Il ministro Grillo ha presentato il Documento in materia di governance farmaceutica, con in previsione tagli – si è parlato di circa due miliardi – e riallocazione delle risorse. Ma quali sono i rischi, ad esempio, del criterio dell’equivalenza terapeutica per la revisione del prontuario farmaceutico o dell’implementazione di gare regionali secondo criteri di categorie omogenee? Intanto faccio una precisazione.…
Alessandra Maria Claudia Micelli
Leggi tutti gli articoli di Alessandra Maria Claudia Micelli
Biosimilari alla prova del nove. Parla Rosaria Iardino
"Una cosa è, correttamente, spendere meno; un’altra è avere come unico obiettivo la riduzione dei costi. Un po’ come accade in qualunque famiglia: se devi dare a tuo figlio un alimento piuttosto che un altro, gli dai quello più opportuno". Sono le parole di Rosaria Iardino, esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie e storica attivista dei diritti dei malati,…
Le città diventano mega, ma le infrastrutture no. Perché bisogna investire
Ogni ora 85 nuovi abitanti vengono registrati all’anagrafe della città di Lagos, 79 a Delhi, 53 a Shanghai, 51 a Mumbay e 22 a Città del Messico. Un fenomeno inarrestabile, quello del boom demografico, destinato a cambiare il modo di concepire le città. È proprio a seguito del costante aumento della popolazione mondiale, e della sua concentrazione urbana, che nasce…
ParkMI. Quando l’impegno passa dal divertimento
“Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”, suggeriva Confucio. E se il tuo lavoro ti porta a far divertire gli altri e a occuparsi del loro tempo libero tutto sembra ancora più facile. Quando a questo si accompagna la possibilità di aiutare delle comunità che non sempre hanno uguali opportunità, la soddisfazione…
Biosimilari, l'industria dei farmaci e la tutela del paziente. Parla Massimo Scaccabarozzi
Il recente paper “I biosimilari. La posizione delle aziende farmaceutiche” realizzato da Farmindustria fa il punto sulla situazione dei biosimilari alla vigilia della scadenza di molteplici brevetti di farmaci biologici ricordando però come, nonostante i biosimilari rappresentino una grande opportunità per il Sistema sanitario nazionale, non possano essere considerati uguali e sovrapponibili al farmaco originator. Abbiamo intervistato a tal proposito…
Libertà prescrittiva e continuità terapeutica. La versione di Farmindustria
"La scelta di prescrivere un farmaco originator o un qualsiasi biosimilare dipende dalle caratteristiche individuali del paziente, che solo il medico può valutare in scienza e coscienza". Si espone così Farmindustria nel recentissimo paper "I biosimilari. La posizione delle aziende farmaceutiche", ricordando ancora una volta l'importanza della libertà prescrittiva del medico per il benessere dei pazienti. "L’intercambiabilità, ossia la possibilità…
Vi spiego la manovra del popolo e perché funzionerà. Parla Vaccaro (M5S)
"La sinistra, che per anni ha millantato di voler aiutare le fasce più deboli, non l’ha mai fatto, dedicandosi a caviale e aperitivi sulle terrazze romane. Noi, invece, puntiamo ad aiutare davvero le fasce più deboli, fornendo loro un aiuto per camminare con le proprie gambe". Parola del senatore Cinquestelle Sergio Vaccaro durante una conversazione con Formiche.net all'indomani dell'approvazione del…
La ricetta per una sanità globale sostenibile. Parla David Salisbury (Chatham House)
“Grazie ai vaccini, negli ultimi 16 anni 640 milioni di bambini sono stati immunizzati e 9 milioni di morti sono state evitate. Purtroppo, però, vi sono barriere che frenano questo trend positivo, fra cui investimenti e risorse insufficienti, che spesso dimenticano quanto i vaccini e la prevenzione abbiano ricadute positive anche sull’economia. I costi per curare una malattia sono sempre…
Così l’Italia gioca la partita della salute globale (con occhio all’Africa)
In un momento in cui le cure sanitarie sono al centro del dibattito politico – e non solo – parlare di sanità, salute, accesso ai farmaci e vaccini con addetti ai lavori ed esperti non può che riportare la discussione su una traiettoria se non più corretta, certamente più autorevole e, tutto sommato, più proficua. Una traiettoria che miri, insomma.…
Miss Sarajevo. Ecco il docufilm sulle Forze armate (di pace)
Si chiama Miss Sarajevo ed è il primo di una serie di docufilm che racconteranno il lavoro delle Forze armate "di pace" militari e civili. Trasmesso in anteprima lo scorso 27 settembre a Torino, alla presenza del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, con Nicoletta Mantovani e il mondo della scuola e dell’Esercito, sarà mandato in onda questa sera, alle ore…