Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).
stefano parisi

Cosa divide (e cosa può unire) Stefano Parisi e Matteo Salvini

Ogni singolo Paese ha le sue specificità. E la politica è giusto che tenga in debito conto questo fatto fondamentale. Non è possibile paragonare le recenti vicende statunitensi, che hanno portato alla vittoria Donald Trump, con quanto accade in Europa senza finire nella banalità e nella superficialità. E, anche nel nostro continente, è in sostanza impossibile sovrapporre automaticamente personaggi e…

Donald Trump

Il ruolo della destra religiosa nella vittoria di Donald Trump

La vittoria di Donald Trump ormai è un dato di fatto.  La prima nota che occorre fare riguarda il termine 'populista', continuamente impiegato per esprimere la presunta anomalia di questa destra rispetto alla sua storia. In realtà è molto difficile usare questo concetto correttamente senza spiegare bene prima il significato che decidiamo di assegnargli. Se per populista s'intende esprimere, in…

Donal Trump

Donald Trump e il nuovo ordine mondiale

Eccoci qua. La grande notte elettorale è finita e il miracolo si è compiuto. Donald Trump è il quaratacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Hillary Clinton, blasonatissima e affidabilissima candidata ufficiale del partito democratico, è stata battuta dal magnate newyorchese, dal candidato indipendente, contestato e delegittimato dai media di tutto il mondo, il quale invece, contro tutto e tutti, ha scommesso…

papa francesco

Il Papa, la Chiesa e l'anticapitalismo globale

In un momento molto particolare della storia, in cui si attende l'esito incerto delle elezioni negli Stati Uniti e nel quale non mancano occasioni di morte e di guerra ovunque, certamente la figura internazionale più interessante e incisiva è quella di Papa Francesco. Il Santo Padre, infatti, in questi anni, dall'alto scranno che occupa come titolare del ruolo di guida…

papa francesco

Papa Francesco in Svezia, cosa unisce e cosa differenzia cattolici e luterani

Inizia oggi il breve e intenso viaggio di Papa Francesco in Svezia. Si tratta di un passo storico nel cammino di riavvicinamento tra la Chiesa Cattolica e la principale confessione protestante. L'occasione concreta è offerta dalla commemorazione di Martin Lutero, figura principale della Riforma e iniziatore di quel processo di separazione da Roma che ha contraddistinto, a partire dal XVI…

Maria Elena BoschI

Referendum, quando il No diventa un Sì

La politica italiana è tutta concentrata sul referendum costituzionale del 4 dicembre. In questo senso l’intenso dibattito sulla legge di stabilità sta confermando un connotato relativamente preciso della campagna elettorale in atto, la quale, comunque sia, ha delle forti implicazioni logiche sul futuro del Governo guidato da Matteo Renzi. In questo, nulla di strano. Le modifiche costituzionali volute dall’esecutivo sono…

Trump, Clinton e le due visione dell'America

Stanotte, con la consueta solennità, si è celebrato negli Stati Uniti l'ultimo faccia a faccia, prima delle elezioni presidenziali, tra Hillary Clinton e Donald Trump. Si è trattato di un confronto duro, aspro e sotto molti punti di vista perfino cattivo, anche se, al contrario dei due precedenti, più serio, meno personalizzato e maggiormente attento ai contenuti. Entrambi hanno cercato…

Pietro Ingrao e l’utopia comunista

L’Italia è un Paese che ha perduto la memoria. Ed è bene che almeno non perda il legame con la storia. Perciò è sempre interessante quando qualche buona pubblicazione torna ad accendere i riflettori su alcune figure rilevanti del nostro passato politico. Sicuramente questo è il merito principale del libro d’interviste raccolto da Roberto Vicaretti su Pietro Ingrao (La certezza…

Referendum, il Sì renziano e le complesse ragioni del No

Il dibattito sul referendum di dicembre è nel vivo, anche se ancora non è entrato nella fase clou. Il dibattito interno al Pd e le diverse anime che in Forza Italia si dipanano, divise tra Parisi e Toti, creano una condizione di posizionamento in vista della grande battaglia. Due dati sono molto importanti, segnatamente in relazione alla diatriba interna al…

Antònio Guterres

Antònio Guterres e la nuova sfida per l'Onu

Le Nazione Unite hanno un nuovo Segretario Generale, il portoghese Antònio Guterres. Il Consiglio di Sicurezza, infatti, lo ha nominato ieri successore di Ban Ki-moon, figura che ha guidato tra luci ed ombre l'Organizzazione per dieci anni. Si entra così in una nuova fase dell'organismo globale per eccellenza che raccoglie al suo interno praticamente tutti gli Stati del mondo. Complimenti molto sentiti sono arrivati, tra gli…

×

Iscriviti alla newsletter