Skip to main content

Benedetto Ippolito About Benedetto Ippolito

Benedetto Ippolito è nato a Milano il 29 marzo 1973. E' sposato e ha due figlie. Si è laureato in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1998 dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2002, dopo aver frequentato il DEA all'Université de la Sorbonne-Paris IV dal 2000 al 2001. Già Consigliere d'Amministrazione della Fondazione Telecom Italia e Membro del Comitato Scientifico dal 2008 al 2011, attualmente è Professore e Ricercatore Confermato di Storia della Filosofia all´Università degli Studi Roma Tre. Insegna la stessa disciplina all'Istituto Superiore di Scienze Religiose all´Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. E' membro del Comitato Strategico dell'Ipalmo (Istituto per le relazioni internazionali tra l'Italia e i Paesi dell'Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente) e Consigliere Direttivo del Cisem (Centro Interdipartimentale di Studi sull'Etica in ambito Militare). E´ componente, inoltre, del Comitato Economico Sociale della Fondazione Craxi e del Comitato tecnico-scientifico del Cesma (Centro Studi Militari Aeronautici). Già collaboratore di "Formiche", "Mondoperaio", "Foglio", "Avvenire" e "Riformista", è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. E´ iscritto alla Sispm (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e alla Sfi (Società Filosofica Italiana).

Perché voterò No al referendum costituzionale

La data del referendum sulla riforma costituzionale, come ben sappiamo, è finalmente stabilita. Il 4 dicembre i cittadini italiani si pronunceranno sul pacchetto del governo Renzi, a dieci anni esatti dal progetto presentato dal governo Berlusconi. Il paragone tra le due proposte è pressoché impossibile, perché si tratta di due idee di modifica profondamente diverse nei principi, negli obiettivi e…

Silvio Berlusconi e il significato di una leadership

Silvio Berlusconi ha compiuto ottant’anni, e senza dubbio la sua presenza ha determinato almeno gli ultimi quaranta della nostra storia. Ciò giustifica, oltre la simpatia personale, perché sia giusto che se ne parli. Ovviamente non è possibile ripercorrere la sua carriera pubblica neanche sommariamente: da imprenditore di successo, a fondatore dei primi network televisivi privati, fino ad arrivare da presidente…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

Sfide e problemi di Stefano Parisi nel rilanciare il centrodestra

Si è chiusa ieri a Milano la convention programmatica di Stefano Parisi. Come si sa, è probabilmente l'ultima possibilità che il centrodestra cosiddetto tradizionale ha avuto per rilanciare una propria iniziativa politica, ma è anche il primo appuntamento ufficiale con cui Silvio Berlusconi ha tentato di sciogliere i nodi di una matassa che si è tremendamente ingarbugliata dentro e fuori Forza…

La Chiesa, Papa Francesco e molto altro. Il libro intervista di Ratzinger

Domani esce alle stampe un libro intervista di Joseph Ratzinger con il giornalista Peter Seewald titolato ''Ultime conversazioni''. Si tratta, al pari degli altri lavori pubblicati già a quattro mani, di una importante autobiografia del Papa emerito, la quale, secondo le indiscrezioni, affronta tutti i grandi temi della sua vita: dall'infanzia sotto il regime nazista, alla scoperta della vocazione, passando…

Cosa lega Trump, Le Pen e Petry

La nostra realtà contemporanea è caratterizzata da una serie cospicua di cambiamenti. I temi politici all'ordine del giorno sono mutati rapidamente, alla stessa stregua di come è cambiato radicalmente il tipo di vita, e gli interessi individuali e collettivi di ogni persona. La novità più significativa è sicuramente decretata dall'affermarsi di un nuovo tipo di conservatorismo globale, di una particolare…

Beatrice Lorenzin

Il Fertility Day fra giusti obiettivi e problemi mal posti

L'estate è il periodo dell'anno che più si addice per discutere, approfondire temi e soprattutto per lanciare campagne di sensibilizzazione morale. La più recente, e forse per l'importanza dell'argomento anche la più significativa, è l'iniziativa del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin a favore della natalità. La situazione è aperta almeno da venti anni e si è aggravata negli ultimi dieci…

Luigi Di Maio

Perché M5S non è un partito né conservatore né progressista

Il fenomeno politico più interessante dei nostri tempi, e certamente meno comprensibile sul piano politologico, è il M5S. La sua comparsa storica è stata la meteora elettorale con cui si è affermato alle politiche del 2013, e con cui ha dominato lo spazio pubblico e i risultati alle ultime amministrative di quest'anno, dopo la battuta di arresto delle Europee. La…

Beppe Grillo, M5S

M5S è la nuova destra radicale?

Mentre il Paese vive il trauma del dopo terremoto, e si constata l'intensità reattiva e organizzativa dei soccorsi, tutte le forze politiche si preparano ad un autunno che sarà fondamentale per comprendere il futuro italiano. L'appuntamento referendario segnerà una tappa importante, non l'unica ovviamente, unitamente però al modo in cui le amministrazioni nuove, con i riflettori puntati, riusciranno a governare…

burkini

Perché è assurdo vietare il burkini

Fa tanto discutere, specialmente sotto gli ombrelloni, la questione del Burkini, vale a dire del velo da spiaggia che indossano alcune donne musulmane. Fa tanto discutere perché in alcune località francesi è stato vietato, e in Germania si sta pensando a delle restrizioni simili. Cerchiamo di mettere un po' di chiarezza. Dal punto di vista del costume, il Burkini non…

×

Iscriviti alla newsletter