Skip to main content

Avatar About Alfonso Celotto

Alfonso Celotto è avvocato e professore di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza all’Università di Roma 3. Burocrate pedante e appassionato di leggi e decreti, ne parla spesso sui giornali, in radio e in televisione. Dal 2017 cura la rubrica “Carte bollate” a “Unomattina”. È stato capo ufficio legislativo e capo di gabinetto di diversi ministri e ha lavorato presso varie istituzioni, tra le quali la Banca d’Italia, il Ministero delle Politiche europee, della Semplificazione normativa, dello Sviluppo economico, della Salute, dell’Economia e delle finanze, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ospedale israelitico e l’ARAN. Ha pubblicato il romanzo Il dottor Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2014) e vari saggi tra cui L’età dei non diritti (Giubilei Regnani, 2017) ; La Corte costituzionale (Il Mulino, 2018) E nato prima l’uomo o la carta bollata (Rai libri, 2020)

Perché si vota ancora nelle scuole? Il commento di Celotto

Da sempre votiamo nelle scuole. Lo ricordiamo bene fin da quando eravamo studenti: quelle strane operazioni che non capivamo bene erano una occasione ottima per saltare un paio di giorni di lezione. Sul punto le istruzioni ministeriali sono chiare: “La scelta delle sedi delle sezioni, invece, dovrà cadere, di preferenza, su edifici scolastici ovvero di proprietà comunale o di altri…

Referendum e regioni. Celotto spiega il paradosso sul taglio dei parlamentari

Come sappiamo domenica prossima il voto al referendum sul taglio dei parlamentari sarà abbinato alle elezioni regionali. Tuttavia le regionali si svolgono solo in sei regioni. Questa “asimmetria territoriale” potrà creare un effetto paradossale. Il tema del taglio dei parlamentari non penso porterà alle urne molti elettori nelle regioni in cui non si vota per il nuovo governatore, come ad…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Il referendum? La scelta è fra Montesquieu e Rousseau. Celotto spiega perché

“La sovranità non può essere rappresentata per la medesima ragione per cui non può essere alienata; essa consiste essenzialmente nella volontà generale, e la volontà non si rappresenta”. In questa famosa frase del Contratto sociale c’è tutta la propensione di Rousseau per la democrazia diretta. Quella della Antica Grecia, dove tutti partecipavano direttamente. Forse la vera democraiza diretta non è…

Perché voterò no al referendum sul taglio dei parlamentari. Il commento di Celotto

Flavio Ezio è quel generale romano passato alla storia per aver sconfitto gli Unni di Attila nella battaglia dei Campi Catalaunici. Forse l’ultima grande vittoria dell’Impero Romano. Ma dopo quella vittoria Ezio divenne così potente che l’Imperatore Valentiniano III arrivò ad ucciderlo con le sue proprie mani in una imboscata. Valentiniano era uno di quegli imperatori molto deboli e si…

I soldati di Alessandro Magno e la paura del Covid. Il commento di Celotto

Si racconta che quando l’esercito di Alessandro Magno giunse nella valle del Gange, dopo oltre 10 anni di campagne militari, le truppe del grande condottiero deposero le armi e non vollero più proseguire. Non erano solo stanchi, ma soprattutto erano spaventati dall’ignoto. Gli elefanti, i coccodrilli, le piogge monsoniche, strane popolazioni di ittiofagi (che si nutrivano solo di pesci) erano…

I furbetti dell'Inps e la lezione di Pitagora. La versione di Celotto

In generale ci lamentiamo di leggi troppo complesse, che pongono una serie di requisiti, limiti, certificazioni. E noi cittadini ci perdiamo a compilare moduli complessi per ottenere le prestazioni pubbliche. Invece, paradossalmente, il bonus dei 600 euro non conteneva alcun limite o condizione. In piena emergenza, il d.l. n. 18 del 17 marzo 2020 all’art. 27 prevedeva: “Ai liberi professionisti…

Le regole sui monopattini e la coscienza sociale. Le istruzioni di Celotto

Tra i fenomeni che hanno invaso le nostre città dopo la quarantena abbiamo anche i monopattini elettrici. Che ovviamente hanno una pedissequa disciplina normativa. Fino al 2019 erano vietati, poi è intervenuto il c.d. decreto Toninelli, cioè il decreto del MIT 4 giugno 2019 sulla Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica. Perché in burocratese i…

Dpcm o dl nello stato di emergenza. La bussola di Celotto

Da giorni si discute della proroga dello stato di emergenza per il coronavirus. Come sappiamo il 31 gennaio il Consiglio dei ministri ha dichiarato “per 6 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Così in applicazione della normativa di protezione civile il presidente…

Anno 2020 o anno 458 dC? La soluzione è sempre un bel condono

La situazione economica non era facile. Il governo era in difficoltà, gran parte della popolazione scontenta. La grande epidemia aveva complicato tutto. Non stiamo raccontando gli eventi di queste settimane del 2020, ma l’inizio del 458 d.C. In quei mesi dopo le invasioni barbariche e le guerre civili, c’erano state grandi pandemie che “cagionarono mortali malattie. Una straordinaria gonfiezza congiunta…

Giulio Cesare, Vercingetorige e la grande battaglia degli emendamenti

Da lunedì sui terreni della V Commissione Bilancio della Camera dei deputati inizia una ennesima battaglia campale. Degna di una delle grandi battaglie dell’Impero Romano. Come Zama, Alesia, Adrianopoli o i Campi Catalaunici. Cesare contro Vercingetorige. L’imperatore Valente contro i Visigoti. Il generale Ezio e tutti i re dei franchi contro gli Unni di Attila. Migliaia di uomini. Come migliaia…

×

Iscriviti alla newsletter