Skip to main content

Avatar About Alfonso Celotto

Alfonso Celotto è avvocato e professore di Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza all’Università di Roma 3. Burocrate pedante e appassionato di leggi e decreti, ne parla spesso sui giornali, in radio e in televisione. Dal 2017 cura la rubrica “Carte bollate” a “Unomattina”. È stato capo ufficio legislativo e capo di gabinetto di diversi ministri e ha lavorato presso varie istituzioni, tra le quali la Banca d’Italia, il Ministero delle Politiche europee, della Semplificazione normativa, dello Sviluppo economico, della Salute, dell’Economia e delle finanze, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ospedale israelitico e l’ARAN. Ha pubblicato il romanzo Il dottor Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2014) e vari saggi tra cui L’età dei non diritti (Giubilei Regnani, 2017) ; La Corte costituzionale (Il Mulino, 2018) E nato prima l’uomo o la carta bollata (Rai libri, 2020)

Coronavirus, è il momento di un governo Draghi? Gli scenari di Celotto

Siamo tutti preoccupati e spaventati per questa emergenza sanitaria. Soprattutto i tanti che come me non hanno mai vissuto una guerra o un cataclisma (se non nel racconto dei nonni). Probabilmente non è la fine “del” mondo, ma la fine di “un” mondo, cioè di quel mondo in cui abbiamo vissuto fino a una decina di giorni fa, un mondo…

Perché siamo pronti ad una riforma costituzionale. Il commento di Celotto

Da un paio di settimane il governo Conte 2 vacilla, per una serie di tensioni interne. Come per mesi hanno vacillato il governo Conte 1, il governo Letta, il governo Berlusconi, il governo Prodi, per fermarsi agli ultimi 10 anni. In fondo è oramai una caratteristica della nostra Repubblica parlamentare avere governi fragili. Perché in uno Stato pluralista e politicamente…

Le quattro vie d'uscita del governo secondo Celotto

Malumori nel Movimento 5 Stelle, critiche da Italia Viva, ripensamenti nel Pd, problemi in Leu. La attuale maggioranza è bersagliata da forti venti di crisi di governo, che solo in parte nascono dai problemi sulla prescrizione e sulla riforma del processo penale. Ma quale può essere la soluzione di queste ennesime tensioni sul governo? Teoricamente ci possono essere quattro vie…

Tutti a casa dopo le regionali? Il prof. Celotto anticipa gli scenari possibili

Molto dipenderà anche da come finirà domenica nelle elezioni regionali in Emilia e Calabria. Questa legislatura che finirebbe nel 2023 è iniziata faticosamente con i quasi 3 mesi necessari a formare il Governo Conte I. Ed è proseguita burrascosamente, con il capovolgimento di fronte della scorsa estate, e la formazione del Governo Conte II. Ed è una legislatura fragile, per…

Legge elettorale. Cronaca di una inammissibilità annunciata

La giurisprudenza costituzionale è stata sempre molto attenta e limitativa sui referendum elettorali. Fin dalla sentenza n. 29 del 1987, ha previsto che prevalesse la necessità di garantire la "costante operatività" del Parlamento impedendo così di far svolgere referendum sui sistemi elettorali che non fossero "autoapplicativi": "Gli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale non possono essere esposti alla eventualità, anche…

Un referendum sicuro, uno possibile e due elezioni. L'analisi di Celotto

Nelle prossime settimane, sulla strada del governo, ci sono quattro appuntamenti. Il 27 gennaio si vota per le regionali in Emilia-Romagna e in Calabria, come ben sappiamo. Un "pareggio" sposterebbe poco negli equilibri fra maggioranza e opposizione. Un clamoroso zero a due invece creerebbe non pochi problemi all’attuale governo. Ma ci sono anche i referendum, uno sicuro l’altro possibile. Come…

Ritorno al 1946? Il proporzionale secondo Celotto

Anche nei giorni di manovra finanziaria e “cambi di casacca” proseguono le trattative per la nuova legge elettorale, che vada a sostituire l’attuale Rosatellum, da tutti ritenuto scialbo. Dopo l’iniziale spinta del centrodestra verso un sistema tutto maggioritario (a cui comunque punta il referendum abrogativo in corso di perfezionamento), ora sembra che in molti propendano per il proporzionale semplice. Sembra…

Riusciranno i nostri eroi a modificare la legge elettorale? I dubbi di Celotto

La legge elettorale è sempre il crocevia della nostra forma di governo. Perché non è semplicemente il modo per trasformare i voti in seggi. Visto che i diversi modelli elettorali possono incidere in maniera decisiva sulla formazione delle Camere. Perché come tutti ricordiamo nel 2006 la coalizione di Romano Prodi prese meno voti di quella guidata da Silvio Berlusconi, eppure…

Due referendum o il voto a marzo? I consigli di Celotto

La Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il referendum abrogativo proposto delle Regioni sulla legge elettorale. Il referendum proposto che vorrebbe trasformare l’attuale legge elettorale da mista in tutta maggioritaria, mediante “l’abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”. Ora toccherà alla Corte Costituzionale valutare l’ammissibilità…

Scrivere la Costituzione sui social network. Il commento di Celotto

I social network per riscrivere la Costituzione: utopia o follia? L’esperienza islandese ci insegna che è possibile, che la democrazia può assumere nuove forme, slegate dalla cabina elettorale. Si tratta della Costituzione in crowdsourcing, la Costituzione riscritta quasi direttamente dal popolo che si riappropria così del potere costituente originario. Il progetto nordeuropeo, passato quasi in sordina tra il 2011 e…

×

Iscriviti alla newsletter