Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio. Quello…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Vi spiego il liberismo sociale del Manifesto dei Cento
Il Manifesto “Verso la Terza Repubblica” è stata la seconda delle iniziative nazionali prese in questi giorni da Italia Futura, movimento presieduto da Luca Cordero di Montezemolo. Non si tratta, in realtà, né di un mini programma, com’è stato detto da alcuni, e neanche di una specie di dichiarazione solenne. Siamo davanti piuttosto a un’iniziativa allargata che mira a…
Caro Renzi, la rottamazione è un'idiozia
Non posso dire di odiare del tutto lo snobismo, anche se realmente uno stravagante non sono mai stato. Ma soprattutto in politica si deve confessare che si parla dell’atteggiamento più sbagliato che possa esistere, identificandosi, di fatto, con la pulsione aristocratica all’antidemocrazia. La tesi della rottamazione, sostenuta con foga istrionica e capacità comunicativa dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi,…
Perché i reazionari sbagliano sul Concilio Vaticano II
Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là…
Sul caso Gabriele meglio non processare nessuno
L’inchiesta del Vaticano sul Vatileaks sta ormai procedendo da sabato scorso in una direzione di marcia che possiamo definire “ordinaria”. Presto sarà pure conclusiva. Abituati come siamo, d’altronde, alle vicende giudiziarie italiane, interminabili ed inestricabili, questo dibattito appare a dir poco anomalo, forse perfino noioso. Anomalo, appunto, per la sua linearità. Noioso per la sua banalità. L’imputato unico, Paolo…
Un ponderato sostegno a Barack
La campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti è entrata ormai nel rush finale. E, com’è consuetudine dopo la fine del “secolo breve”, i concreti temi sociali saranno determinanti. La politica interna, insomma, la farà nuovamente da padrona a novembre, spingendo il 3% dei votanti incerti da una parte o dall’altra. Le distinzioni programmatiche sono nette, almeno nelle…
Signori, non crocefiggiamo Fiorito (meglio della Minetti)
I torbidi che hanno portato rapidamente – nonostante le accuse, le dichiarazioni e le smentite – alle dimissioni del presidente Polverini dal vertice della regione Lazio apparentemente si presentano come l’ennesimo caso di corruzione nostrana. Ormai in Italia, d’altronde, sembra che non avvenga altro che questo. Vale a dire l’elezione di una giunta; il fallimento della sua attività amministrativa; l’emergere…
Signori, prendiamo sul serio il ritorno di Berlusconi
L’intervista di Silvio Berlusconi uscita ieri sul Giornale ha indubbiamente un’enorme importanza, sebbene ovviamente non sia intelligente attendersi novità sensazionali da un politico che si presenta per la sesta volta come leader di Governo. Dal punto di vista pubblico siamo davanti al più deciso manifesto d’intenti del Cavaliere degli ultimi mesi, particolarmente interessante soprattutto perché fatto a casa propria, ossia…
Signori, prendiamo sul serio il ritorno di Berlusconi
L’intervista di Silvio Berlusconi uscita ieri sul Giornale ha indubbiamente un’enorme importanza, sebbene ovviamente non sia intelligente attendersi novità sensazionali da un politico che si presenta per la sesta volta come leader di Governo. Dal punto di vista pubblico siamo davanti al più deciso manifesto d’intenti del Cavaliere degli ultimi mesi, particolarmente interessante soprattutto perché fatto a casa propria, ossia…
La linea rossa che separa la violenza dalla democrazia
Un tempo, fino a circa vent´anni fa, c´era la buona abitudine dei politici di scrivere libri che illustrassero la storia delle vicende italiane. E sebbene oggi non sia più di moda farlo, l´ultimo libro di Fabrizio Cicchitto titolato “La linea rossa” costituisce la classica eccezione che conferma la regola. É bene precisarlo subito, un´eccezione di qualità. Il volume, per altro…