente durante l’emergenza Covid? Per trovare le risposte a queste domande, Formiche ha interrogato alcuni degli esponenti istituzionali maggiormente coinvolti e attivi sul tema…

Anticorpi contro il Covid-19. Ecco le novità della ricerca, in Italia

Oggi il mondo – e l’Italia – sono un po’ più vicini alla cura per il Covid-19. O almeno si spera. Il Mad Lab di Toscana Life Sciences (TLS), infatti, ha appena terminato la fase di discovery di anticorpi monoclonali per poter avviare i test clinici per la cura da sviluppare a partire dal sangue dei pazienti. ISOLAMENTO DEGLI ANTICORPI…

×

Iscriviti alla newsletter