Skip to main content

Andrea Monti About Andrea Monti

Andrea Monti è avvocato cassazionista, professore incaricato di Digital Law nell'università di Chieti-Pescara dove ha insegnato anche diritto dell'ordine e sicurezza pubblica dal 2018 al 2021, e professore incaricato di Cybersecurity contracts nel corso di laurea in giurisprudenza dell'università telematica Leonardo da Vinci. Fa parte del corpo docente del Master di II livello in diritto dell'informatica dell'università di Roma-Sapienza. Si occupa di geopolitica tecnologica, sicurezza delle informazioni e information warfare, argomenti che ha trattato, insieme al prof. Raymond Wacks, in "Protecting Personal Information" (2019), "COVID-19 and Public Policy in the Digital Age" (2020) e "National Security in the New World Order" (2021). Nel 2022 ha curato il volume "Cybercrime e responsabilità da reato degli enti".

Il governo rende pubblici gli atti del Cts Covid-19. Dovere, obbligo o contenimento dei danni? L'analisi di Monti

ANTEFATTO Una sentenza del Tar del Lazio e il decreto del Consiglio di Stato che ne sospende l'immediata efficacia intervengono “a gamba tesa” nelle polemiche sul modo in cui il governo ha utilizzato i Dpcm. Dopo una prima resistenza, motivata da “questioni di ordine pubblico” il governo cede e rende pubblici i documenti, evitando così che la massima autorità della…

Dallo stato di emergenza allo stato di eccezione. L'analisi del prof. Monti

La “notizia del giorno” è l’approvazione da parte del Senato della proroga dello “stato di emergenza” fino al 15 ottobre 2020, con il governo che a supporto della decisione, come riporta Il Fatto Quotidiano, invoca il sostegno delle Regioni. Nel merito, la decisione non è sindacabile giuridicamente: la politica è, per definizione, libera nel fine e il diritto arriva solo…

cina

Usa, Cina e lo Stato di diritto. Pericoloso strumentalizzare il rule of law. L'analisi del prof. Monti

L’eccidio silenzioso che si sta consumando nella Cold War II fra Cina e Usa è quello del rule of law, il primato assoluto della legge, teorizzato da Cicerone (legum servi sumus, ut liberi esse possimus) e applicato nella pratica politica fin dal 1200 con la Magna Carta che impose al re Giovanni Senza Terra di rispettare le regole del “giusto processo”…

Covid-19, le questioni irrisolte dello stato di emergenza

L’impatto della pandemia sul sistema di comando e controllo istituzionale ha evidenziato problemi molto seri dal punto di vista normativo e da quello operativo che, per organizzazione del ragionamento, vengono qui di seguito elencati in modo strutturato: - Mancata distinzione fra emergenza sanitaria e pubblica sicurezza. Gli effetti della pandemia sono stati gestiti essenzialmente in termini di emergenza sanitaria. Pur…

Huawei, Tim e la sicurezza nazionale. L'opinione del prof. Monti

Un laconico lancio di Reuters informa che “Telecom Italia non ha invitato il gruppo cinese Huawei a partecipare alla gara lanciata nei giorni scorsi per la costruzione della propria rete core 5G in Italia e in Brasile, riferiscono due fonti vicine alla situazione” e, con un’affermazione che suona molto di excusatio non petita riportata da Repubblica.it fonti aziendali rivelano che la…

La propaganda sul 5G e l'urgenza che l'Italia scelga da che parte stare

Nell’oramai dichiarata Cold War II fra Usa e Cina, il 5G è uno dei campi di battaglia dove si combatte una guerra di trincea dal sapore primo-novencentesco. Eserciti schierati uno di fronte all’altro, scaramucce, attacchi e ritirate dell’una e dell’altra parte, nell’attesa - o nella speranza - che uno dei due “ceda”. E nell’attesa, ciascuno cerca il modo di aprire dei…

Tso e restrizioni alle libertà. Uno strappo sulla pubblica sicurezza? Il commento di Monti

Di Andrea Monti

La notizia di questi giorni è che un presidente di Regione (Zaia) e il ministro della Salute (Speranza) stanno valutando la possibilità di estendere il regime del trattamento sanitario obbligatorio alle persone contagiate da coronavirus “renitenti alla cura”, con il secondo agita anche lo spettro del carcere, memore delle sanzioni previste dal “riesumato” Testo unico delle leggi sanitarie e dal…

×

Iscriviti alla newsletter