Skip to main content

Università e innovazione. Cosa prevede l'accordo fra Crui e Ibm

L’Università italiana si apre all’innovazione. Una buona notizia, in un contesto non del tutto roseo, quello tecnologico, dove l’Italia sembra talvolta arrancare nonostante le grandi risorse – umane e strutturali – che possiede. L’Italia, infatti, è arrivata 24esima nell'ultimo Digital economy and society index (Desi), indicatore che misura le performance dei Paesi europei rispetto alla transizione verso il digitale. Un’autorete,…

Sanità, comunità di intenti fra imprese e ministero. Parola di Scaccabarozzi

Abolizione dei tetti di spesa, riforma del payback, migliore allocazione delle risorse, contrasto all’equivalenza terapeutica quando non supportata scientificamente e regole certe e condivise con gli addetti ai lavori. Questi i punti-chiave per la farmaceutica secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha incontrato i giornalisti in conferenza stampa durante l'appuntamento annuale prima delle festività natalizie. "Dobbiamo riconoscere che…

Se la patente non basta. La campagna #guidaconcoscienza raccontata da Ludovico Fois (ACI)

Secondo l’ultimo rapporto Istat, sono 172.553 gli incidenti stradali registrati nel 2018, con 3.334 vittime e 242.919 feriti. Da sottolineare la causa degli incidenti, sempre più spesso legata ai comportamenti errati dei conducenti, come distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza, velocità troppo elevata, ma anche utilizzo di dispositivi cellulari. Ne abbiamo parlato con Ludovico Fois, responsabile della comunicazione e…

Sanità, le sfide che l'Italia può (e deve) vincere

Il settore farmaceutico rappresenta da sempre un comparto singolare. Data la sua complessità, e l'eterogeneità degli interessi che ospita nel suo alveo, è sempre difficoltoso parlare di successi e insuccessi. Senza dubbio, però, innovazione e crescita del settore possono essere considerati traguardi comuni, data l'implicazione positiva sulla salute dei cittadini, sull'efficacia delle cure e, non da ultimo, sui costi in…

L'idea di Competere per non affondare l'industria del farmaco

Introdotto nel 2008, il payback rappresenta una delle più grandi promesse mancate del servizio sanitario nazionale. Ideato al fine di arginare l’aumento della spesa pubblica farmaceutica, si è rivelato invece un elemento distorsivo della stessa, danneggiando le aziende che producono innovazione. Come riportato Competere, il think tank presieduto da Pietro Paganini, infatti, questo strumento produce un circolo che, anziché virtuoso,…

Città sempre più inquinate? Al via la task force per l'ambiente

Nel mondo ogni anno si registrano 7 milioni di morti a causa dell’inquinamento atmosferico e, secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, il 90% dei bambini sotto i 15 anni respira aria inquinata. Sebbene l'Asia sia l'area più colpita, anche in Europa i decessi sono molti. Patologie dell’apparato respiratorio, come ad esempio eventi cardiovascolari, cancro al polmone e malattie respiratorie…

Sanità. Se l'Italia del no blocca anche la ricerca

La ricerca in campo sanitario ha consentito in passato, e consente tutt'oggi, di scoprire nuove e sempre più efficaci terapie. Basti pensare ai grandi passi avanti nella cura dell'epatite C o ai farmaci antiretrovirali nei casi di Hiv, ma anche all'utilizzo delle Car-T Cell nell'immunoterapia o degli anticorpi monoclonali nella cura di malattie autoimmuni o di alcune forme di cancro.…

Basta tagli e sprechi. Pierpaolo Sileri racconta le sfide della Sanità

“Dieci anni di tagli dei governi passati sono stati una cura dimagrante che rischia di uccidere il paziente”. Con questo monito il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri è intervenuto al convegno “In Scienza e Coscienza: dal diritto alla salute al dovere della sostenibilità – Quali sfide per il Servizio sanitario nazionale?” organizzato ieri a Roma da Fondazione Roche e Formiche per affrontare alcune delle…

Vi racconto le sfide del pharma 4.0. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria)

Chief digital officer. È la parola-chiave – e soprattutto figura-chiave – di cui tutte le imprese devono dotarsi se vorranno guardare al futuro con efficienza. Un ruolo, nuovo nella sua definizione ma non altrettanto nei suoi task, in grado di coordinare tutte le attività e le strategie digitali di un’azienda, governando la digital transformation. E sebbene in Italia non ancora…

Anche le Olimpiadi fanno sharing

Due miliardi di euro – 1,9 per l'esattezza – il costo totale dell’organizzazione delle Olimpiadi invernali nel 2026, che si terranno in Italia fra Milano, Cortina e le province autonome di Trento e Bolzano. Vanno aggiunti, a questi, 415 milioni di euro per la sicurezza e 346 milioni per le infrastrutture. Tantissimi, insomma, forse troppi, se avesse vinto ancora una…

×

Iscriviti alla newsletter